31 A 19. SEXT. EMP. adv. math.VII 6. Dice Aristotele [nel Sofista, cfr. A 1 § 57] che Empedocle per primo promosse la retorica. [Dalla Συναγωγὴ τεχῶν di Aristotele (cfr. fr. 137 Rose)] QUINTIL. inst. or. III 1, 8. Si dice infatti che Empedocle sia stato il primo, dopo coloro di cui parlano i poeti, che abbia dato un impulso all'arte retorica. I più antichi scrittori di retorica furono poi i siciliani Corace e Tisia, ai quali seguì un uomo di quella medesima isola, Gorgia di Leontini, che fu, si dice, discepolo di Empedocle. ARISTOT. soph. el. 33. 183 b 31. Quei [retori] che in quest'arte sono ora famosi, avendo seguito la tradizione di molti, succedutisi gli uni agli altri, che, parte a parte, promossero questi studi, così estesero l'arte stessa: e sono Tisia, dopo gli antichi [gli oratori in Omero], Trasimaco dopo Tisia, ecc. SCHOL. IAMBL. v. Pyth. p. 198. Anche Parmenide l'eleate era pitagorico. Donde è manifesto che pitagorico fu anche Zenone «colui che sa parlare pro e contro» [cfr. 29 A 1 § 25: Timone, ap. DIOG. LAERT. IX 25], il quale pose pure i fondamenti della dialettica. Così dunque da Pitagora provenne la dialettica, allo stesso modo che la retorica: perché discepoli di Empedocle pitagoreo furono Tisia, Gorgia e Polo. 31 A 19. SEXT. adv. math. VII 6 Ἐμπεδοκλέα μὲν γὰρ ὁ Ἀριστοτέλης (im Sophistes vgl. A 1 § 57) φησὶ πρῶτον ῥητορικὴν κεκινηκέναι. Aus desselben Συναγωγὴ [I 285. 25] τεχῶν (vgl. fr. 137 Rose). QUINT. III 1, 8 nam primus post eos quos poetae tradiderunt movisse aliqua circa rhetoricen E. dicitur. artium autem scriptores antiquissimi Corax et Tisias Siculi, quos insecutus est vir eiusdem insulae Gorgias Leontinus, Empedoclis, ut traditur, discipulus. ARISTOT. Soph. el. 33. 183 b 31 οἱ δὲ νῦν εὐδοκιμοῦντες [sc. ῥήτορες] παραλαβόντες [I 285. 30] παρὰ πολλῶν οἷον ἐκ διαδοχῆς κατὰ μέρος προαγαγόντων οὕτως ηὐξήκασι Τεισίας μὲν μετὰ τοὺς πρώτους [Redner bei Homer], Θρασύμαχος δὲ μετὰ Τεισίαν κτλ. SCHOL. IAMBLICH. V. P. p. 198 Nauck ὅτι καὶ ὁ Παρμενίδης ὁ ἐξ Ἐλέας Πυθαγόρειος ἦν˙ ἐξ οὗ δῆλον ὅτι καὶ Ζήνων ὁ "ἀμφοτερόγλωσσος" (vgl. I 247, 8) ὁ καὶ τὰς ἀρχὰς τῆς διαλεκτικῆς παραδούς. ὥστε ἐκ Πυθαγόρου ἤρξατο ἡ διαλεκτική, [I 285. 35] ὡσαύτως δὲ ἡ ῥητορική˙ Τισίας γὰρ καὶ Γοργίας καὶ Πῶλος Ἐμπεδοκλέους τοῦ Πυθαγορείου μαθηταί.