29 A 15. PROCL. in Parm. I p. 694, 23 [ad PLAT. p. 127 D].

Socrate, dei molti argomenti formulati da Zenone che sono in tutto quaranta, prende uno, il primo, e obietta contro di esso... : se gli enti sono molti, lo stesso ente è uguale e disuguale: ma è impossibile che la stessa cosa sia uguale e disuguale: dunque gli enti non sono molti. ELIAS in categ. p. 109, 6. Zenone Cizico, non l'eleata o parmenideo... fu detto ἀμφοτερόγλωσσος non perché era dialettico, come il Cizico, e riprovava e provava la stessa cosa, ma perché era dialettico nella vita pratica in quanto altro diceva e altro pensava. Costui una volta, interrogato dal tiranno chi fosse che più di ogni altro cospirasse contro la sua tirannide, indicò i suoi armati; il tiranno, credutogli, li tolse di mezzo e quella fu la sua rovina. Questo fece perché ritenne che fosse bene mentire allo scopo di abbattere il tiranno. Al suo maestro Parmenide che diceva che l'essere è uno quanto al concetto e che invece quanto all'evidenza sensibile gli enti sono molti diede la sua adesione una volta, con quaranta argomentazioni nella tesi che uno è l'essere, ritenendo che fosse bello portare aiuto al suo maestro. Un'altra volta, appoggiando la tesi dello stesso maestro che l'essere è immobile, con cinque argomentazioni provò che l'essere è immobile. A questi argomenti non potendo Antistene il Cinico rispondere, si alzò in piedi e si mise a camminare, ritenendo che più sicura di ogni contestazione di ragionamenti fosse la dimostrazione mediante l'evidenza sensibile.

29 A 15. PROCL. in Parm. I p. 694, 23 [zu PLAT. p. 127 D] πολλῶν δὲ εἰρημένων ὑπὸ τοῦ Ζήνωνος λόγων καὶ τετταράκοντα τῶν πάντων ἕνα τῶν πρώτων ὁ Σωκράτης ἀπολαβὼν ἀπορεῖ πρὸς αὐτόν . . .˙ εἰ πολλὰ τὰ ὄντα, τὸ αὐτὸ ὂν ὅμοιόν ἐστι καὶ ἀνόμοιον, ἀλλὰ μὴν ἀδύνατον τὸ αὐτὸ ὅμοιον εἶναι καὶ ἀνόμοιον˙ οὐκ ἄρα πολλὰ [I 251. 10 App.] τὰ ὄντα. ELIAS in categ. p. 109, 6 Busse Ζήνων ὁ Κιττιεύς, οὐχ ὁ Ἐλεάτης ὁ καὶ Παρμενίδειος . . . ἀμφοτερόγλωσσος δ' ἐκλήθη οὐχ ὅτι διαλεκτικὸς ἦν, ὡς ὁ Κιττιεύς, καὶ τὰ αὐτὰ ἀνεσκεύαζε καὶ κατεσκεύαζεν, ἀλλ' ὅτι τῆι ζωῆι διαλεκτικὸς ἦν ἄλλα μὲν λέγων ἄλλα δὲ φρονῶν˙ ἐρωτηθεὶς γὰρ οὗτός ποτε ὑπὸ τοῦ τυράννου, τίνες εἰσὶν οἱ μάλιστα ἐπιβουλεοντες τῆι τυραννίδι αὐτοῦ, τοὺς δορυφόρους ἔδειξεν˙ [I 251. 15 App.] ὁ δὲ πεισθεὶς καὶ ἀνελὼν αὐτοὺς διεφθάρη˙ ἀγαθὸν γὰρ ἐνόμισε τὸ ψεύσασθαι διὰ τὴν τοῦ τυράννου ἀναίρεσιν. καὶ τῶι οἰκείωι διδασκάλωι ποτὲ Παρμενίδηι ἒν λέγοντι τὸ ὂν κατὰ τὸ εἶδος, ἐκ 〈δὲ〉 τῆς ἐναργείας πολλὰ τὰ ὄντα, συντίθησιν ἐκ τεσσαράκοντα ἐπιχειρημάτων ὅτι ἒν τὸ ὄν, ἀγαθὸν νομίσας τῶι οἰκείωι συμμαχεῖν διδασκάλωι. καί ποτε πάλιν τῶι αὐτῶι συνηγορῶν διδασκάλωι ἀκίνητον [I 251. 20 App.] λέγοντι τὸ ὄν, διὰ πέντε ἐπιχειρημάτων κατασκευάζει, ὅτι ἀκίνητον τὸ ὄν˙ οἷς ἀντειπεῖν μὴ δυνηθεὶς Ἀντισθένης ὁ Κυνικὸς ἀναστὰς ἐβάδισε, νομίσας ἰσχυροτέραν εἶναι πάσης τῆς διὰ λόγων ἀντιλογίας τὴν διὰ τῆς ἐνεργείας ἀπόδειξιν.