80 A 19. PLAT. Euthyd. 286 B-C. [Parla Socrate:] Sebbene io abbia sentito molte volte e da molti cotesto ragionamento [che non è possibile la contraddizione], sempre ne provo meraviglia. Se ne serviva spesso Protagora e la sua scuola, ed anche altri più antichi [cfr. 22 A 7; B 42 a]; ma a me è parso sempre strano, e tale da distruggere non solo gli altri ragionamenti, ma anche se stesso. ARISTOT. metaph. Γ 4. 1007 b 18. E ancora, se su ciascuna cosa sono vere nello stesso tempo tutte le proposizioni contraddittorie, è chiaro che tutte quante le cose saranno una. Per esempio, se di ogni cosa si può o affermare o negare alcunché, saranno lo stesso una trireme, un muro ed un uomo; come necessariamente deve ammettere chi fa suo il ragionamento di Protagora. Poiché se a qualcuno pare che un uomo non sia una trireme, è chiaro che, perciò, non è una trireme; ma allora, anche è, dato che la proposizione contraria è vera. Cfr. ARISTOT. metaph. Γ 5. 1009 a 6. G Da questa opinione deriva anche il ragionamento di Protagora... Se tutte le opinioni e tutte le apparenze sono vere, segue necessariamente che ciascuna è insieme vera e falsa. Poiché si danno spesso tra gli uomini opinioni contrarie, e chi non la pensa come noi, reputiamo che s'inganni; sicché per forza la stessa cosa insieme è e non è. Ammesso questo, si deve anche ammettere che tutte le opinioni sono vere. Per esempio, chi mentisce e chi dice il vero sostengono due cose opposte; ma se la realtà è così, [quale afferma Protagora], tutti dicono il vero. / ARISTOT. metaph. K 6. 1062 b 13. Egli [Protagora] diceva che di tutte le cose misura è l'uomo, nient'altro venendo a dire che quel che a ciascuno sembra questo è anche sicuramente; e se così è, ne consegue che la stessa cosa è e non è, ed è cattiva, e buona, e tutto l'altro che puoi dire per contrapposizioni, per il fatto che spesso una cosa ad alcuni pare bella, ad altri il contrario, e che misura è ciò che appare a ciascuno. G ARISTOT. metaph. I 1. 1053 a 35.27* Protagora afferma che l'uomo è misura di tutte le cose, non intendendo dire se non che è misura colui che sa o colui che percepisce; e questi, perché hanno l'uno la percezione sensibile, l'altro la scienza, le quali noi diciamo esser misura del loro oggetto. Nulla dunque dice d'eccezionale, pur avendone l'aria. /
80 A 19. PLAT. Euthyd. 286 BC. οὐ γάρ τοι ἀλλὰ τοῦτόν γε τὸν λόγον [II 259. 25] ὅτι οὐκ ἔστιν ἀντιλέγειν πολλῶν δὴ καὶ πολλάκις ἀκηκοὼς ἀεὶ θαυμάζω. καὶ γὰρ οἱ ἀμφὶ Πρωταγόραν σφόδρα ἐχρῶντο αὐτῶι καὶ οἱ ἔτι παλαιότεροι [vgl. 22 A 7]˙ ἐμοὶ δὲ ἀεὶ θαυμαστός τις δοκεῖ εἶναι καὶ τούς τε ἄλλους ἀνατρέπων καὶ αὐτὸς αὑτόν [s. II 254, 8]. ARISTOT. metaph. Γ 4. 1007 β 18 ἔτι εἰ ἀληθεῖς αἱ ἀντιφάσεις ἅμα κατὰ τοῦ αὐτοῦ πᾶσαι, δῆλον ὡς ἅπαντα ἔσται ἕν. ἔσται γὰρ τὸ αὐτὸ καὶ τριήρης [II 259. 30 App.] καὶ τοῖχος καὶ ἄνθρωπος, εἰ κατὰ παντός τι ἢ καταφῆσαι ἢ ἀποφῆσαι ἐνδέχεται, καθάπερ ἀνάγκη τοῖς τὸν Πρωταγόρου λέγουσι λόγον. εἰ γάρ τωι δοκεῖ μὴ εἶναι τριήρης ὁ ἄνθρωπος, δῆλον ὅτι οὐκ ἔστι τριήρης˙ ὥστε καὶ ἔστιν, εἴπερ ἡ ἀντίφασις ἀληθής. Vgl. ARISTOT. metaph. Γ 5. 1009 α 6. G Ἔστι δ' ἀπὸ τῆς αὐτῆς δόξης καὶ ὁ Πρωταγόρου λόγος . . .˙ εἴτε γὰρ τὰ δοκοῦντα πάντα ἐστὶν ἀληθῆ καὶ τὰ φαινόμενα, ἀνάγκη εἶναι πάντα ἅμα ἀληθῆ καὶ ψευδῆ (πολλοὶ γὰρ τἀναντία ὑπολαμβάνουσιν ἀλλήλοις, καὶ τοὺς μὴ ταὐτὰ δοξάζοντας ἑαυτοῖς διεψεῦσθαι νομίζουσιν˙ ὥστ' ἀνάγκη τὸ αὐτὸ εἶναί τε καὶ μὴ εἶναι), καὶ εἰ τοῦτ' ἔστιν, ἀνάγκη τὰ δοκοῦντα εἶναι πάντ' ἀληθῆ (τὰ ἀντικείμενα γὰρ δοξάζουσιν ἀλλήλοις οἱ διεψευσμένοι καὶ ἀληθεύοντες˙ εἰ οὖν ἔχει τὰ ὄντα οὕτως, ἀληθεύσουσι πάντες). / SEXT. VII 389 [68 A 114]. ARISTOT. metaph. K 6. 1062 b 13 ἐκεῖνος [Protagoras] ἔφη πάντων εἶναι χρημάτων μέτρον [II 259. 35 App.] ἄνθρωπον, οὐδὲν ἕτερον λέγων ἢ τὸ δοκοῦν ἑκάστωι τοῦτο καὶ εἶναι παγίως˙ τούτου δὲ γιγνομένου τὸ αὐτὸ συμβαίνει καὶ εἶναι καὶ μὴ εἶναι, καὶ κακὸν καὶ ἀγαθὸν εἶναι, καὶ τἆλλα τὰ κατὰ τὰς ἀντικειμένας λεγόμενα φάσεις, διὰ τὸ πολλάκις τοισδὶ μὲν φαίνεσθαι τόδε εἶναι καλὸν τοισδὶ δὲ τοὐναντίον, μέτρον δ' εἶναι τὸ φαινόμενον ἑκάστωι. G ARISTOT. metaph. I 1. 1053 a 35. Πρωταγόρας δ' ἄνθρωπόν φησι πάντων εἶναι μέτρον, ὥσπερ ἂν εἰ τὸν ἐπιστήμονα εἰπὼν ἢ τὸν αἰσθανόμενον˙ τούτους δ' ὅτι ἔχουσιν ὁ μὲν αἴσθησιν ὁ δὲ ἐπιστήμην, ἅ φαμεν εἶναι μέτρα τῶν ὑποκειμένων. οὐθὲν δὴ λέγοντες περιττὸν φαίνονταί τι λέγειν. /