47 A 21. THEO SMYRN. p. 22, 5. G Dividono i numeri dapprima in due generi, quello dei numeri pari a quello dei numeri dispari... primo dei numeri dispari alcuni dissero che è l'unità. / Ma Aristotele, nel libro sui Pitagorici [fr. 199 Rose], dice che l'uno partecipa della natura d'entrambi, perché aggiunto al pari dà il dispari e aggiunto al dispari dà il pari; e questo non potrebbe fare se non partecipasse della natura dei due generi. Perciò chiama l'uno anche parimpari. D'accordo in questo è anche Archita. 47 A 21. THEO SMYRN. p. 22, 5 G ἀλλ' οὐδὲ ὅλως διαιρεῖται˙ περιττὴ ἄρα ἡ μονάς. κἂν ἀρτίῳ δὲ ἄρτιον προσθῇς, τὸ πᾶν γίνεται ἄρτιον˙ μονὰς δὲ ἀρτίῳ προστιθεμένη τὸ πᾶν περιττὸν ποιεῖ˙ οὐκ ἄρα ἄρτιον ἡ μονὰς ἀλλὰ περιττόν. / Ἀριστοτέλης δὲ ἐν τῶι Πυθαγορικῶι [fr. 199 Rose τὸ ἕν φησιν ἀμφοτέρων [Grad und Ungrad] μετέχειν τῆς φύσεως˙ ἀρτίωι μὲν γὰρ προστεθὲν [I 430. 20] περιττὸν ποιεῖ, περιττῶι δὲ ἄρτιον, ὃ οὐκ ἂν ἠδύνατο, εἰ μὴ ἀμφοῖν τοῖν φυσέοιν μετεῖχε˙ διὸ καὶ ἀρτιοπέριττον καλεῖσθαι τὸ ἕν. συμφέρεται δὲ τούτοις καὶ Ἀ.