58 B 15. AËT. I 3, 8 [Dox. 280]. Pitagora di Mnesarco, di Samo, il primo che abbia chiamato la filosofia con questo nome, diceva che principi sono i numeri e le simmetrie che sono in essi, che chiamava anche armonie, e che elementi, ch'egli chiamava geometrici, sono le cose composte da entrambi.11*Poneva poi tra i princìpi l'unità e la diade indefinita. Di questi, il primo tende alla causa attiva e formale, e cioè a dio, ch'è intelletto, l'altro alla causa passiva e materiale, e cioè al mondo visibile. Diceva che la natura del numero si trova nella decade: infatti tutti i Greci e tutti i barbari contano fino al dieci, e poi, giunti ad esso, ritornano all'unità. E la potenza del dieci, diceva, è nel quattro e nella tetrade. E la causa è questa: se uno parte dall'unità e poi aggiunge numeri arrivando fino al quattro, compie il numero dieci: se supera il quattro, supererà anche il dieci. In altri termini, se si pone l'uno e poi si aggiungono il due e il tre, e a questi il quattro, si compie il numero dieci. Sicché il numero è, per le unità, nel dieci, ma, secondo potenza, nel quattro. Per questo appunto i Pitagorici anche dicevano che nella tetrade è il massimo giuramento [Pyth. vers. fr. 4 Nauck]:
No, per colui che diede alla nostra anima la tetractys,
in cui è la fonte e la radice dell'eterna natura.
E la nostra anima, dice, è composta dalla tetrade, essendo intelletto, conoscenza, opinione, percezione, donde a noi vengono ogni arte e ogni conoscenza e la facoltà di ragionare. [Cfr. 44 A 13; THEO SMYRN. 97, 14; SEXT. EMP. adv. math. VII 94 sgg.]
58 B 15. AËT. I 3, 8 (D. 280) [I 454. 35] Πυθαγόρας Μνησάρχου Σάμιος πρῶτος φιλοσοφίαν τούτωι τῶι ῥήματι προσαγορεύσας ἀρχὰς τοὺς ἀριθμοὺς καὶ τὰς συμμετρίας τὰς ἐν τούτοις, ἃς καὶ ἁρμονίας καλεῖ, τὰ δὲ ἐξ ἀμφοτέρων σύνθετα στοιχεῖα, καλούμενα δὲ γεωμετρικά. πάλιν δὲ τὴν μονάδα καὶ τὴν ἀόριστον δυάδα ἐν ταῖς ἀρχαῖς. σπεύδει δὲ αὐτῶι τῶν ἀρχῶν ἡ μὲν ἐπὶ τὸ ποιητικὸν αἴτιον καὶ εἰδικόν, ὅπερ ἐστὶ [I 454. 40 App.] νοῦς ὁ θεός, ἡ δὲ ἐπὶ τὸ παθητικόν τε καὶ ὑλικόν, ὅπερ ἐστὶν ὁ ὁρατὸς κόσμος. εἶναι δὲ τὴν φύσιν τοῦ ἀριθμοῦ δέκα. μέχρι γὰρ τῶν δέκα πάντες Ἕλληνες, πάντες βάρβαροι ἀριθμοῦσιν, ἐφ' ἃ ἐλθόντες πάλιν ἀναποδοῦσιν ἐπὶ τὴν μονάδα. καὶ [I 455. 1 App.] τῶν δέκα πάλιν, φησίν, ἡ δύναμίς ἐστιν ἐν τοῖς τέσσαρσι καὶ τῆι τετράδι. τὸ δὲ αἴτιον˙ εἴ τις ἀπὸ τῆς μονάδας [ἀναποδῶν] κατὰ πρόσθεσιν τιθείη τοὺς ἀριθμοὺς ἄχρι τῶν τεσσάρων προελθὼν ἐκπληρώσει τὸν 〈τῶν〉 δέκα ἀριθμόν˙ ἐὰν δὲ ὑπερβάληι τις τὸν τῆς τετράδος, καὶ τῶν δέκα ὑπερεκπεσεῖται˙ οἷον εἴ τις θείη ἓν καὶ [I 455. 5 App.] δύο προσθείη καὶ τρία καὶ τούτοις τέσσαρα, τὸν τῶν δέκα ἐκπληρώσει ἀριθμόν. ὥστε ὁ ἀριθμὸς κατὰ μὲν μονάδα ἐν τοῖς δέκα, κατὰ δὲ δύναμιν ἐν τοῖς τέσσαρσι. διὸ καὶ ἐπεφθέγγοντο οἱ Πυθαγόρειοι ὡς μεγίστου ὅρκου ὄντος τῆς τετράδος [Pyth. vers. fr. 4 Nauck (hinter Iambl. V. P. p. 229)]˙

οὐ μὰ τὸν ἁμετέραι κεφαλᾶι παραδόντα τετρακτύν
[I 455. 10] παγὰν ἀενάου φύσεως ῥίζωμά τ' ἔχουσαν.

καὶ ἡ ἡμετέρα ψυχή, φησίν, ἐκ τετράδος σύγκειται. εἶναι γὰρ νοῦν ἐπιστήμην δόξαν αἴσθησιν, ἐξ ὧν πᾶσα τέχνη καὶ ἐπιστήμη καὶ αὐτοὶ λογικοί ἐσμεν κτλ. Vgl. 44 A 13; THEO SMYRN. 97, 14 Hill.; SEXT. adv. math. VII 94ff. nebst Parallelstellen.