82 B 14. ARISTOT. soph. el. 33. 183 b 36. Coloro che guadagnavano insegnando a fare i discorsi eristici usavano un metodo d'insegnamento più o meno simile alla trattazione di Gorgia. Infatti alcuni davano da imparare a memoria dei discorsi retorici, altri dei questionari sugli argomenti intorno a cui gli uni e gli altri immaginavano che si sarebbero aggirate per lo più le reciproche discussioni. E perciò il loro insegnamento era, sì, celere, ma non diretto allo scopo; perché credevano d'insegnar bene, facendo apprendere non l'arte, ma i risultati dell'arte; come se uno si spacciasse capace d'insegnare il modo di non aver male ai piedi, e poi non insegnasse l'arte del calzolaio e il modo di procurarsi l'occorrente, ma invece insegnasse molte specie di svariate calzature. Costui farà pure una cosa utile, ma non insegna certo l'arte. PLAT. Phaedr. 261 A-C. [Fedro e Socrate] - ... l'ho sentita definire [l'arte retorica] come l'arte di parlare e di scrivere nelle cause giudiziarie, ed anche di parlare nelle assemblee popolari; che ad altro si applichi, non ho inteso. - Dunque, soltanto delle arti oratorie di Nestore e d'Ulisse tu hai sentito parlare, che nei loro ozi essi composero ad Ilio; e di quelle di Palamede non sai nulla? - Ma sì, per Giove, quelle di Nestore! se pur tu non faccia di Gorgia un Nestore, e un Trasimaco e un Teodoro di Ulisse. G PLAT. Phil. 58 A-B. [Protarco a Socrate:] O Socrate, udii spesso Gorgia ripetere come l'arte del persuadere molto differisca da tutte le arti, poiché essa rende soggetti a se stessa tutti gli esseri di loro spontanea volontà e non già con la forza, e come sia di gran lunga la migliore di tutte le arti. / 82 B 14. [II 304. 1 App.] Zur Techne gehörten vermutlich auch die kleinen, heroisch stilisierten Musterstücke von Apologien wie Helena und Palamedes. ARISTOT. Soph. el. 33. 183 b 36 καὶ γὰρ τῶν περὶ τοὺς ἐριστικοὺς λόγους μισθαρνούντων ὁμοία τις ἦν ἡ παίδευσις τῆι Γοργίου [II 304. 5] πραγματείαι˙ λόγους γὰρ οἱ μὲν ῥητορικούς, οἱ δὲ ἐρωτητικοὺς ἐδίδοσαν ἐκμανθάνειν, εἰς οὓς πλειστάκις ἐμπίπτειν ὠιήθησαν ἑκάτεροι τοὺς ἀλλήλων λόγους. διόπερ ταχεῖα μὲν ἄτεχνος δ' ἦν ἡ διδασκαλία τοῖς μανθάνουσι παρ' αὐτῶν. οὐ γὰρ τέχνην ἀλλὰ τὰ ἀπὸ τῆς τέχνης διδόντες παιδεύειν ὑπελάμβανον, ὥσπερ ἂν εἴ τις ἐπιστήμην φάσκων [II 304. 10] παραδώσειν ἐπὶ τὸ μηδὲν πονεῖν τοὺς πόδας, εἶτα σκυτοτομικὴν μὲν μὴ διδάσκοι μηδ' ὅθεν δυνήσεται πορίζεσθαι τὰ τοιαῦτα, δοίη δὲ πολλὰ γένη παντοδαπῶν ὑποδημάτων. Vgl. PLATO Phaedr. 261 B (Phaedr.-Sokr.) ἀλλὰ μάλιστα μέν πως περὶ τὰς δίκας λέγεταί τε καὶ γράφεται τέχνηι, λέγεται δὲ καὶ περὶ δημηγορίας˙ ἐπὶ πλέον δὲ οὐκ [II 304. 15] ἀκήκοα. - Ἀλλ' ἦ τὰς Νέστορος καὶ Ὀδυσσέως τέχνας μόνον περὶ λόγων ἀκήκοας, ἃς ἐν Ἰλίωι σχολάζοντες συνεγραψάτην, τῶν δὲ Παλαμήδους ἀνήκοος γέγονας; - Καὶ ναὶ μὰ Δί' ἔγωγε τῶν Νέστορος, εἰ μὴ Γοργίαν Νέστορά τινα κατασκευάζεις, ἤ τινα Θρασύμαχόν τε καὶ Θεόδωρον Ὀδυσσέα. G PLAT. Phil. 58 A-B Ἤκουον μὲν ἔγωγε, ὦ Σώκρατες, ἑκάστοτε Γοργίου πολλάκις ὡς ἡ τοῦ πείθειν πολὺ διαφέροι πασῶν τεχνῶν πάντα γὰρ ὑφ' αὑτῇ δοῦλα δι' ἑκόντων ἀλλ' οὐ διὰ βίας ποιοῖτο, καὶ μακρῷ ἀρίστη πασῶν εἴη τῶν τεχνῶν. /