[20] καὶ Ἀριστοφάνης (Nubes 112 sq.) αὐτὸν κωμῳδεῖ ὡς τὸν ἥττω λόγον κρείττω ποιοῦντα. καὶ γὰρ πρῶτος, ὥς φησι Φαβωρῖνος ἐν Παντοδαπῇ ἱστορίᾳ (FHG III. 583), μετὰ τοῦ μαθητοῦ Αἰσχίνου ῥητορεύειν ἐδίδαξε˙ λέγει δὲ τοῦτο καὶ Ἰδομενεὺς ἐν τῷ Περὶ τῶν Σωκρατικῶν (FGrH 338 F 16). καὶ πρῶτος περὶ βίου διελέχθη καὶ πρῶτος φιλοσόφων καταδικασθεὶς ἐτελεύτα. φησὶ δ' αὐτὸν Ἀριστόξενος ὁ Σπινθάρου (Wehrli II, fg. 59) καὶ χρηματίσασθαι. τιθέντα γοῦν τὸ βαλλόμενον κέρμα ἀθροίζειν˙ εἶτ' ἀναλώσαντα πάλιν τιθέναι.


Κρίτωνα δ' ἀναστῆσαι αὐτὸν ἀπὸ τοῦ ἐργαστηρίου καὶ παιδεῦσαι τῆς κατὰ ψυχὴν χάριτος ἐρασθέντα Δημήτριός φησιν ὁ Βυζάντιος.

[20] Aristofane 53* lo schernisce come colui che rende migliore il discorso peggiore. Favorino nella Storia Varia 54* attesta che Socrate fu il primo, insieme con il suo discepolo Eschine, a insegnare retorica: la notizia è confermata da Idomeneo 55* nella sua opera Dei Socratici. Fu anche il primo a discutere sulla vita e il primo dei filosofi a morire, in seguito a condanna capitale. Aristosseno, figlio di Spintaro, 56* afferma che egli riuscì a diventare ricco: impiegava il capitale e ne ricavava degli interessi; spendeva solo le rendite e investiva di nuovo la somma. 57*
Demetrio di Bisanzio attesta che Critone lo tolse via dall'officina e lo educò, innamorato della grazia della sua anima;