B. FRAMMENTI

38 B 1. SCHOL. HOMER. GENEV. p. 197, 19 ad Il. XXI 195.
Ma non ci si può opporre a Zeus figlio di Crono:
a lui non si eguaglia neppure il potente Acheloo
né la gagliarda possanza d'Oceano dalla cupa corrente
donde tutti i fiumi sgorgano e tutti i mari
e tutte le sorgenti e i pozzi profondi.

Cratete, nel secondo libro delle Questioni Omeriche, dimostrando che l'Oceano è il Grande Mare, dice:

Queste espressioni potrebbero convenire solo al mare esterno che ancor oggi taluni chiamano 'Grande Mare', altri 'Distesa Atlantica' altri infine 'Oceano'. E in realtà quale fiume potrebbe avere tale potenza? Eppure alcuni [e cioè Zenodoto e Megaclide], soppresso il verso riguardante l'Oceano [= 195], riferiscono tutto quanto all'Acheloo, il quale non solo è inferiore al Mare [= Mare Grande], ma anche a talune insenature che in esso si aprono, ad esempio quella tirrenica 〈e〉 ionica. In quei tre versi [195-7] [Omero] dice quanto in seguito esposero, pienamente concordi con lui, i filosofi naturalisti, che cioè l'acqua che per la massima parte abbraccia la terra è l'Oceano, da cui deriva l'acqua potabile.
Così Ippone:

Le acque potabili derivano tutte dal mare, perché i pozzi dai quali si attinge acqua per bere non sono affatto più profondi del mare: solo in tale caso l'acqua [che beviamo] non deriverebbe dal mare, ma da altro luogo. Ora invece, il mare è più profondo delle acque. Quindi le acque che stanno sopra il mare, derivano tutte quante dal mare.

In tal modo egli dice le stesse cose che Omero.

B. FRAGMENTE

38 B 1. SCHOL. HOMER. GENEV. p. 197, 19 Nicole zu Homer Φ 195: [I 387. 35 App.]

ἀλλ' οὐκ ἔστι Διὶ Κρονίωνι μάχεσθαι˙
τῶι οὐδὲ κρείων Ἀχελώιος ἰσοφαρίζει
οὐδὲ βαθυρρείταο μέγα σθένος Ὠκεανοῖο,
[I 388. 1 App.] ἐξ οὗ περ πάντες ποταμοὶ καὶ πᾶσα θάλασσα
καὶ πᾶσαι κρῆναι καὶ φρείατα μακρὰ νάουσιν.

Κράτης δὲ ἐν β̅ τῶν Ὁμηρικῶν δεικνύς, ὅτι Ὠκεανὸς 'Μεγάλη θάλασσα'˙ 'ταῦτα γάρ, φησίν, μόνως ἂν ἁρμόττοι ῥηθῆναι περὶ τῆς [I 388. 5 App.] ἐκτὸς θαλάσσης, ἣν ἔτι καὶ νῦν οἱ μὲν 'Μεγάλην θάλατταν', οἱ δὲ ' Ἀτλαντικὸν πέλαγος', οἱ δὲ Ὠκεανὸν προσαγορεύουσιν. ποταμὸς δὲ ποῖος ἂν δύναιτο ταύτην ἔχειν τὴν δύναμιν; καίτοι γ' ἔνιοι [Zenodotos, Megakleides] ἐξαιροῦντες τὸν περὶ τοῦ Ὠκεανοῦ [also 195] στίχον τῶι Ἀχελώιωι περιτιθέασι ταῦτα, ὃς οὐχ ὅτι τῆς θαλάσσης [I 388. 10 App.] μείων ἐστίν, ἀλλὰ καὶ τῶν ἐν αὐτῆι κόλπων, λέγω δὴ Τυρρηνικοῦ 〈καὶ〉 Ἰονίου. εἶπε δὲ τοῖς τρισίν [195-197], φησίν, ὅ τι καὶ οἱ μετὰ ταῦτα φυσικοὶ συνεφώνησαν, τὸ περιέχον τὴν γῆν κατὰ τὸ πλεῖστον μέρος ὕδωρ Ὠκεανὸν εἶναι, ἐξ οὗπερ τὸ πότιμον. Ἵππων˙ 'τὰ γὰρ ὕδατα πινόμενα πάντα ἐκ τῆς θαλάσσης ἐστίν˙ 388. 15 App.] οὐ γὰρ δή που τὰ φρέατα βαθύτερα ἢ ἡ θάλασσά ἐστιν ἐξ ὧν πίνομεν˙ οὕτω γὰρ οὐκ ἂνἐκ τῆς θαλάσσης τὸ ὕδωρ εἴη, ἀλλ' ἄλλοθέν ποθεν. νῦν δὲ ἡ θάλασσα βαθυτέρα ἐστὶ τῶν ὑδάτων. ὅσα οὖν καθύπερθεν τῆς θαλάσσης ἐστί, πάντα ἀπ' αὐτῆς ἐστιν'.

οὕτως τὰ αὐτὰ εἴρηκεν [I 388. 20 App.] Ὁμήρωι'.