64 A 18. SCHOL. APOLLON. RHOD. IV 269 [Dox. 228]. Diogene di Apollonia dice che l'acqua del mare è sollevata dal sole e poi scaricata nel Nilo: infatti ritiene che il Nilo si gonfia d'estate perché il sole convoglia in esso l'umidità tratta su dalla terra. SENEC. nat. quaest. IV a 2, 28-30. (28) Diogene di Apollonia dice: «Il sole trae a sé l'umidità che la terra arsa prende dal mare e dalle altre acque. Ora è impossibile che una terra ne sia affatto priva, l'altra ne abbondi. In effetti tutte le terre sono permeabili e in comunicazione tra loro e quelle secche prendono l'umidità da quelle umide: in caso contrario, se la terra non la ricevesse, si sarebbe inaridita. Perciò il sole trae tale umidità da ogni parte, ma soprattutto dalle terre su cui batte e sono quelle esposte a mezzogiorno. (29) Quando la terra è arsa l'attira a sé in maggiore quantità. Come nelle lucerne l'olio corre là dove si brucia, così l'acqua si porta là dove la vampa del caldo e della terra ardente la sollecita. Da dove, dunque la prende? Naturalmente da quelle parti in cui c'è sempre inverno: le parti settentrionali ne hanno in abbondanza. Per questo il Ponto scorre sempre rapido nel mare meridionale (perché non soggiace come gli altri mari all'alternanza del flusso e del riflusso) spingendosi impetuoso sempre in un'unica direzione. Ché, se per queste strade non si restituisse a ciascuna terra quel che le manca e non si espellesse quel che ciascuna ha di troppo, già tutte sarebbero o disseccate o infradiciate». (30) Ora, poiché tutte le terre sono porose e in comunicazione tra loro, si potrebbe chiedere a Diogene perché non in ogni luogo i fiumi d'estate sono più abbondanti di acqua. «Il sole brucia di più l'Egitto e perciò il Nilo cresce di più.» 64 A 18. SCHOL. APOLLON. RHOD. IV 269 (D. 228) [II 54. 25 App.] Δ. δὲ ὁ Ἀ. ὑπὸ ἡλίου ἁρπάξεσθαι τὸ ὕδωρ τῆς θαλάσσης, ὃ τότε εἰς τὸν Νεῖλον καταφέρεσθαι˙ οἴεται γὰρ πληροῦσθαι τὸν Νεῖλον ἐν τῶι θέρει διὰ τὸ τὸν ἥλιον εἰς τοῦτον τὰς ἀπὸ γῆς ἰκμάδας τρέπειν. SENEC. N. quaest. IV a 2, 28 ff. D. Apolloniates ait sol humorem ad se rapit hunc adsiccata tellus ex mari ducit, tum ex ceteris [II 54. 30 App.] aquis. fieri autem non potest, ut una sicca sit tellus, alia abundet. sunt enim perforata omnia et invicem pervia, et sicca ab humidis sumunt. alioquin, nisi aliquid terra acciperet, exaruisset. ergo undique sol trahit, sed ex his, quae premit, maxime haec meridiana sunt. (29) terra, cum exaruit, plus ad se humoris adducit. ut in lucernis oleum illo fluit, ubi [II 54. 35 App.] exuritur, sic aqua illo incumbit, quo vis caloris et terrae aestuantis arcessit. unde ergo trahit? ex illis scilicet partibus semper hibernis septentrionales exundant. ob hoc Pontus in infernum mare assidue fluit rapidus [II 55. 1 App.] (non ut cetera maria alternatis ultro citro aestibus) in unam partem semper pronus et torrens. quod nisi factis itineribus quod cuique deest redderetur, quod cuique superest emitteretur, iam aut sicca essent omnia aut inundata. (30) interrogare Diogenem libet, quare, cum pertusa sunt cuncta et invicem [II 55. 5 App.] commeant, non omnibus locis aestate maiora sint flumina. Aegyptum sol magis percoquit, itaque Nilus magis crescit.