31 A 14. PLUTARCH. de curios. 1 p. 515 C. Empedocle, filosofo naturalista, avendo sbarrato una gola montana da cui soffiava greve e pestilenziale sulla pianura il vento del sud, ebbe fama di aver impedito che la pestilenza entrasse nella sua terra. PLUTARCH. adv. Col. 32, 4 p. 1126 B. Empedocle, avendo convinto i primi tra i cittadini del delitto di prepotenza e di dissoluzione dei beni pubblici 〈li mandò in esilio〉 e liberò la regione da carestia e pestilenza, avendo sbarrato le gole montane, attraverso le quali il vento del sud piombava sulla pianura. CLEM. ALEX. strom. VI 30 [II 445, 11]. Empedocle agrigentino fu chiamato «colui che sbarra i venti». Si dice in effetti che egli abbia interrotto un vento che soffiava dal monte di Agrigento, greve e pestilenziale per gli abitanti, e per di più causa di sterilità per le loro donne [seguono B 111, 3-5; 112, 10-12]. PHILOSTR. v. Apoll. VIII 7, 8 p. 158. Quale mai saggio tu credi che vorrebbe sottrarsi alla gara per una tale città, tenendo presente che Democrito liberò una volta dalla pestilenza gli Abderiti, pensando che Sofocle ateniese calmò dei venti che soffiavano fuori stagione, e avendo sentito dei prodigi di Empedocle, il quale frenò il movimento di un nembo che incombeva su Agrigento? Cfr. PHILOSTR. v. Apoll. I 2. Empedocle, lo stesso Pitagora e Democrito, che frequentarono i Magi e dissero molte cose sovrumane, non subirono persecuzione per quest'arte. PLIN. nat. hist. XXX 1, 9. Certamente Pitagora, Empedocle, Democrito, Platone navigarono per apprendere quest'arte [magica], affrontando dei veri e propri esili, piuttosto che dei viaggi. Quest'arte predicarono, quando tornarono, quest'arte ebbero fra le dottrine arcane. 31 A 14. PLUTARCH. de curios. 1 p. 515 C ὁ δὲ φυσικὸς Ἐμπεδοκλῆς ὄρους τινὰ διασφάγα βαρὺν καὶ νοσώδη κατὰ τῶν πεδίων τὸν νότον ἐμπνέουσαν ἐμφράξας [I 284. 15 App.] λοιμὸν ἔδοξεν ἐκκλεῖσαι τῆς χώρας. PLUTARCH. adv. Col. 32, 4 p. 1126 B Ἐ. δὲ τούς τε πρώτους τῶν πολιτῶν ὑβρίζοντας καὶ διαφοροῦντας τὰ κοινὰ ἐξελέγξας 〈ἐξέβαλε〉 τήν τε χώραν ἀπήλλαξεν ἀκαρπίας καὶ λοιμοῦ διασφάγας ὄρους ἀποτειχίσας δι' ὧν ὁ νότος εἰς τὸ πεδίον ὑπερέβαλλε. CLEM. Strom.VI 30 (II 445, 11 St.) Ἐ. τε ὁ Ἀκραγαντῖνος κωλυσανέμας ἐπεκλήθη. λέγεται οὖν ἀπὸ τοῦ Ἀκράγαντος [I 284. 20] ὄρους πνέοντός ποτε ἀνέμου βαρὺ καὶ νοσῶδες τοῖς ἐγχωρίοις, ἀλλὰ καὶ ταῖς γυναιξὶν αὐτῶν ἀγονίας αἰτίου γινομένου παῦσαι τὸν ἄνεμον. Folgen die B 111, 3-5; 112, 10-12. PHILOSTR. V. Apoll. VIII 7, 8 p. 158 τίς δ' ἂν σοφὸς ἐκλιπεῖν σοι δοκεῖ τὸν ὑπὲρ πόλεως τοιαύτης ἀγῶνα, ἐνθυμηθεὶς μὲν Δημόκριτον ἐλευθερώσαντα λοιμοῦ ποτε Ἀβδηρίτας, ἐννοήσας δὲ Σοφοκλέα τὸν Ἀθηναῖον, ὃς λέγεται [I 284. 25 App.] καὶ ἀνέμους θέλξαι τῆς ὥρας ὑπερπνεύσαντας, ἀκηκοὼς δὲ τὰ Ἐμπεδοκλέους ὃς νεφέλης ἀνέσχε φορὰν ἐπ' Ἀκραγαντίνους ῥαγείσης; Vgl. PHILOSTR. V. Apoll. I 2 Ἐ. τε γὰρ καὶ Πυθαγόρας αὐτὸς καὶ Δημόκριτος ὁμιλήσαντες μάγοις καὶ πολλὰ δαιμόνια εἰπόντες οὔπω ὑπήχθησαν τῆι τέχνηι. PLIN. N. H. XXX 1, 9 certe Pythagoras, E., Democritus, Plato ad hanc [sc. magicen] discendam navigavere exsiliis verius [I 284. 30] quam peregrinationibus susceptis. hanc reversi praedicavere, hanc in arcanis habuere.