80 A 14. SEXT. EMP. Pyrrh. hypot. I 216-19. Ma anche Protagora sostiene che misura di tutte le cose è l'uomo: di quelle che sono, per ciò che sono, di quelle che non sono per ciò che non sono [B 1]; intendendo per misura la norma di giudizio, e per cose, i fatti in genere; sicché il senso è questo, che l'uomo è la norma che giudica di tutti i fatti: di quelli che sono, per ciò che sono, di quelli che non sono, per ciò che non sono. E perciò egli ammette solo ciò che appare ai singoli individui, e in tal modo introduce il principio di relatività... (217) Dice dunque questo filosofo che la materia è fluida, ma via via che fluisce, di continuo delle aggiunte compensano le perdite, e le sensazioni si trasformano e cambiano a seconda dell'età e delle altre condizioni del corpo. (218) Dice poi anche che le ragioni [λόγοι] di tutti i fenomeni risiedono nella materia, per modo che la materia considerata in se stessa ha la proprietà di essere tutto ciò che appare ai singoli individui. Gli uomini poi percepiscono or l'una or l'altra apparenza, secondo le diverse disposizioni in cui si trovano; così un uomo in condizioni normali percepisce, tra le varie forme insite nella materia, quelle predisposte ad apparire agl'individui normali; e così l'individuo anormale, quelle per gli anormali. (219) Lo stesso si dica riguardo all'età, e secondo che si dorme o si è svegli, e insomma, secondo ogni specie di disposizioni. Secondo lui dunque, chi giudica delle cose è l'uomo. Infatti, tutto ciò che appare agli uomini, anche è; e ciò che non appare a nessun uomo, neppure è. Vediamo pertanto che egli ammette come postulati la fluidità della materia e il risiedere in essa delle ragioni di tutti i fenomeni; che sono argomenti oscuri, sui quali non ci si può pronunziare.

80 A 14. SEXT. Pyrrh. h. I 216 ff. καὶ ὁ Π. δὲ βούλεται πάντων χρημάτων εἶναι μέτρον τὸν ἄνθρωπον τῶν μὲν ὄντων ὡς ἔστιν, τῶν δὲ οὐκ ὄντων ὡς οὐκ ἔστιν [B 1], μέτρον μὲν λέγων τὸ κριτήριον, χρημάτων δὲ τῶν πραγμάτων, ὡς δυνάμει φάσκειν πάντων πραγμάτων κριτήριον εἶναι τὸν ἄνθρωπον, [II 258. 20 App.] τῶν μὲν ὄντων ὡς ἔστιν, τῶν δὲ οὐκ ὄντων ὡς οὐκ ἔστιν. καὶ διὰ τοῦτο τίθησι τὰ φαινόμενα ἑκάστωι μόνα, καὶ οὕτως εἰσάγει τὸ πρός τι . . . (217) φησὶν οὖν ὁ ἀνὴρ τὴν ὕλην ῥευστὴν εἶναι, ῥεούσης δὲ αὐτῆς συνεχῶς προσθέσεις ἀντὶ τῶν ἀποφορήσεων γίγνεσθαι καὶ τὰς αἰσθήσεις μετακοσμεῖσθαί τε καὶ ἀλλοιοῦσθαι παρά τε 〈τὰς〉 ἡλικίας καὶ παρὰ τὰς ἄλλας κατασκευὰς τῶν σωμάτων. [II 258. 25 App.] (218) λέγει δὲ καὶ τοὺς λόγους πάντων τῶν φαινομένων ὑποκεῖσθαι ἐν τῆι ὕληι, ὡς δύνασθαι τὴν ὕλην ὅσον ἐφ' ἑαυτῆι πάντα εἶναι ὅσα πᾶσι φαίνεται. τοὺς δὲ ἀνθρώπους ἄλλοτε ἄλλων ἀντιλαμβάνεσθαι παρὰ τὰς διαφόρους αὐτῶν διαθέσεις˙ τὸν μὲν γὰρ κατὰ φύσιν ἔχοντα ἐκεῖνα τῶν ἐν τῆι ὕληι καταλαμβάνειν ἃ τοῖς κατὰ φύσιν ἔχουσι φαίνεσθαι δύναται, τὸν δὲ παρὰ φύσιν ἃ τοῖς παρὰ φύσιν. (219) καὶ ἤδη [II 258. 30] παρὰ τὰς ἡλικίας καὶ κατὰ τὸ ὑπνοῦν ἢ ἐγρηγορέναι καὶ καθ' ἕκαστον εἶδος τῶν διαθέσεων ὁ αὐτὸς λόγος. γίνεται τοίνυν κατ' αὐτὸν τῶν ὄντων κριτήριον ὁ ἄνθρωπος. πάντα γὰρ τὰ φαινόμενα τοῖς ἀνθρώποις καὶ ἔστιν, τὰ δὲ μηδενὶ τῶν ἀνθρώπων φαινόμενα οὐδὲ ἔστιν. ὁρῶμεν οὖν ὅτι καὶ περὶ τοῦ τὴν ὕλην ῥευστὴν εἶναι καὶ περὶ τοῦ τοὺς λόγους τῶν φαινομένων πάντων ἐν αὐτῆι ὑποκεῖσθαι [II 258. 35 App.] δογματίζει, ἀδήλων ὄντων καὶ ἡμῖν ἐφεκτῶν.