3 B 5 [1 K.]. DAMASC. de princ. 124; I 320, 17 [Eudemo, fr. 117 Spengel]. Epimenide pose due princìpi primi, l'Aere e la Notte..., dai quali fu generato il Tartaro, terzo principio, a mio avviso, e come un misto composto da entrambi; da questi si generarono i due Titani (chiamò così la mediazione intellegibile, perché «si distende» su entrambi, il culmine e il termine), dalla cui mescolanza reciproca si generò l'uovo... e da questo poi iniziò un'altra generazione. PHILOD. de piet. 47 a 2 p. 19. Nei [versi attribuiti] ad Epimenide dall'Aere e dalla Notte si sono formate tutte le cose <allo stesso modo che anche> Omero <fa vedere> come Oceano genera da Teti gli dèi <dicendo>: «Oceano genera gli dèi e loro madre è Teti» [Il. XIV 201]; un <altro> pone al loro posto Crono e Rea, altri ancora invece ritengono che <Zeus e> Era siano padre e madre degli dei. 3 B 5 [1 K.]. DAMASC. 124 I 320, 17 R. [Eudem fr. 117] τὸν δὲ Ἐπιμενίδην δύο πρώτας ἀρχὰς ὑποθέσθαι Ἀέρα καὶ Νύκτα . . ., ἐξ ὧν γεννηθῆναι Τάρταρον, οἶμαι τὴν τρίτην ἀρχήν, ὥς τινα μικτὴν ἐκ [I 34. 1 App.] τῶν δυεῖν συγκραθεῖσαν, ἐξ ὧν δύο Τιτᾶνας (τὴν νοητὴν μεσότητα οὕτω καλέσαντα, διότι ἐπ' ἄμφω 'διατείνει' τό τε ἄκρον καὶ τὸ πέρας), ὧν μιχθέντων ἀλλήλοις ὠιὸν γενέσθαι . . ., ἐξ οὗ πάλιν ἄλλην γενεὰν προελθεῖν. PHILOD. de piet. 47a, 2 p. 19 ἐν δὲ τοῖς εἰς Ἐπιμενίδην [I 34. 5 App.] [näml. ἀναφερομένοις ἔπεσιν] ἐξ Ἀέρος καὶ Νυκτὸς τὰ πάντα συστῆναι 〈ὥσπερ καὶ〉 Ὅμηρος 〈ἀποφαί〉νετ' Ὠκεανὸν ἐκ Τηθύος τοὺς θεοὺς γεννᾶν 〈λέγων〉˙ ' Ὠκεανόν τε θεῶν γένεσιν καὶ μητέρα Τηθύν' [Ξ 201], 〈ἕτερός〉 τις δὲ Κρόνον τε καὶ Ῥέαν, οἱ δὲ 〈Δία καὶ〉 Ἥραν πατέρα καὶ μητέρα θεῶν νομίζουσιν.