[21] Νεανίσκου πολλὰ λαλοῦντος ἔφη, "τὰ ὦτά σου εἰς τὴν γλῶτταν συνερρύηκεν." πρὸς τὸν καλὸν εἰπόντα ὅτι οὐ δοκεῖ αὐτῷ ἐρασθήσεσθαι ὁ σοφός, "οὐδέν," ἔφη, "ὑμῶν ἀθλιώτερον ἔσεσθαι τῶν καλῶν."

ἔλεγε δὲ καὶ τῶν φιλοσόφων τοὺς πλείστους τὰ μὲν πολλὰ σοφοὺς εἶναι, τὰ δὲ μικρὰ καὶ τυχηρὰ ἀμαθεῖς. καὶ προεφέρετο τὸ τοῦ Καφισίου, ὃς ἐπιβαλλομένου τινὸς τῶν μαθητῶν μεγάλα φυσᾶν, πατάξας εἶπεν ὡς οὐκ ἐν τῷ μεγάλῳ τὸ εὖ κείμενον εἴη, ἀλλ' ἐν τῷ εὖ τὸ μέγα.
νεανίσκου δέ τινος θρασύτερον διαλεγομένου, "οὐκ ἂν εἴποιμι," ἔφη, "μειράκιον, ἃ ἐπέρχεταί μοι."

[21] Ad un giovinetto che parlava molto, disse: «Le tue orecchie sono confluite nella lingua». 43* Ad un bel giovine che disse che a suo parere il sapiente non deve innamorarsi, replicò: «Nulla può esistere di più misero di voi, giovini belli».
Era solito dire che per la maggior parte i filosofi sono saggi 44* nelle cose di grande importanza, ignoranti nelle cose piccole e fortuite. E citava il detto di Cafisia il quale ad un suo discepolo, che si sforzava di soffiare vigorosamente nel flauto, diede un ceffone e disse: «Non nel soffio vigoroso consiste il suonar bene, ma nel suonar bene consiste il soffio vigoroso». 45*
Ad un giovinetto che conversava piuttosto sfacciatamente, disse: «Non vorrei dirti, o giovinetto, quel che mi viene in mente».