68 A 17 a. PLUTARCH. quaest. conv. I 10, 2 p. 628 C. Ci capiterà, col nostro desiderio di sapere, lo stesso che al sapiente Democrito. Infatti una volta, a quanto si dice, egli, mangiando del cocomero, notò che aveva un certo sapore di miele. Allora chiama la serva e vuol sapere dove l'ha comperato: quella gli indica un orto; e Democrito, alzatosi per andare, le comanda di condurlo e di mostrargli il luogo. La donnicciola resta tutta meravigliata e gli chiede per che fare. E lui: - Per cercare la causa di questo sapore dolce; e la troverò di certo, esaminando il luogo direttamente. - E allora puoi star seduto - risponde la donnicciola sorridendo - perché io, senza badarci, avevo messo il cocomero in un vaso dove c'era stato del miele. E quello in atto di fastidio, replica: - Mi hai punto sul vivo; e nondimeno io farò il mio ragionamento e cercherò la causa. E si mise a cercarla, come se il sapore dolce fosse il sapore proprio e naturale del cocomero. 68 A 17 a. PLUT. Quaest. conv. I 10, 2 p. 628 C [II 87. 15 App.] ταὐτὸ πεισόμεθα Δημοκρίτωι τῶι σοφῶι διὰ φιλολογίαν. καὶ γὰρ ἐκεῖνος ὡς ἔοικε τρώγων σίκυον, ὡς ἐφάνη μελιτώδης ὁ χυμός, ἠρώτησε τὴν διακονοῦσαν, ὁπόθεν πρίαιτο˙ τῆς δὲ κῆπόν τινα φραζούσης, ἐκέλευσεν ἐξαναστὰς ἡγεῖσθαι καὶ δεικνύναι τὸν τόπον˙ θαυμάζοντος δὲ τοῦ γυναίου καὶ πυνθανομένου τί βούλεται˙ 'τὴν αἰτίαν' ἔφη 'δεῖ με τῆς γλυκύτητος [II 87. 20 App.] εὑρεῖν, εὑρήσω δὲ τοῦ χωρίου γενόμενος θεατής.''κατάκεισο δή'' τὸ γύναιον εἶπε μειδιῶν, ''ἐγὼ γὰρ ἀγνοήσασα τὸ σίκυον εἰς ἀγγεῖον ἐθέμην μεμελιτωμένον''. ὁ δ' ὥσπερ ἀχθεσθείς 'ἀπέκναισας' εἶπε 'καὶ οὐδὲν ἧττον ἐπιθήσομαι τῶι λόγωι καὶ ζητήσω τὴν αἰτίαν', ὡς ἂν οἰκείου καὶ συγγενοῦς οὔσης τῶι σικύωι τῆς γλυκύτητος.