[19] ἐδόκει γάρ πως μαλακώτερον φέρειν τὴν νόσον ὑπὸ φιλοζωίας. καὶ ἔστιν ἡμῶν εἰς αὐτὸν οὕτως ἔχον˙ (A. Pal. VII. 115)

τὸν βίον ἦσθα κύων, Ἀντίσθενες, ὧδε πεφυκὼς
ὥστε δακεῖν κραδίην ῥήμασιν, οὐ στόμασιν˙
ἀλλ' ἔθανες φθισικός, τάχ' ἐρεῖ τις ἴσως˙ "τί δὲ τοῦτο;
πάντως εἰς Ἀΐδην δεῖ τιν' ὁδηγὸν ἔχειν."

Γεγόνασι δὲ καὶ ἄλλοι Ἀντισθένεις τρεῖς˙ Ἡρακλείτειος εἷς, καὶ ἕτερος Ἐφέσιος, καὶ Ῥόδιός τις ἱστορικός.
Ἐπειδὴ δὲ τοὺς ἀπ' Ἀριστίππου διεληλύθαμεν καὶ Φαίδωνος, νῦν ἑλκύσωμεν τοὺς ἀπ' Ἀντισθένους κυνικούς τε καὶ Στωικούς. καὶ ἐχέτω ὧδε.

[19] Sembrava piuttosto debole nella sopportazione della malattia, perché amava molto la vita. V'è su di lui questo nostro epigramma: 40*

Nella vita, o Antistene, tu eri un vero cane, disposto dalla natura a mordere l'umano cuore con le parole, non coi denti ; ma tu moristi di tisi. Qualcuno potrà forse dire: «Che cosa è mai ciò? Bisogna in ogni modo avere una guida per l'Ade».


Vi furono altri tre col nome di Antistene: un seguace di Eraclito, 41* un altro di Efeso, un terzo di Rodi, storico.
Poiché abbiamo passato in rassegna i seguaci di Aristippo e Fedone, volgiamoci ora ai Cinici e agli Stoici che derivarono da Antistene. Seguiamo dunque quest'ordine.