[20] ἦν δὲ καὶ φιλοσοφοκλῆς, καὶ μάλιστα ἐν ἐκείνοις ὅπου κατὰ τὸν κωμικὸν τὰ ποιήματα αὐτῷ

κύων τις ἐδόκει συμποιεῖν Μολοττικός,

καὶ ἔνθα ἦν κατὰ τὸν Φρύνιχον (Kock I. 387)

οὐ γλύξις οὐδ' ὑπόχυτος, ἀλλὰ Πράμνιος.

ἔλεγεν οὖν τὸν μὲν Ὅμηρον ἐπικὸν εἶναι Σοφοκλέα, τὸν δὲ Σοφοκλέα Ὅμηρον τραγικόν. Ἐτελεύτησε δὲ γηραιὸς ἤδη ὑπὸ φθίσεως, ἱκανὰ συγγράμματα καταλιπών.
καὶ ἔστιν ἡμῶν εἰς αὐτόν
(App. Anth. II. 380)˙

οὐκ ἀΐεις; Πολέμωνα κεκεύθαμεν, ὃν θέτο τῇδε
ἀρρωστίη, τὸ δεινὸν ἀνθρώποις πάθος.
οὐ μᾶλλον Πολέμωνα, τὸ σῶμα δέ˙ τοῦτο γὰρ αὐτὸς
βαίνων ἐς ἄστρα διάβορον θῆκεν χαμαί.

[20] Amava la poesia di Sofocle: soprattutto quei passi, alla cui creazione, secondo la frase di un poeta comico, 40*

un cane Molosso forse partecipò

e quegli altri, che sono, a dire di Frinico, 41*

non mosto, non miscela, ma puro vino di Pramno.

Era solito dire che Omero è il Sofocle dell'epica, e Sofocle l'Omero della tragedia.
Morì vecchio, di consunzione. Lasciò un numero notevole di scritti.

Il nostro epigramma che lo riguarda è il seguente: 42*


Non senti? Questo è il sepolcro di Polemone, che qui fu posto dall'infermità, il terribile male degli uomini. A dir vero, non Polemone, ma il suo corpo, che egli, salendo tra gli astri, depose consunto a terra.