DOTTRINA

[Cfr. lo scritto di Aristotele Contro gli argomenti di Zenone, un libro (DIOG. LAERT. V 25) e quello di Eraclide Pontico Contro l'opera di Zenone, un libro (V 87).]

29 A 21. ARISTOT. metaph. B 4. 1001 b 7. Inoltre, se l'uno in sé è indivisibile, secondo il ragionamento di Zenone, non sarebbe nulla. Ciò infatti che né aggiunto né sottratto non porta né aumento né diminuzione, questo egli dice che non è un ente22* in quanto, è chiaro, ritiene che l'ente sia grandezza; e se è grandezza è corporeo; è il corporeo infatti che esiste assolutamente. Le altre cose non corporee invece, aggiunte in un determinato modo portano aumento, in altro modo no. Per esempio, la superficie e la linea; ma il punto e l'unità in nessun modo. G Ma poiché costui ragiona rozzamente ... / SIMPLIC. phys. 97, 13 [da Eudemo fr. 7 cit.]. La sua aporia, come pare, dipende da questo, che ciascuno dei sensibili è detto molteplice e per la molteplicità dei predicati e per divisione, mentre dall'altra parte sostiene che il punto non sia neppure unità. Ciò infatti che né aggiunto porta aumento né sottratto porta diminuzione non riteneva che fosse un ente. SIMPLIC. phys. 99, 10. Qui, come dice [Eudemo], Zenone annulla anche l'uno (infatti chiama uno il punto) e ammette invece l'esistenza del molteplice. Alessandro ritiene che anche qui Eudemo parli di Zenone come negatore del molteplice. «Come racconta Eudemo, - egli dice - Zenone, scolaro di Parmenide, tentò di dimostrare che non è possibile che gli enti siano molti per il fatto che nulla tra essi è uno e invece i molti sono una molteplicità di unità.» Che Eudemo qui faccia menzione di Zenone non come negatore del molteplice è chiaro dalle sue stesse parole e io ritengo che neppure nell'opera di Zenone si trovi un'argomentazione come quella che dice Alessandro. PHILOP. phys. 42, 919*. Infatti Zenone l'eleata, opponendosi a coloro che mettevano in ridicolo l'opinione del suo maestro Parmenide, che l'ente è uno, e difendendo l'opinione del maestro, tentò di dimostrare che è impossibile che ci sia una molteplicità di enti. Se infatti, dice, vi è la molteplicità, poiché la molteplicità è costituita di molte unità, è necessario che vi siano le molte unità di cui è composta la molteplicità. Ora, se riuscissimo a dimostrare che è impossibile che ci siano più unità, è chiaro che è impossibile che ci sia la molteplicità: infatti la molteplicità è costituita di unità. Se è impossibile che ci sia la molteplicità (ed è necessario che vi sia o l'unità o la molteplicità; ma che ci sia la molteplicità è impossibile) resta che ci sia l'unità... SENEC. ep. 88, 44. Parmenide dice che dei fenomeni nulla fa parte del tutto; Zenone l'eleata si sbarazzò di ogni difficoltà dicendo che nulla esiste... (45) Se [credo] a Parmenide non esiste altro che l'unità; se credo a Zenone, neppure l'unità.

LEHRE [I 252. 1 App.]

Vgl. die Schrift des Aristoteles Πρὸς τὸ Ζήνωνος α̅ (Diog. V 25), Herakleides Pontikos Πρὸς τὸ Ζήνωνος α̅ (Diog. V 87).

29 A 21. ARISTOT. Metaph. B 4. 1001b 7 ἔτι εἰ ἀδιαίρετον αὐτὸ τὸ ἕν, κατὰ μὲν τὸ [I 252. 5 App.] Ζήνωνος ἀξίωμα οὐθὲν ἂν εἴη. ὃ γὰρ μήτε προστιθέμενον μήτε ἀφαιρούμενον ποιεῖ μεῖζον μηδὲ ἔλαττον, οὔ φησιν εἶναι τοῦτο τῶν ὄντων, ὡς δηλονότι ὄντος μεγέθους τοῦ ὄντος˙ καὶ εἰ μέγεθος, σωματικόν˙ τοῦτο γὰρ πάντηι ὄν. τὰ δὲ ἄλλα πῶς μὲν προστιθέμενα ποιήσει μεῖζον, πῶς δ' οὐθέν, οἷον ἐπίπεδον καὶ γραμμή˙ στιγμὴ δὲ καὶ μονὰς οὐδαμῶς. G ἀλλ' ἐπειδὴ οὗτος θεωρεῖ φορτικῶς. / SIMPL. Phys. 97, 13 [aus Eudem. fr. 7 nach A 16] [I 252. 10] ἠπόρει δὲ ὡς ἔοικε διὰ τὸ τῶν μὲν αἰσθητῶν ἕκαστον κατηγορικῶς τε πολλὰ λέγεσθαι καὶ μερισμῶι, τὴν δὲ στιγμὴν μηδὲ ἓν τιθέναι˙ ὃ γὰρ μήτε προστιθέμενον αὔξει μήτε ἀφαιρούμενον μειοῖ, οὐκ ὤιετο τῶν ὄντων εἶναι. Ebend. SIMPL. Phys. 99, 10 ἐνταῦθα δέ, ὡς ὁ Εὔδημός φησι, καὶ ἀνήιρει [Zenon] τὸ ἕν (τὴν γὰρ στιγμὴν ὡς τὸ ἓν λέγει), τὰ δὲ πολλὰ εἶναι συγχωρεῖ. ὁ μέντοι Ἀλέξανδρος καὶ ἐνταῦθα τοῦ [I 252. 15] Ζήνωνος ὡς τὰ πολλὰ ἀναιροῦντος μεμνῆσθαι τὸν Εὔδημον οἴεται. 'ὡς γὰρ ἱστορεῖ, (φησίν) Εὔδημος [fr. 7], Ζ. ὁ Παρμενίδου γνώριμος ἐπειρᾶτο δεικνύναι ὅτι μὴ οἷόν τε τὰ ὄντα πολλὰ εἶναι τῶι μηδὲν εἶναι ἐν τοῖς οὖσιν ἕν, τὰ δὲ πολλὰ πλῆθος εἶναι ἑνάδων.' καὶ ὅτι μὲν οὐχ ὡς τὰ πολλὰ ἀναιροῦντος τοῦ Ζήνωνος Εὔδημος μέμνηται νῦν, δῆλον ἐκ τῆς αὐτοῦ λέξεως˙ οἶμαι δὲ μηδὲ ἐν τῶι Ζήνωνος βιβλίωι τοιοῦτον ἐπιχείρημα [I 252. 20] φέρεσθαι οἷον ὁ Ἀλέξανδρός φησι. PHILOP. Phys. 42, 9 Ζ. γὰρ ὁ Ἐλεάτης πρὸς τοὺς διακωμωιδοῦντας τὴν Παρμενίδου τοῦ διδασκάλου αὐτοῦ δόξαν λέγουσαν ἓν τὸ ὂν εἶναι ἐνιστάμενος καὶ συνηγορῶν τῆι τοῦ διδασκάλου δόξηι ἐπεχείρει δεικνύναι ὅτι ἀδύνατον πλῆθος εἶναι ἐν τοῖς οὖσιν. εἰ γάρ, φησίν, ἐστὶ πλῆθος, ἐπειδὴ τὸ πλῆθος ἐκ πλειόνων ἑνάδων σύγκειται, ἀνάγκη εἶναι ἑνάδας πλείους ἐξ [I 252. 25] ὧν τὸ πλῆθος συνέστηκεν. εἰ τοίνυν δείξομεν ὅτι ἀδύνατον εἶναι πλείονας ἑνάδας, δῆλον ὅτι ἀδύνατον εἶναι πλῆθος˙ τὸ γὰρ πλῆθος ἐξ ἑνάδων. εἰ δὲ ἀδύνατον εἶναι πλῆθος, ἀνάγκη δὲ ἢ τὸ ἓν εἶναι ἢ τὸ πλῆθος, πλῆθος δὲ εἶναι οὐ δύναται, λείπεται τὸ ἓν εἶναι κτλ. SENEC. Ep. 88, 44 Parmenides ait ex his quae videntur nihil esse universo; Z. Eleates omnia negotia de negotio deiecit ait nihil esse . . . (45) [I 252. 30] si Parmenidi [sc. credo], nihil est praeter unum si Zenoni, ne unum quidem. ISOCR. 10, 3 [82 B 1].