44 A 14. PROCL. in Eucl. p. 130, 8. Troveremo così, nei Pitagorici, alcuni angoli attribuiti ad alcuni dèi, altri ad altri: come fece anche Filolao, che consacrò ad alcuni l'angolo del triangolo, ad altri quello del quadrato ed altri ad altri, e il medesimo angolo attribuì a più dèi, e più angoli a uno stesso dio secondo le diverse proprietà. PROCL. in Eucl. p. 166, 25. E dunque a ragione Filolao attribuì l'angolo del triangolo a quattro dèi, Crono, Ade, Ares e Dioniso... Perché Crono è causa di tutta la sostanza umida e fredda, Ares della natura ignea, Ade abbraccia tutta la vita terrestre, Dioniso sovraintende alla generazione umida e calda, di cui il vino, umido e caldo, è appunto simbolo. Or tutti questi dèi, che son diversi tra loro per le loro attività secondarie, sono uniti [per la loro prima attività]. Per questo Filolao raccoglie in un solo angolo la loro unificazione. PROCL. in Eucl. p. 173, 11. Oltre a questo, Filolao, con altra attribuzione, chiama angolo di Rea e di Demetra e di Estia l'angolo del quadrato. PROCL. in Eucl. 174, 12. Filolao dice che di Zeus è l'angolo del dodecagono, perché Zeus abbraccia in unità tutto il numero della duodecade. DAMASC. de princ. 261 II 127, 7. Perché mai i Pitagorici consacravano a un dio il cerchio, a un altro il triangolo, a un altro il quadrato, ad altri altre figure a linee diritte, oppure figure a linee miste, come, ad esempio il semicerchio ai Dioscuri? E sapiente è Filolao nell'attribuire spesso al medesimo dio più figure secondo i suoi molteplici attributi; e non è vero, per dire in generale, che il cerchio sia figura di tutti gli dèi dotati d'intelligenza in quanto tali, e che per contro siano proprie di ciascun dio le figure poligonali, secondo le proprietà dei numeri e degli angoli e dei lati (ad esempio, il triangolo d'Atena, il quadrato di Ermes). Dice anzi Filolao: «Degli angoli del quadrato, questo è di Rea, quello di Era, il terzo di un'altra dea, il quarto di una quarta». Teologica è in generale la definizione delle figure. PLUTARCH. de Is. et Osir. 30 p. 363 A. Anche i Pitagorici considerano potenza demonica Tifone. Dicono infatti che Tifone sta nel numero cinquantasei, misura pari: e poi che l'angolo del triangolo è di Ade e di Dioniso e di Ares, quello del quadrato di Rea e d'Afrodite e di Demetra e di Estia e di Era, quello del dodecagono di Zeus, quello del poligono di cinquantasei lati di Tifone, secondo che racconta Eudosso6*. 44 A 14. PROCL. in Eucl. p. 130, 8 καὶ γὰρ παρὰ τοῖς Πυθαγορείοις εὑρήσομεν ἄλλας γωνίας ἄλλοις θεοῖς ἀνακειμένας ὥσπερ καὶ ὁ Φ. πεποίηκε τοῖς μὲν τὴν τριγωνικὴν γωνίαν τοῖς δὲ τὴν τετραγωνικὴν ἀφιερώσας καὶ ἄλλας ἄλλοις [I 402. 20 App.] καὶ τὴν αὐτὴν πλείοσι θεοῖς καὶ τῶι αὐτῶι πλείους κατὰ τὰς διαφόρους ἐν αὐτῶι δυνάμεις ἀνείς. PROCL. in Eucl. p. 166, 25 εἰκότως ἄρα καὶ ὁ Φ. τὴν τοῦ τριγώνου γωνίαν τέτταρσιν ἀνέθηκεν θεοῖς, Κρόνωι καὶ Ἅιδηι καὶ Ἄρει καὶ Διονύσωι . . . ὁ μὲν γὰρ Κρόνος πᾶσαν ὑφίστησι τὴν ὑγρὰν καὶ ψυχρὰν οὐσίαν, ὁ δὲ Ἄρης πᾶσαν τὴν ἔμπυρον φύσιν, καὶ ὁ μὲν Ἅιδης τὴν χθονίαν ὅλην συνέχει ζωήν, ὁ δὲ Διόνυσος τὴν ὑγρὰν καὶ [I 402. 25] θερμὴν ἐπιτροπεύει γένεσιν, ἧς καὶ ὁ οἶνος σύμβολον ὑγρὸς ὢν καὶ θερμός. πάντες δὲ οὗτοι κατὰ μὲν τὰς εἰς τὰ δεύτερα ποιήσεις διεστήκασι, ἥνωνται δὲ ἀλλήλοις. διὸ καὶ κατὰ μίαν αὐτῶν γωνίαν συνάγει τὴν ἕνωσιν ὁ Φ. PROCL. in Eucl. p. 173, 11 καὶ πρὸς τούτοις ὁ Φ. κατ' ἄλλην ἐπιβολὴν τὴν τοῦ τετραγώνου γωνίαν Ῥέας καὶ Δήμητρος καὶ Ἑστίας ἀποκαλεῖ. PROCL. in Eucl. 174, 12 τὴν γὰρ τοῦ δωδεκαγώνου γωνίαν Διὸς εἶναί [I 402. 30 App.] φησιν ὁ Φ., ὡς κατὰ μίαν ἕνωσιν τοῦ Διὸς ὅλον συνέχοντος τὸν τῆς δυωδεκάδος ἀριθμόν. DAMASC. II 127, 7 Ruelle διὰ τί γὰρ τῶι μὲν [näml. τῶν θεῶν] τὸν κύκλον ἀνιέρουν οἱ Πυθαγόρειοι, τῶι δὲ τρίγωνον, τῶι δὲ τετράγωνον, τῶι δὲ ἄλλο καὶ ἄλλο τῶν εὐθυγράμμων [τῶν] σχημάτων, ὣς δὲ καὶ μικτῶν, ὡς τὰ ἡμικύκλια τοῖς Διοσκούροις; πολλάκις δὲ τῶι αὐτῶι ἄλλο καὶ ἄλλο ἀπονέμων [I 402. 35] κατ' ἄλλην ἰδιότητα καὶ ἄλλην ὁ Φ. ἐν τούτοις σοφός, καὶ μήποτε ὡς καθόλου εἰπεῖν τὸ μὲν περιφερὲς κοινὸν σχῆμά ἐστιν πάντων τῶν νοερῶν θεῶν ἧι νοεροί, τὰ δὲ εὐθύγραμμα ἴδια ἑκάστων ἄλλα ἄλλων κατὰ τὰς τῶν ἀριθμῶν, τῶν γωνιῶν καὶ τῶν πλευρῶν ἰδιότητας˙ οἷον Ἀθηνᾶς μὲν τὸ τρίγωνον, Ἑρμοῦ δὲ τὸ τετράγωνον. ἤδη δέ φησιν ὁ Φ. 'καὶ τοῦ τετραγώνου ἥδε μὲν ἡ γωνία τῆς Ῥέας, ἥδε δὲ τῆς Ἥρας, ἄλλη δὲ [I 403. 1 App.] ἄλλης θεοῦ.' καὶ ὅλως ἐστὶν θεολογικὸς ὁ περὶ τῶν σχημάτων ἀφορισμός. Vgl. PLUT. de Is. et Osir. 30 p. 363 A φαίνονται δὲ καὶ οἱ Πυθαγορικοὶ τὸν Τυφῶνα δαιμονικὴν ἡγούμενοι δύναμιν. λέγουσι γὰρ ἐν ἀρτίωι μέτρωι ἕκτωι καὶ πεντηκοστῶι γεγονέναι Τυφῶνα˙ καὶ πάλιν τὴν μὲν τοῦ τριγώνου 〈γωνίαν〉 [I 403. 5 App.] Ἅιδου καὶ Διονύσου καὶ Ἄρεος εἶναι˙ τὴν δὲ τοῦ τετραγώνου Ῥέας καὶ Ἀφροδίτης καὶ Δήμητρος καὶ Ἑστίας καὶ Ἥρας˙ τὴν δὲ τοῦ δωδεκαγώνου Διός˙ τὴν δ' ἑκκαιπεντηκονταγώνου Τυφῶνος, ὡς Εὔδοξος ἱστόρηκεν.