59 A 15. PLAT. Phaedr. 269 E. Socr. - C'è caso, ottimo amico, che Pericle, a ragione, sia il più perfetto di tutti nella retorica. Fedr. - E come? Socr. - Tutte quante le arti grandi hanno bisogno di verbosità e di elucubrazioni sublimi intorno alla natura, perché l'altezza di pensiero e la piena efficacia par che le traggono in qualche modo di qui. Ora tutto questo Pericle se l'è acquistato, oltre ad avere l'inclinazione naturale: infatti, incontratosi con Anassagora, che, penso, aveva tali qualità, riempitosi di quelle elucubrazioni sublimi e giunto all'essenza dell'intelligenza e dell'inintelligenza, su cui teneva grandi discorsi Anassagora, trasse di qui per la tecnica dei discorsi quel che ad essa era utile. ISOCR. 15, 235. Pericle ebbe due maestri, Anassagora di Clazomene e Damone che aveva fama di essere il più saggio tra i cittadini suoi contemporanei. PLUTARCH. Pericl. 4. Ma chi stette moltissimo insieme a Pericle e gli dette una dignità e intendimenti più seri di quelli dei demagoghi comuni, che, insomma, sollevò ed elevò il valore del suo carattere, fu Anassagora di Clazomene, che i contemporanei chiamavano Intelletto, o perché ammiravano la sua intelligenza che nel campo delle scienze naturali appariva grande, anzi superiore, o perché primo pose come principio ordinatore del tutto non la sorte o la necessità, ma l'intelletto puro e semplice in mezzo a tutte le altre cose mescolate, che separa le omeomerie. CICER. de orat. III 34, 138. A Pericle non un retore qualunque aveva insegnato a strepitare presso la clessidra, ma, come abbiamo appreso, il famoso Anassagora di Clazomene. 59 A 15. PLAT. Phaedr. 269 E - Κινδυνεύει, ὦ ἄριστε, εἰκότως ὁ Περικλῆς πάντων τελεώτατος εἰς τὴν ῥητορικὴν γενέσθαι. - Τί δή; - Πᾶσαι ὅσαι μεγάλαι τῶν [II 10. 10 App.] τεχνῶν προσδέονται ἀδολεσχίας καὶ μετεωρολογίας φύσεως πέρι˙ τὸ γὰρ ὑψηλόνουν τοῦτο καὶ πάντηι τελεσιουργὸν ἔοικεν ἐντεῦθέν ποθεν εἰσιέναι. ὃ καὶ Περικλῆς πρὸς τῶι εὐφυὴς εἶναι ἐκτήσατο˙ προσπεσὼν γὰρ οἶμαι τοιούτωι ὄντι Ἀναξαγόραι, μετεωρολογίας ἐμπλησθεὶς καὶ ἐπὶ φύσιν νοῦ τε καὶ ἀνοίας ἀφικόμενος, ὧν δὴ πέρι τὸν πολὺν λόγον ἐποιεῖτο Ἀ., ἐντεῦθεν εἵλκυσεν ἐπὶ τὴν τῶν λόγων τέχνην τὸ [II 10. 15 App.] πρόσφορον αὐτῆι. ISOCR. XV 235 Περικλῆς δὲ δυοῖν ἐγένετο μαθητής, Ἀναξαγόρου τε τοῦ Κλαζομενίου καὶ Δάμωνος τοῦ κατ' ἐκεῖνον τὸν χρόνον φρονιμωτάτου δόξαντος εἶναι τῶν πολιτῶν. PLUT. Pericl. 4 ὁ δὲ πλεῖστα Περικλεῖ συγγενόμενος καὶ μάλιστα περιθεὶς ὄγκον αὐτῶι καὶ φρόνημα δημαγωγίας ἐμβριθέστερον ὅλως τε μετεωρίσας καὶ συνεξάρας τὸ ἀξίωμα τοῦ ἤθους Ἀ. ἦν ὁ Κλαζομένιος, [II 10. 20] ὃν οἱ τότ' ἄνθρωποι Νοῦν προσηγόρευον, εἴτε τὴν σύνεσιν αὐτοῦ μεγάλην εἰς φυσιολογίαν καὶ περιττὴν διαφανεῖσαν θαυμάσαντες εἴθ' ὅτι τοῖς ὅλοις πρῶτος οὐ τύχην οὐδ' ἀνάγκην διακοσμήσεως ἀρχήν, ἀλλὰ νοῦν ἐπέστησε καθαρὸν καὶ ἄκρατον ἐν μεμιγμένοις πᾶσι τοῖς ἄλλοις ἀποκρίνοντα τὰς ὁμοιομερείας. Vgl. hierzu 37 A 3 ff. CIC. d. orat. III 34, 138 Periclem non declamator aliquis ad clepsydram [II 10. 25] latrare docuerat, sed ut accepimus Clazomenius ille A.