58 B 13. ARISTOT. metaph. A 6. 987 b 22. Dicendo che sostanza è l'unità, e non un'altra cosa di cui si dice che è una, [Platone] è d'accordo coi Pitagorici; e ancora s'accorda con essi quando dice che i numeri sono causa dell'essere delle altre cose. Suo proprio è invece l'aver sostituito la diade all'infinito concepito come uno, e aver creduto che l'infinito consti del grande e del piccolo. Inoltre egli pose i numeri fuori delle cose percepibili, mentre essi dicono che le cose stesse sono numeri, e non pongono nel mezzo gli enti matematici. Questo, il porre, diversamente da quanto fanno i Pitagorici, l'uno e i numeri fuori delle cose, e introdurre le specie, egli poté fare perché nella ricerca si serviva della dialettica, che i filosofi precedenti non conoscevano. 58 B 13. ARISTOT. metaph. A 6. 987 b 22 τὸ μέντοι γε ἓν οὐσίαν εἶναι, καὶ μὴ ἕτερόν γέ τι ὂν λέγεσθαι ἕν, παραπλησίως τοῖς Πυθαγορείοις ἔλεγε [Platon] καὶ τὸ τοὺς ἀριθμοὺς [I 454. 20 App.] αἰτίους εἶναι τοῖς ἄλλοις τῆς οὐσίας ὡσαύτως ἐκείνοις. τὸ δὲ ἀντὶ τοῦ ἀπείρου ὡς ἑνὸς δυάδα ποιῆσαι, τὸ δὲ ἄπειρον ἐκ μεγάλου καὶ μικροῦ, τοῦτ' ἴδιον˙ καὶ ἔτι ὁ μὲν τοὺς ἀριθμοὺς παρὰ τὰ αἰσθητά, οἱ δ' ἀριθμοὺς εἶναί φασιν αὐτὰ τὰ πράγματα, καὶ τὰ μαθηματικὰ μεταξὺ τούτων οὐ τιθέασιν. τὸ μὲν οὖν τὸ ἓν καὶ τοὺς ἀριθμοὺς παρὰ τὰ πράγματα ποιῆσαι, καὶ μὴ ὥσπερ οἱ Πυθαγόρειοι, καὶ ἡ [I 454. 25 App.] τῶν εἰδῶν εἰσαγωγὴ διὰ τὴν ἐν τοῖς λόγοις ἐγένετο σκέψιν (οἱ γὰρ πρότεροι διαλεκτικῆς οὐ μετεῖχον)κτλ.