84 A 13. PLAT. Protag. 337 A-C. A queste parole di Crizia, intervenne Prodico: - Mi pare che tu dica bene, Crizia; perché chi è presente a simili discussioni, deve essere uditore imparziale di ambedue le parti; indifferente, però, no; ché non è lo stesso. Si deve cioè ascoltare imparzialmente ambedue, non però spartire egualmente il giudizio per entrambi, ma al più sapiente di più, al più incolto di meno. Ed ora anch'io, o Protagora e Socrate, penso bene che dobbiate consentire in ciò, e discutere sì tra voi, ma non contendere; perché si discute tra amici, con reciproca cortesia, si contende invece tra avversari e nemici. E in questo modo la nostra conversazione potrà riuscire bellissima, perché appunto così voi che parlate potrete esser approvati da noi che vi ascoltiamo; non però lodati; perché l'approvazione proviene dall'animo di chi ascolta, ed è scevra d'inganno; mentre la lode non è che parole di chi spesso mentisce contro il proprio pensiero. E noi poi, gli uditori, soprattutto così potremo godere; non però gustare; perché il godere consiste nell'imparare qualcosa, e nel partecipar della cultura per mezzo dell'intelligenza; mentre il gustare consiste nel mangiare o nel provare qualsiasi altro piacere, per mezzo del corpo. - A queste parole di Prodico, moltissimi dei presenti applaudirono.13* 84 A 13. Synonimik: PLATO Protag. 337 A C εἰπόντος δὲ αὐτοῦ ταῦτα, ὁ Πρόδικος, καλῶς μοι, ἔφη, δοκεῖς λέγειν, ὦ Κριτία˙ χρὴ γὰρ τοὺς ἐν τοιοῖσδε λόγοις [II 311. 1] παραγιγνομένους κοινοὺς μὲν εἶναι ἀμφοῖν τοῖν διαλεγομένοιν ἀκροατάς, ἴσους δὲ μή. ἔστιν γὰρ οὐ ταὐτόν˙ κοινῆι μὲν γὰρ ἀκοῦσαι δεῖ ἀμφοτέρων, μὴ ἴσον δὲ νεῖμαι ἑκατέρωι, ἀλλὰ τῶι μὲν σοφωτέρωι πλέον, τῶι δὲ ἀμαθεστέρωι ἔλαττον. ἐγὼ μὲν καὶ αὐτός, ὦ Πρωταγόρα τε καὶ Σώκρατες, ἀξιῶ ὑμᾶς συγχωρεῖν καὶ ἀλλήλοις [II 311. 5 App.] περὶ τῶν λόγων ἀμφισβητεῖν μέν, ἐρίζειν δὲ μή˙ ἀμφισβητοῦσι μὲν γὰρ καὶ δι' εὔνοιαν οἱ φίλοι τοῖς φίλοις, ἐρίζουσιν δὲ οἱ διάφοροί τε καὶ ἐχθροὶ ἀλλήλοις. καὶ οὕτως ἂν καλλίστη ἡμῖν ἡ συνουσία γίγνοιτο˙ ὑμεῖς τε γὰρ οἱ λέγοντες μάλιστ' ἂν οὕτως ἐν ἡμῖν τοῖς ἀκούουσιν εὐδοκιμοῖτε καὶ οὐκ ἐπαινοῖσθε˙ εὐδοκιμεῖν μὲν γὰρ ἔστιν παρὰ ταῖς ψυχαῖς τῶν ἀκουόντων ἄνευ ἀπάτης, ἐπαινεῖσθαι δὲ ἐν [II 311. 10 App.] λόγωι πολλάκις παρὰ δόξαν ψευδομένων˙ ἡμεῖς τ' αὖ οἱ ἀκούοντες μάλιστ' ἂν οὕτως εὐφραινοίμεθα, οὐχ ἡδοίμεθα˙ εὐφραίνεσθαι μὲν γὰρ ἔστιν μανθάνοντά τι καὶ φρονήσεως μεταλαμβάνοντα αὐτῆι τῆι διανοίαι, ἥδεσθαι δὲ ἐσθίοντά τι ἢ ἄλλο ἡδὺ πάσχοντα αὐτῶι τῶι σώματι. ταῦτα οὖν εἰπόντος τοῦ Προδίκου πολλοὶ πάνυ τῶν παρόντων ἀπεδέξαντο. Vgl. A 19