64 A 17. ALEX. meteor. 67, 1. Dice dei fisici: costoro fanno iniziare la generazione dal mare, ma non ritengono, come i teologi, ch'esso sia ingenerato e con proprie sorgenti. Alcuni di loro ritengono che il mare sia il residuo dell'umidità originaria: infatti la zona intorno alla terra era umida e poi una parte di quest'umidità evaporò sotto l'azione del sole e ne vennero i venti e le rotazioni del sole e della luna, come se anche questi compissero le loro rivoluzioni a causa di tali vapori ed esalazioni e si volgessero in quei luoghi dove ce n'è in abbondanza. Quel che di tale umidità è rimasto nelle zone cave della terra è mare: perciò diventa sempre più piccolo, disseccato di continuo dal sole e alla fine sarà del tutto asciutto. Di quest'opinione erano Anassimandro [12 A 27] e Diogene, a quanto attesta Teofrasto [phys. opin. fr. 23; Dox. 494]. Diogene indica una causa anche della sua salinità e cioè che, traendone il sole quel che è dolce, ciò che resta e permane di necessità si trova ad essere salato. 64 A 17. ALEX. in Meteor. Β 1 (zu p. 353a 32) p. 67, 1 Hayduck [II54. 10 App.] λέγει δὲ περὶ τῶν φυσικῶν˙ οὗτοι δὲ γένεσιν ποιοῦσι τῆς θαλάσσης, ἀλλ' οὐκ ἀγένητον αὐτὴν λέγουσιν ἰδίας πηγὰς ἔχουσαν, ὡς οἱ θεολόγοι. οἱ μὲν γὰρ αὐτῶν ὑπόλειμμα λέγουσιν εἶναι τὴν θάλασσαν τῆς πρώτης ὑγρότητος. ὑγροῦ γὰρ ὄντος τοῦ περὶ τὴν γῆν τόπου κἄπειτα τὸ μέν τι τῆς ὑγρότητος ὑπὸ τοῦ ἡλίου ἐξατμίζεσθαι καὶ γίνεσθαι [II 54. 15 App.] πνεύματά τε ἐξ αὐτοῦ καὶ τροπὰς ἡλίου τε καὶ σελήνης, ὡς διὰ τὰς ἀτμίδας ταύτας καὶ τὰς ἀναθυμιάσεις κἀκείνων τὰς τροπὰς ποιουμένων, ἔνθα ἡ ταύτης αὐτοῖς χορηγία γίνεται, περὶ ταῦτα τρεπομένων˙ τὸ δέ τι αὐτῆς ὑπολειφθὲν ἐν τοῖς κοίλοις τῆς γῆς τόποις θάλασσαν εἶναι˙ διὸ καὶ ἐλάττω γίνεσθαι ξηραινομένην ἑκάστοτε ὑπὸ τοῦ ἡλίου καὶ τέλος ἔσεσθαί ποτε ξηράν. ταύτης τῆς δόξης ἐγένετο, [II 54. 20 App.] ὡς ἱστορεῖ Θεόφραστος [Phys. Opin.fr. 23; D. 494], Ἀναξίμανδρόςτε καὶ Δ.˙ Δ. δὲ καὶ τῆς ἁλμυρότητος ταύτην αἰτίαν λέγει, ὅτι ἀνάγοντος τοῦ ἡλίου τὸ γλυκὺ τὸ καταλειπόμενον καὶ ὑπομένον ἁλμυρὸν εἶναι συμβαίνει. Vgl. ebend 73, 22. Außerdem vgl. Hippocr. de aëre aqu. loc. 8 (CMG I, 1 p. 62, 11). Porphyr. zu Hom. Λ 53. 54 p. 161 Schr.