[21] Ὁ δ' αὐτός (Wehrli II, fg. 15) φησιν, ὡς προείρηται, καὶ τὰ δόγματα λαβεῖν αὐτὸν παρὰ τῆς ἐν Δελφοῖς Θεμιστοκλείας. φησὶ δ' Ἱερώνυμος (Hiller XXII) κατελθόντα αὐτὸν εἰς ᾅδου τὴν μὲν Ἡσιόδου ψυχὴν ἰδεῖν πρὸς κίονι χαλκῷ δεδεμένην καὶ τρίζουσαν, τὴν δ' Ὁμήρου κρεμαμένην ἀπὸ δένδρου καὶ ὄφεις περὶ αὐτὴν ἀνθ' ὧν εἶπον περὶ θεῶν, κολαζομένους δὲ καὶ τοὺς μὴ θέλοντας συνεῖναι ταῖς ἑαυτῶν γυναιξί˙

καὶ δὴ καὶ διὰ τοῦτο τιμηθῆναι ὑπὸ τῶν ἐν Κρότωνι. φησὶ δ' Ἀρίστιππος ὁ Κυρηναῖος ἐν τῷ Περὶ φυσιολογιῶν Πυθαγόραν αὐτὸν ὀνομασθῆναι ὅτι τὴν ἀλήθειαν ἠγόρευεν οὐχ ἧττον τοῦ Πυθίου.
[21] Lo stesso 54* pure tramanda, come si è detto innanzi, che Pitagora attinse le sue dottrine da Temistoclea sacerdotessa in Delfi. Ieronimo 55* narra che Pitagora, disceso nell'Ade, vide l'anima di Esiodo legata ad una colonna di bronzo e stridente, quella di Omero pendente da un albero con serpenti intorno ad essa, per quel che essi avevano detto intorno agli dèi, e vide puniti anche quelli che non vollero unirsi con le loro donne. Specialmente per questo (dice la nostra fonte) era onorato dai Crotoniati. Aristippo di Cirene, nel libro Delle indagini naturalistiche, 56* dice che egli fu chiamato Pitagora (Πυθαγόραν) perché diceva (ἠγόρευεν) la verità non meno del dio di Pito (Πυθίου). 57*