11 A 14. ARISTOT. de cael. B 13. 294 a 28. Per altri [la terra] poggia sull'acqua. E' questa la più antica versione che ci è stata tramandata e che, dicono, fosse propria di Talete di Mileto, che cioè la terra, essendo galleggiante, rimane ferma come un legno o altro del genere (perché di questi corpi nessuno è tale per natura da rimanere sull'aria, ma sull'acqua), quasi che poi lo stesso motivo non valesse, come per la terra, anche per l'acqua che sostiene la terra: neppure l'acqua ha natura tale da rimanere sospesa, ma è posta sopra qualcos'altro. SIMPLIC. de cael. 522, 14. Aristotele riferisce [la posizione] di Talete di Mileto, il quale sostiene che la terra poggia sull'acqua come un legno o un'altra cosa di quelle che per loro natura possono galleggiare sull'acqua. A questa posizione Aristotele obietta che ebbe forse importanza perché la si ripete sotto forma di mito anche presso gli Egizi e che Talete forse derivò di lì la sua teoria [cfr. PLUTARCH. de Is. et Osir. 34 p. 364 c = A 11]. 11 A 14. ARISTOT. de cael. B 13. 294 a 28 οἱ δ' ἐφ' ὕδατος κεῖσθαι [sc. τὴν γῆν]. τοῦτον γὰρ ἀρχαιότατον παρειλήφαμεν τὸν λόγον, ὅν φασιν εἰπεῖν Θαλῆν τὸν Μιλήσιον ὡς διὰ τὸ πλωτὴν εἶναι μένουσαν ὥσπερ ξύλον ἤ τι τοιοῦτον ἕτερον (καὶ γὰρ τούτων ἐπ' ἀέρος μὲν οὐθὲν πέφυκε μένειν, ἀλλ' ἐφ' ὕδατος), ὥσπερ οὐ [I 77. 40] τὸν αὐτὸν λόγον ὄντα περὶ τῆς γῆς καὶ τοῦ ὕδατος τοῦ ὀχοῦντος τὴν γῆν. SIMPLIC. de cael. 522, 14 [I 78. 1] Θαλοῦ τοῦ Μιλησίου τίθησιν [n. δόξαν] ἐφ' ὕδατος λέγοντος ὀχεῖσθαι τὴν γῆν ὥσπερ ξύλον ἢ ἄλλο τι τῶν ἐπινήχεσθαι τῶι ὕδατι πεφυκότων. πρὸς ταύτην δὲ τὴν δόξαν ὁ Ἀριστοτέλης ἀντιλέγει μᾶλλον ἴσως ἐπικρατοῦσαν διὰ τὸ καὶ παρ' Αἰγυπτίοις οὕτως ἐν μύθου σχήματι λέγεσθαι καὶ τὸν [I 78. 5 App.] Θαλῆν ἴσως ἐκεῖθεν τὸν λόγον κεκομικέναι. Vgl. PLUT. de Is. et Osir. 34 p. 364 C.