80 A 21. ARISTOT. rhet. B 24. 1402 a 23. In questo appunto consiste il cosidetto «render più forte l'argomento più debole» [B 6 b] 28*[cioè nel falso entimema]. E perciò giustamente l'opinione pubblica era ostile al principio professato da Protagora; poiché è menzogna, e del vero non ha che l'apparenza; né in alcun'arte può valer qualcosa, se non nella retorica e nella eristica. STEPH. BYZ. s. v. Ἄβδερα. Di Pitagora, Eudosso [fr. 4 Gisinger, Στοιχεία VI 78] racconta che aveva inventato il ragionamento più debole e quello più forte, e aveva insegnato ai discepoli a biasimare e a lodare la medesima persona [cfr. C 2]. 80 A 21. ARISTOT. Rhet. B 24. 1402 a 23 [II 260. 5 App.] καὶ τὸ τὸν ἥττω δὲ λόγον κρείττω ποιεῖν [B 6 b] τοῦτ' ἐστίν. καὶ ἐντεῦθεν δικαίως ἐδυσχέραινον οἱ ἄνθρωποι τὸ Πρωταγόρου ἐπάγγελμα˙ ψεῦδός τε γάρ ἐστιν καὶ οὐκ ἀληθὲς ἀλλὰ φαινόμενον εἰκός, καὶ ἐν οὐδεμιᾶι τέχνηι ἀλλ' ἐν ῥητορικῆι καὶ ἐριστικῆι. STEPH. BYZ. s. v. Ἄβδηρα˙ Π., ὃν Εὔδοξος [fr. 4 Gisinger, Στοιχεία VI 78] ἱστορεῖ τὸν ἥσσω καὶ [II 260. 10 App.] κρείσσω λόγον πεποιηκέναι καὶ τοὺς μαθητὰς δεδιδαχέναι τὸν αὐτὸν ψέγειν καὶ ἐπαινεῖν. Vgl. C 2.