59 A 20 a. SCHOL. PIND. Ol. 1, 91 p. 38, 6 Dr. Tantalo, datosi allo studio della natura, avendo detto che il sole è una massa infocata, dovette pagare il fio di questo, sicché gli è tenuto sospeso in alto il sole dal quale è atterrito e spaventato. Intorno al sole i naturalisti sostengono che con sasso si indica il sole e che Euripide, diventato discepolo di Anassagora, chiamò pietra il sole in questi versi: «Perché il felice ... Tantalo temendo la pietra che gl'incombe sul capo, nell'aria è librato e sconta questa pena» [EURIP. Or. 4-7]. In altri versi poi lo chiama massa: «Potessi levarmi alla pietra sospesa in mezzo tra cielo e terra, trascinata dai vortici con catene d'oro, massa che pende d'Olimpo, perché nel lugubre canto invochi il vecchio padre Tantalo» [Or. 982 sgg. Cfr. SCHOL.: Euripide diventato discepolo di Anassagora chiama il sole pietra incandescente]. 59 A 20 a. SCHOL. PIND. Ol. 1, 91 p. 38, 6 Dr. τὸν γὰρ Τάνταλον φυσιολόγον γενόμενον καὶ μύδρον ἀποφήναντα τὸν ἥλιον ἐπὶ τούτωι δίκας ὑποσχεῖν, ὥστε καὶ ἐπαιωρεῖσθαι αὐτῶι τὸν ἥλιον, ὑφ' οὗ δειματοῦσθαι καὶ καταπτήσσειν. περὶ δὲ [II 11. 25 App.] τοῦ ἡλίου οἱ φυσικοί φασιν ὡς λίθος καλεῖται ὁ ἥλιος, καὶ Ἀναξαγόρου δὲ γενόμενον τὸν Εὐριπίδην μαθητὴν πέτρον εἰρηκέναι τὸν ἥλιον διὰ τῶν προεκκειμένων˙ 'ὁ γὰρ μακάριος ... Τάνταλος κορυφῆς ὑπερτέλλοντα δειμαίνων πέτρον ἀέρι ποτᾶται καὶ τίνει ταύτην δίκην' [EURIP. Or. 4-7] καὶ πάλιν δι' ἄλλων βῶλον λέγοντα οὕτως˙ 'μόλοιμι τὰν οὐρανοῦ μέσον χθονὸς τεταμέναν αἰωρήμασι πέτραν ἁλύσεσι [II 11. 30 App.] χρυσέαις φερομέναν δίναισι βῶλον ἐξ Ὀλύμπου, ἵν' ἐν θρήνοισιν ἀναβοάσω γέροντι πατρὶ Ταντάλωι' [Or. 982ff. Vgl. d. SCHOL.: Ἀναξαγόρου δὲ μαθητὴς γενόμενος ὁ Εὐριπίδης μύδρον λέγει τὸν ἥλιον.].