B. FRAMMENTI

13 B 1 - PLUTARCH. de prim. frig. 7 p. 947 F. O come pensava l'antico Anassimene non dobbiamo ammettere il freddo e il caldo esistenti nella sostanza, ma affezioni comuni della materia, che sopravvengono alle mutazioni. Dice infatti che la parte dell'aria che si contrae e si condensa è fredda, la parte invece che è dilatata e 'rilasciata'5* (così in realtà si esprime, con questo termine) è calda. Donde non senza motivo si dice che il caldo e il freddo l'uomo li emette dalla bocca: si raffredda in effetti il soffio d'aria stretto e compresso con le labbra, mentre quello che esce dalla bocca aperta diventa caldo per la rarefazione. Ma questo Aristotele [probl. 34, 7. 964 a 10 ?] lo ritiene un errore del filosofo: perché, quando la bocca è aperta, espiriamo l'aria calda che viene da noi, quando invece soffiamo con le labbra serrate, allora non è l'aria che sta nel nostro interno ma quella che sta davanti alla bocca e che è fredda, ad essere spinta e mossa in avanti.

B. FRAGMENTE

13 B 1 - PLUT. de prim. frig. 7 p. 947 F [I 95. 1 App.] ἢ καθάπερ Ἀ. ὁ παλαιὸς ὤιετο, μήτε τὸ ψυχρὸν ἐν οὐσίαι μήτε τὸ θερμὸν ἀπολείπωμεν, ἀλλὰ πάθη κοινὰ τῆς ὕλης ἐπιγιγνόμενα ταῖς μεταβολαῖς˙ τὸ γὰρ συστελλόμενον [I 95. 5] αὐτῆς καὶ πυκνούμενον ψυχρὸν εἶναί φησι, τὸ δ' ἀραιὸν καὶ τὸ χαλαρὸν (οὕτω πως ὀνομάσας καὶ τῶι ῥήματι) θερμόν. ὅθεν οὐκ ἀπεικότως λέγεσθαι τὸ καὶ θερμὰ τὸν ἄνθρωπον ἐκ τοῦ στόματος καὶ ψυχρὰ μεθιέναι˙ ψύχεται γὰρ ἡ πνοὴ πιεσθεῖσα καὶ πυκνωθεῖσα τοῖς χείλεσιν, ἀνειμένου δὲ τοῦ στόματος ἐκπίπτουσα γίγνεται θερμὸν [I 95. 10] ὑπὸ μανότητος. τοῦτο μὲν οὖν ἀγνόημα ποιεῖται τοῦ ἀνδρὸς ὁ Ἀριστοτέλης [Probl. 34, 7. 964 a 10 ?]˙ ἀνειμένου γὰρ τοῦ στόματος ἐκπνεῖσθαι τὸ θερμὸν ἐξ ἡμῶν αὐτῶν, ὅταν δὲ συστρέψαντες τὰ χείλη φυσήσωμεν, οὐ τὸν ἐξ ἡμῶν, ἀλλὰ τὸν ἀέρα τὸν πρὸ τοῦ στόματος ὠθεῖσθαι ψυχρὸν ὄντα καὶ προσεμπίπτειν. Vgl A 5 I 91, 23.