30 A 14. PHILOD. rhet. fr. inc. α 3, 7 [II 169]. E neppure secondo Parmenide e Melisso che dicono che uno è il tutto e per il fatto che le sensazioni sono false. ARISTOCL. ap EUSEB. praep. evang. XIV 17, 7. Melisso, volendo mostrare perché dei fenomeni e di queste cose che sono sotto gli occhi nulla esiste realmente, lo dimostra attraverso i fenomeni stessi. Dice per esempio: «Se infatti ...» [B 8, 2-3]. A lui che fa queste affermazioni ed altre molte del genere, molto ragionevolmente si potrebbe domandare: «E' vero o no che lo hai saputo attraverso la sensazione che ciò che ora è caldo in seguito questo diventa anche freddo?» E analogamente per le altre cose. Infatti alle affermazioni che egli fece non si può arrivare se non negando e confutando le sensazioni in conseguenza di una piena fiducia in esse. Cfr. AËT. IV 9, 1 [28 A 49]. 30 A 14. PHILODEM. Rhet. fr. inc. 3, 7 (II 169 Sudhaus) ... οὐδὲ κατὰ Παρμενίδην [I 267. 35] καὶ Μέλισσον ἓν τὸ πᾶν λέγοντας εἶναι καὶ διὰ τὸ τὰς αἰσθήσεις ψευδεῖς εἶναι. ARISTOCL. b. EUS. P. E. XIV 17, 7 ὁ γέ τοι Μ. ἐθέλων ἐπιδεικνύναι διότι τῶν φαινομένων καὶ ἐν ὄψει τούτων οὐδὲν εἴη τῶι ὄντι, διὰ τῶν φαινομένων ἀποδείκνυσιν αὐτῶν˙ φησὶ γοῦν˙ 'εἰ γὰρ ἔστι γῆ ... μαλακὸν σκληρόν' [30 B 8, 2. 3]. ταῦτα δὲ καὶ ἄλλα πολλὰ τοιαῦτα λέγοντος αὐτοῦ καὶ μάλα εἰκότως [I 267. 40] ἐπύθετό τις ἄν˙ "ἆρ' οὖν ὅτι ὃ νῦν θερμόν ἐστι κἄπειτα τοῦτο γίνεται ψυχρὸν οὐκ αἰσθόμενος ἔγνως;" ὁμοίως δὲ καὶ περὶ τῶν ἄλλων. ὅπερ γὰρ ἔφην, εὑρεθείη ἂν οὐδὲν ἀλλ' ἢ τὰς αἰσθήσεις ἀναιρῶν καὶ ἐλέγχων διὰ τὸ μάλιστα πιστεύειν αὐταῖς. Vgl. AËT. IV 9, 1 [28 A 49].