13 A 18. AËT. III 5, 10 [Dox. 373]. Anassimene dice che l'arcobaleno è prodotto dal riflesso del sole su una nuvola spessa e greve e nera, perché i suoi raggi, investendola, non riescono ad attraversarla. SCHOL. ARAT. 940 p. 515, 27 [da Posidonio]. Anassimene dice che l'arcobaleno si produce quando i raggi del sole incontrano aria greve e spessa. Allora la parte anteriore appare rosseggiante, perché è bruciata dai raggi del sole, l'altra nera, perché vi prevale l'umidità. Dice che anche di notte si forma l'arcobaleno per opera della luna, ma non di frequente, perché non c'è sempre il plenilunio e la luce della luna è più debole di quella del sole. 13 A 18. AËT. III 5, 10 (D. 373) Ἀ. ἶριν γίνεσθαι κατ' αὐγασμὸν ἡλίου πρὸς νέφει πυκνῶι καὶ παχεῖ καὶ μέλανι παρὰ τὸ μὴ δύνασθαι τὰς ἀκτῖνας εἰς τὸ πέραν διακόπτειν ἐπισυνισταμένας αὐτῶι. SCHOL. ARAT. p. 515, 27 (aus Poseidonios) τὴν ἶριν Ἀ. φησὶ γίνεσθαι, ἡνίκα ἂν ἐπιπέσωσιν αἱ τοῦ ἡλίου αὐγαὶ εἰς παχὺν [I 94. 15 App.] καὶ πυκνὸν τὸν ἀέρα. ὅθεν τὸ μὲν πρότερον αὐτοῦ τοῦ ἡλίου φοινικοῦν φαίνεται, διακαιόμενον ὑπὸ τῶν ἀκτίνων, τὸ δὲ μέλαν, κατακρατούμενον ὑπὸ τῆς ὑγρότητος. καὶ νυκτὸς δέ φησι γίνεσθαι τὴν ἶριν ἀπὸ τῆς σελήνης, ἀλλ' οὐ πολλάκις διὰ τὸ μὴ πανσέληνον εἶναι διὰ παντὸς καὶ ἀσθενέστερον αὐτὴν φῶς ἔχειν τοῦ ἡλίου.