67 A 19. ARISTOT. de cael. A 7. 275 b 29. Se l'universo non fosse continuo, ma come vogliono Democrito e Leucippo, composto di atomi separati dal vuoto, ci sarebbe necessariamente un unico movimento per tutti gli atomi. Infatti essi differiscono per le forme; ma la loro sostanza (dicono) è unica, come se ciascuna di queste parti separate fosse d'oro. ARISTOT. phys. Δ 6. 213 α 27. La gente pretende che sia vuoto l'intervallo nel quale non c'è alcun oggetto sensibile: essi pensano che l'essere sia tutto quanto corporeo e dicono che sia vuoto ciò in cui non c'è assolutamente nulla. Per cui dicono che sia vuoto ciò che [invece] è pieno di aria. Ora non vi è proprio bisogno di dimostrare che l'aria è qualche cosa di reale, bensì che non esiste, né separabile né in atto, nessun intervallo di natura diversa da quella dei corpi, il quale attraversi l'intero corpo sì da renderlo discontinuo - come vorrebbero Democrito e Leucippo e (213 b) parecchi altri dei fisiologi - o anche se al di fuori dell'intera natura corporea che è continua esiste ancora qualche cosa.47* Questi,48* dunque, non arrivano neppure alle soglie del problema; laddove coloro che affermano che esiste [il vuoto] lo affrontano più direttamente. Dicono questi, in primo luogo, [1] che il movimento locale (cioè traslazione e accrescimento) non esisterebbe ... In un primo modo, dunque, in base a queste considerazioni, dimostrano che il vuoto ha esistenza. Un altro argomento è [2] che si vedono dei corpi contrarsi e condensarsi ... Aggiungasi: [3] anche l'accrescimento si ritiene da tutti che si compia mercé del vuoto... E come prova adducono anche [4] l'esempio della cenere, la quale accoglie tant'acqua quanta il recipiente [ov'è contenuta] ne conterrebbe se fosse vuoto. 67 A 19. ARISTOT. de caelo A 7. 275 b 29 εἰ δὲ μὴ συνεχὲς τὸ πᾶν, ἀλλ' ὥσπερ λέγει Δημόκριτος καὶ Λ., διωρισμένα τῶι κενῶι, μίαν ἀναγκαῖον εἶναι πάντων τὴν κίνησιν. διώρισται μὲν γὰρ τοῖς σχήμασιν˙ τὴν δὲ φύσιν εἶναί φασιν αὐτῶν μίαν, ὥσπερ [II 76. 20App.] ἂν εἰ χρυσὸς ἕκαστον εἴη κεχωρισμένον. ARISTOT. Phys. Δ 6. 213 a 27 [nach 59 A 68] οἱ δ' ἄνθρωποι βούλονται κενὸν εἶναι διάστημα, ἐν ὧι μηδέν ἐστι σῶμα αἰσθητόν˙ οἰόμενοι δὲ τὸ ὂν ἅπαν εἶναι σῶμα φασίν, ἐν ὧι ὅλον μηδέν ἐστι, τοῦτ' εἶναι κενόν. διὸ τὸ πλῆρες ἀέρος κενὸν εἶναι. οὔκουν τοῦτο δεῖ δεικνύναι, ὅτι ἔστι τι ὁ ἀήρ, ἀλλ' ὅτι οὐκ ἔστι διάστημα ἕτερον τῶν σωμάτων οὔτε χωριστὸν οὔτε [II 76. 25 App.] ἐνεργείαι ὄν, ὃ διαλαμβάνει τὸ πᾶν σῶμα, ὥστ' εἶναι μὴ συνεχές, καθάπερ λέγει Δημόκριτος καὶ Λ. καὶ (213 b) ἕτεροι πολλοὶ τῶν φυσιολόγων, ἢ καὶ εἴ τι ἔξω τοῦ παντὸς σώματός ἐστιν ὄντος συνεχοῦς. οὗτοι μὲν οὖν οὐ κατὰ θύρας πρὸς τὸ πρόβλημα ἀπαντῶσιν, ἀλλ' οἱ φάσκοντες εἶναι [näml. τὸ κενόν] μᾶλλον. λέγουσι δ' ἓν μὲν [1] ὅτι κίνησις ἡ κατὰ τόπον οὐκ ἂν εἴη (αὕτη δ' ἐστὶ φορὰ καὶ αὔξησις) [II 76. 30 App.] ... ἕνα μὲν οὖν τρόπον ἐκ τούτων δεικνύουσιν ὅτι ἔστι τι κενόν. ἄλλον δ' [2] ὅτι φαίνεται ἔνια συνιόντα καὶ πιλούμενα ... ἔτι δὲ [3] καὶ ἡ αὔξησις δοκεῖ πᾶσι γίγνεσθαι διὰ κενοῦ ... μαρτύριον δὲ καὶ [4] τὸ περὶ τῆς τέφρας ποιοῦνται, ἣ δέχεται ἴσον ὕδωρ ὅσον τὸ ἀγγεῖον τὸ κενόν.