2 B 8 [3]. [ERATOSTH.] catast. 13. In questo luogo sono raffigurati la Capra e i Capretti. Museo infatti dice che Zeus, appena nato, fu consegnato da Rea a Temi; che Temi dette il neonato ad Amaltea; e che questa, che aveva una capra, lo accolse e fece nutrire Zeus. Ma la Capra era figlia di Elios e tanto spaventevole, che gli dèi del tempo di Crono, atterriti dall'aspetto della fanciulla, pregarono Gea di nasconderla in qualcuna delle grotte sotterranee di Creta; e, una volta nascosta, fu affidata alle cure di Amaltea, che con il latte di quella nutrì Zeus. Avviandosi il fanciullo alla giovinezza ed essendo sul punto di combattere contro i Titani, poiché non aveva armi, gli fu ordinato di servirsi della pelle della capra come arma, per il fatto che essa era invulnerabile e spaventevole e per il fatto che essa aveva in mezzo al dorso il volto della Gorgone. Avendo fatto queste cose, Zeus si mostrò duplice nella sua abilità, nascondendo le ossa della capra insieme al resto della pelle, cui infuse vita immortale: dicono che essa in tal modo un astro del cielo <divenne e che Zeus fu chiamato egioco>.
LACT. inst. div. I 21, 39. Museo afferma che Giove, quando combattè contro i Titani, si servì come scudo della pelle di una tal capretta, onde dai poeti è detto egioco [cfr. Epimenide: 3 B 24].
2 B 8 [3]. [ERATOSTH.] catast. 13 ἐσχημάτισται δ' ἐν τούτωι ἡ Αἲξ καὶ οἱ Ἔριφοι. Μουσαῖος γάρ φησι Δία γεννώμενον ἐγχειρισθῆναι ὑπὸ [I 23. 15] Ῥέας Θέμιδι, Θέμιν δὲ Ἀμαλθείαι δοῦναι τὸ βρέφος, τὴν δὲ ἔχουσαν αἶγα ὑποθεῖναι, τὴν δ' ἐκθρέψαι Δία˙ τὴν δὲ Αἶγα εἶναι Ἡλίου θυγατέρα φοβερὰν οὕτως, ὥστε τοὺς κατὰ Κρόνον θεούς, βδελυττομένους τὴν μορφὴν τῆς παιδός, ἀξιῶσαι Γῆν κρύψαι αὐτὴν ἔν τινι τῶν κατὰ Κρήτην ἄντρων˙ καὶ ἀποκρυψαμένην ἐπιμέλειαν αὐτῆς τῆι [I 23. 20 App.] Ἀμαλθείαι ἐγχειρίσαι, τὴν δὲ τῶι ἐκείνης γάλακτι τὸν Δία ἐκθρέψαι˙ ἐλθόντος δὲ τοῦ παιδὸς εἰς ἡλικίαν καὶ μέλλοντος Τιτᾶσι πολεμεῖν, οὐκ ἔχοντος δὲ ὅπλα, θεσπισθῆναι αὐτῶι τῆς αἰγὸς τῆι δορᾶι ὅπλωι χρήσασθαι διά τε τὸ ἄτρωτον αὐτῆς καὶ φοβερὸν καὶ διὰ τὸ εἰς μέσην τὴν ῥάχιν Γοργόνος πρόσωπον ἔχειν˙ ποιήσαντος δὲ ταῦτα [I 23. 25] τοῦ Διὸς καὶ τῆι τέχνηι φανέντος διπλασίονος, τὰ ὀστᾶ δὲ τῆς αἰγὸς καλύψαντος ἄλληι δορᾶι καὶ ἔμψυχον αὐτὴν καὶ ἀθάνατον κατασκευασαντος, [I 24. 1 App.] αὐτὴν μέν φασιν ἄστρον οὐράνιον [κατασκευάσαι] <γενέσθαι, τὸν δὲ Δία αἰγίοχον κληθῆναι>. LACT. inst. div. I 21, 39 huius capellae corio usum esse pro scuto Iovem contra Titanas dimicantem M. auctor est, unde a poetis αἰγίοχος nominatur. Vgl. Epimenides 3 B 24 [I 24. 5] I 37, 7.