B. FRAMMENTI

〈DELLO STATO〉

85 B 1 [2 Sauppe O. A. II 162]. DIONYS. Demosth. 3 p. 132, 3. Il terzo stile oratorio era quello misto, composto di questi due [cioè il solenne e il dimesso]; chi sia stato il primo a foggiarlo e a comporlo nella sua forma attuale, se Trasimaco di Calcedonia, come pensa Teofrasto [Περὶ λέξ. fr. 4 Schmidt],o se altri, non sono in grado di dirlo. Quelli che a loro volta lo usarono e lo svilupparono quasi al punto da renderlo perfetto, furono, degli oratori, Isocrate ateniese, e dei filosofi, Platone il Socratico; oltre i quali non si riesce a trovarne altri, eccetto Demostene, che o coltivino con maggiore efficacia le forme
necessarie ed utili
15* dell'oratoria, o che meglio facciano mostra di eleganza del dire e di elaborazione artistica. Quanto allo stile di Trasimaco, se davvero esso era l'inizio di questa forma intermedia, s'era proposto, come si vede, un oggetto degno di studio; esso infatti è in un certo modo una fusione dei due stili, dai quali ha tolto sol quanto era utile; ma l'efficacia non risulta poi pari alla sua intenzione, come si può vedere, dal seguente esempio, tratto da un'arringa popolare:16*

Vorrei davvero, o Ateniesi, essermi trovato in quel tempo antico, quando ai giovani bastava il tacere, perché lo stato delle cose non obbligava17* a prender la parola in pubblico, e gli anziani governavano bene la città. Ma giacché la sorte ci ha posto in tempi così gravi, che dobbiamo udire che della città, e noi intanto le calamità - e di queste, le maggiori non son opera né degli dèi né del caso, ma di chi governa18* - bisogna per forza parlare. Perché o è un insensibile o è estremamente paziente colui che sia disposto anche a commettere una colpa cedendo ad un'imposizione, e che dell'altrui perfidia e malvagità voglia sopportare egli stesso la responsabilità. Ci basta oramai il tempo trascorso, e l'esser vissuti, invece che in pace, in guerra, e attraverso pericoli 〈esser giunti〉 fino a questo momento - contenti dell'ieri, timorosi del domani -, e invece che alla concordia, esser venuti alle inimicizie e alle sommosse intestine. E mentre gli altri uomini son resi, dal troppo benestare, insolenti e sediziosi, noi nelle prosperità eravamo temperanti, ma perdiamo la testa nelle calamità, le quali sogliono far rinsavire gli altri. Perché dunque dovrebbe esitare a dire quel che ha in animo uno che si addolori dei casi presenti e creda di conoscere un mezzo, perché nessuna di tali cose più avvenga? E anzitutto dichiarerò il dissidio esistente tra gli oratori [politici] e gli altri; ai quali nei loro discorsi accade reciprocamente quel che di necessità deve accadere a coloro che contendono senza il controllo della ragione. Perché, credendo di opporre l'un contro l'altro argomenti contrari, non s'accorgono che fanno la stessa cosa, e che l'argomento dell'avversario è contenuto nel loro proprio argomento. Considerate un po' dal principio, a che tendano gli uni e gli altri. Anzitutto, la forma di governo ricevuta dai padri19* offre ad essi occasione di dissensi, pur essendo essa a conoscenza di tutti e accessibile a tutti i cittadini. Per quanto è anteriore alla nostra conoscenza diretta, è necessario consultare quel che ne dicon gli antichi; per quanto videro direttamente i nostri vecchi, bisogna chiederne a chi ne è informato.

Tale è, più o meno, lo stile di Trasimaco; una via di mezzo tra i due, una fusione ben fatta, e un opportuno punto di partenza per stabilire le peculiarità degli altri due stili.

B. FRAGMENTE

〈ΠΕΡΙ ΠΟΛΙΤΕΙΑΣ〉

85 B 1 [2 Sauppe O. A. II 162] DIONYS. Demosth. 3 [p. 132, 3 Raderm. - Usen.] τρίτη λέξις ἦν ἡ μεικτή τε καὶ σύνθετος ἐκ τούτων τῶν [II 321. 20 App.] δυεῖν [nämlich αὐστηρὰ und λιτή]˙ ἣν ὁ μὲν πρῶτος ἁρμοσάμενος καὶ καταστήσας εἰς τὸν νῦν ὑπάρχοντα κόσμον, εἴτε Θ. ὁ Καλχηδόνιος ἦν, ὡς οἴεται Θεόφραστος [π. λέξ. fr. 4 Schmidt], εἴτε ἄλλος τις, οὐκ ἔχω λέγειν. οἱ δ' ἐκδεξάμενοι καὶ ἀναθρέψαντες καὶ οὐ πολὺ ἀποσχόντες τοῦ τελειῶσαι ῥητόρων μὲν Ἰσοκράτης ὁ Ἀθηναῖος [II 321. 25 App.] ἐγένετο, φιλοσόφων δὲ Πλάτων ὁ Σωκρατικός˙ τούτων γὰρ ἀμήχανον εὑρεῖν τῶν ἀνδρῶν ἑτέρους τινὰς ἔξω Δημοσθένους ἢ τἀναγκαῖα καὶ χρήσιμα κρεῖττον ἀσκήσαντας ἢ τὴν καλλιλογίαν καὶ τὰς ἐπιθέτους κατασκευὰς βέλτιον ἀποδειξαμένους. ἡ μὲν οὖν Θρασυμάχου λέξις, εἰ δὴ πηγή τις ἦν ὄντως τῆς μεσότητος, αὐτὴν τὴν προαίρεσιν ἔοικεν [II 321. 30] ἔχειν σπουδῆς ἀξίαν˙ κέκραται γὰρ εὖ πως καὶ αὐτὸ τὸ χρήσιμον [II 322. 1 App.] εἴληφεν ἑκατέρας. δυνάμει δ' ὡς οὐκ ἴσηι 〈τῆι〉 βουλήσει κέχρηται, παράδειγμα ἐξ ἑνὸς τῶν δημηγορικῶν λόγων τόδε˙ 'ἐβουλόμην μέν, ὦ Ἀθηναῖοι, μετασχεῖν ἐκείνου τοῦ χρόνου τοῦ παλαιοῦ [καὶ τῶν πραγμάτων], ἡνίκα σιωπᾶν ἀπέχρη τοῖς [II322. 5 App.] νεωτέροισι, τῶν τε πραγμάτων οὐκ ἀναγκαζόντων ἀγορεύειν καὶ τῶν πρεσβυτέρων ὀρθῶς τὴν πόλιν ἐπιτροπευόντων˙ ἐπειδὴ δ' εἰς τοσοῦτον ἡμᾶς ἀνέθετο χρόνον ὁ δαίμων, ὥστεἑτέρων μὲν ἀρχόντωντῆς πόλεως ἀκούειν, τὰς δὲ συμφορὰςπάσχεινταὐτούς, καὶ τούτων τὰ [II 322. 10 App.] μέγιστα μὴ, θεῶν ἔργα εἶναι μηδὲ τῆς τύχης, ἀλλὰ τῶν ἐπιμεληθέντων, ἀνάγκη δὴ λέγειν˙ ἢ γὰρ ἀναίσθητος ἢ καρτερώτατός ἐστιν, ὅστις ἐξαμαρτάνειν ἑαυτὸν ἔτι παρέξει τοῖς βουλομένοις καὶ τῆς ἑτέρων ἐπιβουλῆς τε καὶ κακίας αὐτὸς ὑποσχήσει τὰς αἰτίας. ἅλις γὰρ ἡμῖν [II 323. 1 App.] ὁ παρελθὼν χρόνος καὶ ἀντὶ μὲν εἰρήνης ἐν πολέμωι γενέσθαι καὶ διὰ κινδύνωνἐλθεῖνεἰς τόνδε τὸν χρόνον, τὴν μὲν παρελθοῦσαν ἡμέραν ἀγαπῶσι, τὴν δ' ἐπιοῦσαν δεδιόσι, ἀντὶ δ' ὁμονοίας εἰς ἔχθραν καὶ ταραχὰς πρὸς [II 323. 5 App.] ἀλλήλους ἀφικέσθαι. καὶ τοὺς μὲν ἄλλους τὸ πλῆθος τῶν ἀγαθῶν ὑβρίζειν τε ποιεῖ καὶ στασιάζειν, ἡμεῖς δὲ μετὰ μὲν τῶν ἀγαθῶν ἐσωφρονοῦμεν, ἐν δὲ τοῖς κακοῖς ἐμάνημεν, ἃ τοὺς ἄλλους σωφρονίζειν εἴωθεν. τί δῆτα μέλλοι τις ἂν γιγνώσκει εἰπεῖν, ὅτωι γεγέγονε λυπεῖσθαι [II 323. 10 App.] ἐπὶ τοῖς παροῦσι καὶ νομίζειν ἔχειν τι τοιοῦτον, ὡς μηδὲν ἔτι τοιοῦτον ἔσται; πρῶτον μὲν οὖν τοὺς διαφερομένους πρὸς ἀλλήλους καὶ τῶν ῥητόρων καὶ τῶν ἄλλων ἀποδείξω γ' ἐν τῶι λέγειν πεπονθότας πρὸς ἀλλήλους, ὅπερ ἀνάγκη τοὺς ἄνευ γνώμης φιλονικοῦντας πάσχειν˙ [II 323. 15 App.] οἰόμενοι γὰρ ἐναντία λέγειν ἀλλήλοις, οὐκ αἰσθάνονται τὰ αὐτὰ πράττοντες οὐδὲ τὸν τῶν ἑτέρων λόγον ἐν τῶι σφετέρωι λόγωι ἐνόντα. σκέψασθε γὰρ ἐξ ἀρχῆς, ἃ ζητοῦσιν [II 324. 1 App.] ἑκάτεροι. πρῶτον μὲν ἡ πάτριος πολιτεία ταραχὴν αὐτοῖς παρέχει ῥάιστη γνωσθῆναι καὶ κοινοτάτη τοῖς πολίταις οὖσα πᾶσιν. ὁπόσα μὲν οὖν ἐπέκεινα τῆς ἡμετέρας γνώμης ἐστίν, ἀκούειν ἀνάγκη λόγων τῶν παλαιοτέρων, [II 324. 5 App.] ὁπόσα δ' αὐτοὶ ἐπεῖδον οἱ πρεσβύτεροι, ταῦτα δὲ παρὰ τῶν εἰδότων πυνθάνεσθαι . . .' τοιαύτη μὲν οὖν τις ἡ Θρασυμάχειος ἑρμηνεία, μέση τοῖν δυεῖν καὶ εὔκρατος καὶ εἰς ἀμφοτέρους τοὺς χαρακτῆρας ἐπίκαιρον ἀφετήριον.