[20] Εἰπόντος δέ τινος ὅτι μικρὰ αὐτῷ δοκεῖ τὰ λογάρια τῶν φιλοσόφων, "λέγεις," εἶπε, "τἀληθῆ˙ δεῖ μέντοι καὶ τὰς συλλαβὰς αὐτῶν βραχείας εἶναι, εἰ δυνατόν." λέγοντος δέ τινος αὐτῷ περὶ Πολέμωνος ὡς ἄλλα προθέμενος ἄλλα λέγει, σκυθρωπάσας ἔφη, "πόσου γὰρ 〈ἂν〉 ἠγάπας τὰ διδόμενα;"

δεῖν δ' ἔφη τόνῳ διαλεγόμενον ὥσπερ τοὺς ὑποκριτὰς τὴν μὲν φωνὴν καὶ τὴν δύναμιν μεγάλην ἔχειν, τὸ μέντοι στόμα μὴ διέλκειν˙ ὃ ποιεῖν τοὺς πολλὰ μὲν λαλοῦντας, ἀδύνατα δέ. τοῖς εὖ λεγομένοις οὐκ ἔφη δεῖν καταλείπεσθαι τόπον ὥσπερ τοῖς ἀγαθοῖς τεχνίταις εἰς τὸ θεάσασθαι, τοὐναντίον δὲ τὸν ἀκούοντα οὕτω πρὸς τοῖς λεγομένοις γίνεσθαι ὥστε μὴ λαμβάνειν χρόνον εἰς τὴν ἐπισημείωσιν.

[20] Dicendogli un tale che certi ragionamenti dei filosofi gli parevano troppo brevi, Zenone replicò: «Dici il vero. Anche le loro sillabe dovrebbero essere brevi se fosse possibile». Dicendogli un tale che Polemone proponeva una tesi e ne svolgeva un'altra, Zenone si fece scuro in volto e rispose: «Che valore davi tu alla tesi?» 41*
Egli sosteneva che quando conversiamo dobbiamo essere come gli attori: avere una voce forte ed una grande capacità di modulazione, ma non aprire eccessivamente la bocca: aprono smodatamente la bocca quelli che chiacchierano molto e sostengono cose assurde. 42* Diceva che non bisogna lasciare ad una lunga contemplazione i periodi efficaci e le opere dei buoni artisti; al contrario l'uditore deve essere tanto preso da ciò che vien detto, da non aver il tempo di prenderne nota.