28 A 20. SIMPLIC. phys. 146, 29. Se dice l'essere che è uno «simile alla massa di ben rotonda sfera» [B 8, 43], non c'è da meravigliarsene; infatti, dato che adopera la forma poetica, usa anche qualche espressione mitica. C'è qualche differenza forse tra dire così o dire come Orfeo [fr. 70, 2] «argenteo uovo»? MENAND. [più esattamente GENETHL.] rhet. I 2, 2. [Inni] fisici quelli che hanno scritto Parmenide e Empedocle e i loro seguaci. I 5, 2. Inni del genere si hanno quando, per esempio, facendo un inno a Apollo, si dica che Apollo è il sole e si discorra della natura del sole; e quando parlando di Era si dica che è l'aria e di Zeus che è il calore. Infatti tali inni sono di scienza della natura. Adottano questa maniera eminentemente Parmenide ed Empedocle... infatti Parmenide ed Empedocle precedono tutti gli altri e Platone lo ricorda con brevi parole. 28 A 20. SIMPL. Phys. 146, 29 εἰ δ' "εὐκύκλου σφαίρης ἐναλίγκιον ὄγκωι" τὸ ἓν ὄν φησι [B 8, 43], μὴ θαυμάσηις˙ διὰ γὰρ τὴν ποίησιν καὶ μυθικοῦ τινος παράπτεται πλάσματος. τί οὖν διέφερε τοῦτο εἰπεῖν ἢ ὡς Ὀρφεὺς [fr. 70, 2 Kern] εἶπεν [I 221. 10] "ὠεὸν ἀργύφεον"; MENANDER. [richtiger GENETHLIOS] Rhet. I 2, 2 φυσικοὶ [sc. ὕμνοι] δὲ ὁποίους οἱ περὶ Παρμενίδην καὶ Ἐμπεδοκλέα ἐποίησαν [vgl. 31 A 23]. Ebend I 5, 2 εἰσὶν δὲ τοιοῦτοι, ὅταν Ἀπόλλωνος ὕμνον λέγοντες ἥλιον αὐτὸν εἶναι φάσκωμεν καὶ περὶ τοῦ ἡλίου τῆς φύσεως διαλεγώμεθα καὶ περὶ Ἥρας ὅτι ἀήρ, καὶ Ζεὺς τὸ θερμόν˙ οἱ γὰρ τοιοῦτοι ὕμνοι φυσιολογικοί. καὶ χρῶνται δὲ [I 221. 15] τῶι τοιούτωι τρόπωι Π. τε καὶ Ἐμπεδοκλῆς ἀκριβῶς . . . Π. μὲν γὰρ καὶ Ἐμπεδοκλῆς ἐξηγοῦνται, Πλάτων δὲ ἐν βραχυτάτοις ἀναμιμνήισκει.