68 A 20. IULIAN. ep. 201. Democrito di Abdera, non sapendo più con quali parole trovar modo di consolare Dario addolorato per la morte della moglie bellissima, gli promise di fargli ritornare alla luce la scomparsa, qualora il re volesse fargli apprestare tutto quanto era a ciò necessario. Il re diede l'ordine che nulla si risparmiasse e, lasciando a Democrito libertà di prendere tutto ciò che gli occorresse, lo impegnò a confermare coi fatti la sua promessa; poco tempo dopo, Democrito gli fece sapere che era fornito ormai di tutte le cose occorrenti meno una; e quest'unica che mancava, egli da solo non aveva modo di procurarsela, ma Dario, essendo re di tutta l'Asia, l'avrebbe forse trovata senza difficoltà. Chiese il re che fosse mai questa cosa sì grande che soltanto il re poteva arrivare a scoprirla; e Democrito, raccontano, rispose che si trattava di scrivere sulla tomba della morta il nome di tre i quali fossero vissuti senza aver mai provato dolore, e tosto ella sarebbe tornata in vita, docile alla legge del rito. E poiché Dario era fortemente in impaccio e non poteva trovare nessun uomo al quale non fosse mai accaduto di provare qualche dolore, Democrito, ridendo secondo il suo costume, gli disse: «Perché, o irragionevolissimo uomo, piangi senza ritegno come se tu fossi il solo a cui è toccata una tale sventura, tu che non potresti trovare tra tutte le passate generazioni neppure un uomo solo che sia vissuto senza provare la sua parte di dolore?» 68 A 20. IULIAN. EP. 201 B.-C. φασὶ γὰρ Δημόκριτον τὸν Ἀβδηρίτην, ἐπειδὴ Δαρείωι γυναικὸς καλῆς ἀλγοῦντι θάνατον οὐκ εἶχεν ὅτι ἂν εἰπὼν εἰς παραμυθίαν [II 87. 40] ἀρκέσειεν, ὑποσχέσθαι οἱ τὴν ἀπελθοῦσαν εἰς φῶς ἀνάξειν, ἢν ἐθελήσηι τῶν εἰς τὴν χρείαν ἡκόντων ὑποστῆναι τὴν χορηγίαν. κελεύσαντος δ' ἐκείνου μὴ φείσασθαι [II 88. 1 App.] μηδενὸς ὅτι ἂν ἐξῆι λαβόντα τὴν ὑπόσχεσιν ἐμπεδῶσαι, μικρὸν ἐπισχόντα χρόνον εἰπεῖν, ὅτι τὰ μὲν ἄλλα αὐτῶι πρὸς τὴν τοῦ ἔργου πρᾶξιν συμπορισθείη, μόνου δὲ ἑνὸς προσδέοιτο ὃ δὴ αὐτὸν μὲν οὐκ ἔχειν ὅπως ἂν λάβοι, Δαρεῖον δὲ ὡς βασιλέα τῆς ὅλης Ἀσίας οὐ χαλεπὸν ἂν ἴσως εὑρεῖν. ἐρομένου δ' ἐκείνου, τί ἂν [II 88. 5 App.] εἴη τοσοῦτον ὃ μόνωι βασιλεῖ γνωσθῆναι συγχωρεῖται, ὑπολαβόντα φῆσαι τὸν Δημόκριτον, εἰ τριῶν ἀπενθήτων ὀνόματα τῶι τάφωι τῆς γυναικὸς ἐπιγράψειεν, εὐθὺς αὐτὴν ἀναβιώσεσθαι τῶι τῆς τελετῆς νόμωι δυσωπουμένην. ἀπορήσαντος δὲ ἐπὶ πολὺ τοῦ Δαρείου καὶ μηδένα ἄνδρα δυνηθέντος εὑρεῖν, ὅτωι μὴ καὶ παθεῖν λυπηρόν τι συνηνέχθη, γελάσαντα συνήθως τὸν Δημόκριτον εἰπεῖν˙ 'τί οὖν, [II 88. 10 App.] ὦ πάντων ἀτοπώτατε, θρηνεῖς ἀνέδην ὡς μόνος ἀλγεινῶι τοσούτωι συμπλακεὶς ὁ μηδὲ ἕνα τῶν πώποτε γεγονότων ἄμοιρον οἰκείου πάθους ἔχων εὑρεῖν;'.