12 A 22. AËT. II 25, 1 [Dox. 355]. Anassimandro sostiene che [la luna] è una sfera 19 volte la terra, simile a <ruota> di carro, che ha il cerchio incavato e pieno di fuoco come quello del sole, è posta in posizione obliqua al pari di quello, ed è munita di uno sfiatatoio, simile alla canna d'un aulo. Si eclissa in rapporto ai giri della ruota. AËT. II 28, 1 [Dox. 358]. Anassimandro, Senofane e Beroso ritengono che la luna abbia luce propria. AËT. II 29, 1 [Dox. 359]. Per Anassimandro [si hanno le eclissi di luna] quando si ottura l'orifizio che sta sulla ruota. 12 A 22. AËT. II 25, 1 (D. 355) Ἀ. [sc. τὴν σελήνην] κύκλον εἶναι ἐννεακαιδεκαπλασίονα τῆς γῆς, ὅμοιον ἁρματείωι 〈τροχῶι〉 κοίλην ἔχοντι τὴν ἁψῖδα καὶ πυρὸς [I 87. 20] πλήρη καθάπερ τὸν τοῦ ἡλίου, κείμενον λοξόν, ὡς κἀκεῖνον, ἔχοντα μίαν ἐκπνοὴν οἷον πρηστῆρος αὐλόν. ἐκλείπειν δὲ κατὰ τὰς τροπὰς τοῦ τροχοῦ. AËT. II 28, 1 (D. 358) Ἀ., Ξενοφάνης, Βήρωσος ἴδιον αὐτὴν ἔχειν φῶς. AËT. II 29, 1 (D. 359) Ἀ. [sc. ἐκλείπειν τὴν σελήνην] τοῦ στομίου τοῦ περὶ τὸν τροχὸν ἐπιφραττομένου.