84 A 19. ARISTOT. top. B 6. 112 b 22. E ancora è da considerare il caso che un concetto, accidente di se stesso, sia posto come diverso per il fatto che diverso è il nome; così come faceva Prodico, che distingueva i piaceri in gioia, diletto e letizia;20* e tutti questi sono nomi della stessa cosa, il piacere. ALEX. top. 181, 2. Prodico cercava di attribuire a ciascuna di queste parole un significato suo particolare, come anche gli Stoici, che chiamavano gioia una esaltazione ragionevole, piacere una esaltazione istintiva, diletto, il piacere derivante dall'udito, compiacimento, quello derivante dalle parole. Tutto ciò è da grammatici fissati con le regole, ma non ha nessun valore. G SCHOL. PLAT. Phaedr. 267 B. [1= HERM. in Plat. Phaedr. p. 238].21* Costui [Prodico] trovò l'esatto significato delle parole; per esempio, la differenza tra diletto, gioia e letizia; chiamando diletto il piacere ottenuto mediante l'udito, gioia il piacere spirituale, letizia quello mediante la vista. / 84 A 19. ARISTOT. Top. B 6. 112 b 22 ἔτι καὶ εἰ αὐτὸ ἑαυτῶι συμβεβηκὸς ἔθηκεν ὡς ἕτερον, διὰ τὸ ἕτερον εἶναι ὄνομα, καθάπερ Π. διηιρεῖτο τὰς ἡδονὰς εἰς χαρὰν καὶ τέρψιν καὶ εὐφροσύνην˙ ταῦτα γὰρ πάντα τοῦ αὐτοῦ, τῆς ἡδονῆς, ὀνόματά ἐστιν. [II 312. 10] ALEX. z. d. St. Top. 181, 2 Π. δὲ ἐπειρᾶτο ἑκάστωι τῶν ὀνομάτων τούτων ἴδιόν τι σημαινόμενον ὑποτάσσειν, ὥσπερ καὶ οἱ ἀπὸ τῆς Στοᾶς, χαρὰν μὲν λέγοντες εὔλογον ἔπαρσιν, ἡδονὴν δὲ ἄλογον ἔπαρσιν, τέρψιν δὲ τὴν δι' ὤτων ἡδονήν, εὐφροσύνην δὲ τὴν διὰ λόγων. νομοθετούντων δέ ἐστι τοῦτο, ἀλλ' οὐδὲν ὑγιὲς λεγόντων. G SCHOL. PLAT. Phaedr. 267 B Πρόδικος οῦ(τος τὴν τῶν ὀνομάτων εὗρεν ἀκρίβειαν˙ οἷον διαφορὰν τέρψεως, χαρᾶς, εὐφροσύνης˙ τέρψιν καλῶν τὴν δι' ὤτων ἡδονήν, χαρὰν τὴν τῆς ψυχῆς, εὐφροσύνην τὴν διὰ τῶν ὀμματων. /