12 A 16. ALEX. metaph. 60, 8. Aristotele aggiunge nella sua ricerca anche l'opinione di Anassimandro, il quale poneva come principio una sostanza intermedia tra aria e fuoco o tra aria e acqua: entrambe le vedute vengono ricordate... ARISTOT. Phys. A 4. 187 a 12. Gli uni, posto l'essere uno, corpo che fa da sostrato e che è o uno dei tre elementi o un altro più denso del fuoco e più sottile dell'aria, producono tutto il resto per condensazione e per rarefazione ... ARISTOT. Phys. A 4. 187 a 20. Gli altri, invece, sostengono che dall'uno si separano per divisione le contrarietà in esso immanenti, come Anassimandro. ARISTOT. Phys. Γ 5. 204 b 22. Ma neppure uno e semplice può essere il corpo infinito né, secondo che dicono alcuni [Anassimandro; cfr. SIMPLIC. ad loc.] come qualcosa oltre gli elementi dal quale questi derivano, né semplicemente. Ci sono infatti alcuni che pongono in tal modo l'infinito e non l'aria e l'acqua, per evitare che gli altri elementi siano distrutti da quello tra loro che è infinito. Questi elementi hanno tra loro contrarietà - così, ad esempio, l'aria è fredda, l'acqua umida, il fuoco caldo: se uno di questi fosse infinito, gli altri sarebbero ormai distrutti: dicono, quindi, che c'è qualcos'altro da cui questi derivano. 12 A 16. ALEX. Metaph. 60, 8 [I 85. 30 App.] προσέθηκε δὲ τῆι ἱστορίαι καὶ τὴν Ἀναξιμάνδρου δόξαν, ὃς ἀρχὴν ἔθετο τὴν μεταξὺ φύσιν ἀέρος τε καὶ πυρός, ἢ ἀέρος τε καὶ ὕδατος˙ λέγεται γὰρ ἀμφοτέρως, falsch aus Arist. de caelo Γ 5 303b 12. Metaph. A 7. 988a 30 u. a. St. erschlossen; dagegen ARIST. Phys. A 4. 187 a 12 〈οἱ μὲν〉 γὰρ ἓν ποιήσαντες τὸ ὂν σῶμα τὸ ὑποκείμενον ἢ τῶν τριῶν τι ἢ ἄλλο ὅ ἐστι πυρὸς μὲν [I 85. 35] πυκνότερον ἀέρος δὲ λεπτότερον, τἆλλα γεννῶσι πυκνότητι καὶ μανότητι πολλὰ ποιοῦντες . . . ARIST. Phys. A 4. 187 a 20 οἱ δὲ ἐκ τοῦ ἑνὸς ἐνούσας τὰς ἐναντιότητας ἐκκρίνεσθαι, ὥσπερ Ἀναξίμανδρός φησι. ARIST. Phys. Γ 5. 204 b 22 ἀλλὰ μὴν οὐδὲ ἓν καὶ ἁπλοῦν εἶναι ἐνδέχεται τὸ ἄπειρον σῶμα, οὔτε ὡς λέγουσί τινες [Anaximander, s. SIMPLIC. z. d. St.] τὸ παρὰ τὰ στοιχεῖα, ἐξ οὗ ταῦτα γεννῶσιν, οὔθ' ἁπλῶς. εἰσὶ γάρ τινες οἳ τοῦτο ποιοῦσι τὸ [I 85. 40] ἄπειρον, ἀλλ' οὐκ ἀέρα ἢ ὕδωρ, ὡς μὴ τἆλλα φθείρηται ὑπὸ τοῦ ἀπείρου αὐτῶν˙ [I 86. 1] ἔχουσι γὰρ πρὸς ἄλληλα ἐναντίωσιν, οἷον ὁ μὲν ἀὴρ ψυχρός, τὸ δ' ὕδωρ ὑγρόν, τὸ δὲ πῦρ θερμόν˙ ὧν εἰ ἦν ἓν ἄπειρον, ἔφθαρτο ἂν ἤδη τἆλλα˙ νῦν δ' ἕτερον εἶναί φασι, ἐξ οὗ ταῦτα. Vgl. Metaph. Λ 2 [59 A 61].