67 A 24. AËT. I 4, 1-4. [Dox. 289; Epicurea fr. 308; estratto della Grande Cosmologia di Leucippo]. (1) Il mondo pertanto si costituì assumendo una figura ricurva; e la sua formazione seguì questo processo: poiché gli atomi sono soggetti a un movimento casuale e non preordinato e si muovono incessantemente e con velocità grandissima, parecchi di essi (e, appunto per ciò, delle più varie forme e grandezze) si raccolsero in uno stesso luogo. (2) Raccoltisi questi atomi nello stesso luogo, una parte, quelli che erano più grossi e più pesanti, si andarono a collocare completamente al fondo; gli altri, quelli piccoli e rotondi e lisci e facilmente scorrevoli, venivano espulsi in seguito all'affluire di altri atomi e spinti verso l'alto. Come poi venne a cessare quella forza repulsiva che li sollevava e l'urto non riuscì più a spingerli verso l'alto, mentre d'altro lato essi trovavano ostacolo [in quelli sottostanti] e non potevano più discendere, essi vennero a comprimersi nei luoghi che potevano accoglierli, cioè nei luoghi tutt'intorno [alla massa centrale] 49*: e in questi si dispose in giro la moltitudine degli atomi sottili, i quali, intrecciandosi lungo tutta la curvatura, generarono il cielo. (3) Siccome gli atomi, pur essendo della medesima sostanza, erano di varie sorte, come sopra è detto, questi respinti nella regione più alta formarono la materia degli astri.50* La moltitudine dei corpuscoli che salivano continuamente per mezzo dell'evaporazione percuoteva l'aria e la comprimeva; e questa, trasformatasi in vento per il movimento che le veniva imposto e avvolgendo interamente gli astri, li trascinò con sé nel suo giro51* e mantenne poi sempre e determina anche ora il loro movimento rivolutivo nella regione più alta. In seguito, dagli atomi rimasti a giacere al fondo, fu prodotta la terra, mentre da quelli portatisi nella regione più alta furono formati il cielo, il fuoco, l'aria. (4) E poiché vi era ancora parecchia materia accumulata nella terra e si andava condensando sotto gli urti dei venti e per le esalazioni degli astri, tutta la parte di essa avente una configurazione minuta venne maggiormente compressa52* e così diede origine alla materia liquida; la quale, essendo di natura fluida, scese nelle cavità, nei luoghi più adatti cioè a contenerla e a serbarla; oppure, altrove, l'acqua depositatasi scavò da sé i luoghi su cui si trovava. Seguendo questo processo, dunque, si formarono le principali parti del mondo. EPIC. ep. II 88 sgg. p. 37, 7. Il mondo è una determinata porzione circoscritta di cielo, contenente astri e terra e tutti quanti gli oggetti sensibili, avente netta separazione dall'infinito [cfr. A 1] [e terminante in un limite o raro o denso, e la cui dissoluzione produrrà la rovina di tutti i corpi ch'essa contiene], o con questo limite soggetto a moto rotatorio oppure in quiete53* ed avente perimetro o rotondo o triangolare o qualsivoglia. (89) È facile intendere che siffatti mondi sono infiniti di numero e che ciascuno di codesti mondi può prodursi in un mondo54* o in un intermundio (come noi chiamiamo l'intervallo tra i mondi), insomma in uno spazio dove ci sia molto vuoto, e non in un grande e puro vuoto, come vorrebbero alcuni: giacché o da un solo mondo o intermundio o anche da parecchi affluiscono, a poco a poco, degli atomi appropriati e producono accrescimento di materia e nuove connessioni e spostamenti da luogo a luogo... (90) Non basta infatti che si raccolga soltanto un ammasso di atomi, e neppure basta un vortice, in quel vuoto nel quale è possibile che un mondo si formi (secondo che si crede) conforme a necessità, ed aumenti fino a quando non va ad urtarsi in un altro, come afferma qualcuno di coloro che sono detti fisici.55* Perché ciò è in contrasto con i fenomeni. 67 A 24. AËT. I 4, 1ff. [II 77. 5App.] (D. 289; Usen. Epicur. fr. 308 Auszug aus dem Μέγας διάκοσμος) (1) ὁ τοίνυν κόσμος συνέστη περικεκλασμένωι σχήματι ἐσχηματισμένος τὸν τρόπον τοῦτον˙ τῶν ἀτόμων σωμάτων ἀπρονόητον καὶ τυχαίαν ἐχόντων τὴν κίνησιν συνεχῶς τε καὶ τάχιστα κινουμένων, εἰς τὸ αὐτὸ πολλὰ σώματα συνηθροίσθη [καὶ] διὰ τοῦτο ποικιλίαν ἔχοντα καὶ σχημάτων καὶ μεγεθῶν. (2) ἀθροιζομένων [II 77. 10App.] δ' ἐν ταὐτῶι τούτων τὰ μὲν ὅσα μείζονα ἦν καὶ βαρύτερα πάντως ὑπεκάθιζεν˙ ὅσα δὲ μικρὰ καὶ περιφερῆ καὶ λεῖα καὶ εὐόλισθα, ταῦτα καὶ ἐξεθλίβετο κατὰ τὴν σύνοδον τῶν ἀτόμων εἴς τε τὸ μετέωρον ἀνεφέρετο. ὡς δ' οὖν ἐξέλειπε μὲν ἡ πληκτικὴ δύναμις μετεωρίζουσα οὐκέτι τε ἦγεν ἡ πληγὴ πρὸς τὸ μετέωρον, ἐκωλύετο δὲ ταῦτα κάτω φέρεσθαι, ἐπιέζετο πρὸς τοὺς τόπους τοὺς δυναμένους [II 77. 15App.] δέξασθαι˙ οὗτοι δὲ ἧσαν οἱ πέριξ, καὶ πρὸς τούτοις τὸ πλῆθος τῶν σωμάτων περιεκλᾶτο. περιπλεκόμενά τε ἀλλήλοις κατὰ τὴν περίκλασιν τὸν οὐρανὸν ἐγέννησε. (3) τῆς δ' αὐτῆς ἐχόμεναι φύσεως αἱ ἄτομοι ποικίλαι οὖσαι, καθὼς εἴρηται, πρὸς τὸ μετέωρον ἐξωθούμεναι τὴν τῶν ἀστέρων φύσιν ἀπετέλουν. τὸ δὲ πλῆθος τῶν ἀναθυμιωμένων σωμάτων ἔπληττε τὸν ἀέρα καὶ τοῦτον ἐξέθλιβε. πνευματούμενος [II 77. 20App.] δὲ οὗτος κατὰ τὴν κίνησιν καὶ συμπεριλαμβάνων τὰ ἄστρα συμπεριῆγεν αὐτὰ καὶ τὴν νῦν περιφορὰν αὐτῶν μετέωρον ἐφύλαττε˙ κἄπειτα ἐκ μὲν τῶν ὑποκαθιζόντων ἐγεννήθη ἡ γῆ, ἐκ δὲ τῶν μετεωριζομένων οὐρανός, πῦρ, ἀήρ. (4) πολλῆς δὲ ὕλης ἔτι περιειλημμένης ἐν τῆι γῆι πυκνουμένης τε ταύτης κατὰ τὰς ἀπὸ τῶν πνευμάτων πληγὰς καὶ τὰς ἀπὸ τῶν ἀστέρων αὔρας προσεθλίβετο πᾶς ὁ [II 77. 25] μικρομερὴς σχηματισμὸς ταύτης καὶ τὴν ὑγρὰν φύσιν ἐγέννα˙ ῥευστικῶς δὲ αὕτη διακειμένη κατεφέρετο πρὸς τοὺς κοίλους τόπους καὶ δυναμένους χωρῆσαί τε καὶ στέξαι, ἢ καθ' αὑτὸ τὸ ὕδωρ ὑποστὰν ἐκοίλαινε τοὺς ὑποκειμένους τόπους˙ τὰ μὲν οὖν κυριώτατα μέρη τοῦ κόσμου τὸν τρόπον τοῦτον ἐγεννήθη. EPIC. EP. II 88 [Diog. X 88 ff. p. 37, 7 Us.] κόσμος ἐστὶ περιοχή τις οὐρανοῦ ἄστρα τε καὶ γῆν [II 77. 30 App.] καὶ πάντα τὰ φαινόμενα περιέχουσα, ἀποτομὴν[vgl. A 1; II 70, 29] ἔχουσα ἀπὸ τοῦ ἀπείρου [καὶ καταλήγουσα ἐν πέρατι ἢ ἀραιῶι ἢ πυκνῶι καὶ οὗ λυομένου πάντα τὰ ἐν αὐτῶι σύγχυσιν λήψεται] καὶ λήγουσα ἢ ἐν περιαγομένωι ἢ ἐν στάσιν ἔχοντι καὶ στρογγύλην ἢ τρίγωνον ἢ οἵαν δήποτε περιγραφήν. (89) ὅτι δὲ καὶ τοιοῦτοι κόσμοι εἰσὶν ἄπειροι τὸ πλῆθος, ἔστι καταλαβεῖν, [II 77. 35App.] καὶ ὅτι καὶ ὁ τοιοῦτος δύναται κόσμος γίνεσθαι καὶ ἐν κόσμωι καὶ μετακοσμίωι [II 78. 1 App.] ὃ λέγομεν μεταξὺ κόσμων διάστημα ἐν πολυκένωι τόπωι καὶ οὐκ ἐν μεγάλωι καὶ εἰλικρινεῖ κενῶι, καθάπερ τινές φασιν, ἐπιτηδείων τινῶν σπερμάτων ῥυέντων ἀφ' ἑνὸς κόσμου ἢ μετακοσμίου ἢ καὶ ἀπὸ πλειόνων κατὰ μικρὸν προσθέσεις τε καὶ διαρθρώσεις καὶ μεταστάσεις ποιούντων ἐπ' ἄλλον τόπον ... (90) οὐ [II 78. 5App.] γὰρ ἀθροισμὸν δεῖ μόνον γενέσθαι οὐδὲ δῖνον ἐν ὧι ἐνδέχεται κόσμον γίνεσθαι κενῶι κατὰ τὸ δοξαζόμενον ἐξ ἀνάγκης, αὔξεσθαί τε, ἕως ἂν ἑτέρωι προσκρούσηι, καθάπερ τῶν φυσικῶν καλουμένων φησί τις. τοῦτο γὰρ μαχόμενόν ἐστι τοῖς φαινομένοις.