80 A 21 a. PLAT. Theaet. 166 D sgg. [apologia di Protagora]. Io, per me, sostengo che la verità sta come io ho scritto: esser cioè ciascuno di noi misura delle cose che sono e non sono; certo che poi ci corre un abisso tra l'un individuo e l'altro, per la ragione appunto che, per uno, sono ed appariscono certe date cose, per un altro, altre. E che esistano la sapienza e l'uomo sapiente, son ben lungi dal negarlo; che anzi, colui appunto chiamo sapiente, il quale ad uno di noi, a cui le cose appariscano ed esistano come cattive, riesca, invertendone il senso, a farle apparire ed esistere come buone. G Perciò non confutare il mio discorso fermandoti alla lettera, ma cerca di capire più chiaramente che cosa intendo dire. Rammentati quanto si diceva più sopra [159 C- D], che cioè per l'ammalato il cibo appare, ed è, amaro, e per il sano, il contrario. Ora, nessuno dei due è da ritenersi più sapiente dell'altro, ché non sarebbe possibile; e neppure è da asserire che il malato sia un ignorante, perché opina in tal modo, e che il sano sia sapiente, perché opina in modo diverso; ma sì invece è da scambiare il primo stato col secondo; perché, il secondo è migliore. Così anche nell'educazione bisogna scambiare uno stato con l'altro migliore. Solo che il medico trasforma con le medicine, il sofista coi discorsi. Sicché io nego che qualcuno possa opinare il falso, e che un altro poi gli faccia opinare il vero; perché non è possibile né opinare ciò che non è, né altrimenti da quel che si è provato; e questo perciò è sempre vero. / 167 B Ma pure credo che se una difettosa disposizione d'animo fa opinare cose ad essa conformi, una retta disposizione farà opinare cose diverse da quelle, e conformi a sé; le quali alcuni, per ignoranza, chiamano vere; io, per me, dico queste migliori di quelle: ma più vere, per nulla. E i sapienti, caro Socrate, ... se per i corpi, li chiamo medici, se per le piante, agricoltori. Sostengo infatti che anche questi, cercano di ingenerare nelle piante, quando siano ammalate, utili e sane sensazioni e disposizioni29* in luogo di quelle dannose; e così i sapienti e valenti oratori fanno apparir come giuste alle città le cose oneste invece delle disoneste. Perché è vero che quanto appar giusto e bello a ciascuna città, tale anche è per essa, finché lo reputi tale; ma appunto il sapiente, in luogo di singole cose dannose per i cittadini ne fa essere e apparire di utili. E analogamente anche il sofista, per questa sua capacità di ammaestrare in quest'arte i discepoli, è sapiente e meritevole di molto denaro per quelli che ha ammaestrato. E così è vero tanto che ci sono i più sapienti e i meno quanto che nessuno opina il falso; e tu, o per amore o per forza, devi rassegnarti ad esser misura; poiché questo principio, fondato su questi argomenti, è salvo. 80 A 21 a. PLAT. Theaet. 166 D ff. (Apologie des Protagoras) ἐγὼ γάρ φημι μὲν τὴν ἀλήθειαν ἔχειν ὡς γέγραφα˙ μέτρον γὰρ ἕκαστον ἡμῶν εἶναι τῶν τε ὄντων καὶ μή, μυρίον μέντοι διαφέρειν ἕτερον ἑτέρου αὐτῷ τούτῳ, ὅτι τῷ μὲν ἄλλα [II 260. 15 App.] ἔστι τε καὶ φαίνεται, τῷ δὲ ἄλλα. καὶ σοφίαν καὶ σοφὸν ἄνδρα πολλοῦ δέω τὸ μὴ φάναι εἶναι, ἀλλ' αὐτὸν τοῦτον καὶ λέγω σοφόν, ὃς ἄν τινι ἡμῶν, ᾧ φαίνεται καὶ ἔστι κακά, μεταβάλλων ποιήσῃ ἀγαθὰ φαίνεσθαί τε καὶ εἶναι. G τὸν δὲ λόγον αὖ μὴ τῷ ῥήματί μου δίωκε, ἀλλ' ὧδε ἔτι σαφέστερον μάθε τί λέγω. οἷον γὰρ ἐν τοῖς πρόσθεν ἐλέγετο ἀναμνήσθητι, ὅτι τῷ μὲν ἀσθενοῦντι πικρὰ φαίνεται ἃ ἐσθίει καὶ ἔστι, τῷ δὲ ὑγιαίνοντι τἀναντία ἔστι καὶ φαίνεται. σοφώτερον μὲν οὖν τούτων οὐδέτερον δεῖ ποιῆσαι - οὐδὲ γὰρ δυνατόν - οὐδὲ κατηγορητέον ὡς ὁ μὲν κάμνων ἀμαθὴς ὅτι τοιαῦτα δοξάζει, ὁ δὲ ὑγιαίνων σοφὸς ὅτι ἀλλοῖα, μεταβλητέον δ' ἐπὶ θάτερα˙ ἀμείνων γὰρ ἡ ἑτέρα ἕξις. οὕτω δὲ καὶ ἐν τῇ παιδείᾳ ἀπὸ ἑτέρας ἕξεως ἐπὶ τὴν ἀμείνω μεταβλητέον˙ ἀλλ' ὁ μὲν ἰατρὸς φαρμάκοις μεταβάλλει, ὁ δὲ σοφιστὴς λόγοις. ἐπεὶ οὔ τί γε ψευδῆ δοξάζοντά τίς τινα ὕστερον ἀληθῆ ἐποίησε δοξάζειν˙ οὔτε γὰρ τὰ μὴ ὄντα δυνατὸν δοξάσαι, οὔτε ἄλλα παρ' ἃ ἂν πάσχῃ, ταῦτα δὲ ἀεὶ ἀληθῆ. / 167 B ἀλλ' οἶμαι πονηρᾶς ψυχῆς ἕξει δοξάζοντα συγγενῆ ἑαυτῆς χρηστὴ [sc. ἕξις] ἐποίησε δοξάσαι ἕτερα τοιαῦτα, ἃ δή τινες [τὰ φαντάσματα] ὑπὸ ἀπειρίας ἀληθῆ καλοῦσιν, [II 260. 20 App.] ἐγὼ δὲ βελτίω μὲν τὰ ἕτερα τῶν ἑτέρων, ἀληθέστερα δὲ οὐδέν. καὶ τοὺς σοφούς... ἀλλὰ κατὰ μὲν σώματα ἰατροὺς λέγω, κατὰ δὲ φυτὰ γεωργούς. φημὶ γὰρ καὶ τούτους τοῖς φυτοῖς ἀντὶ πονηρῶν αἰσθήσεων, ὅταν τι αὐτῶν ἀσθενῇ, χρηστὰς καὶ ὑγιεινὰς αἰσθήσεις τε καὶ ἀληθεῖς ἐμποιεῖν, τοὺς δέ γε σοφούς τε καὶ ἀγαθοὺς ῥήτορας ταῖς πόλεσι τὰ χρηστὰ ἀντὶ τῶν πονηρῶν δίκαια δοκεῖν εἶναι ποιεῖν. [II 260. 25] ἐπεὶ οἷά γ' ἂν ἑκάστῃ πόλει δίκαια καὶ καλὰ δοκῇ, ταῦτα καὶ εἶναι αὐτῇ, ἕως ἂν αὐτὰ νομίζῃ˙ ἀλλ' ὁ σοφὸς ἀντὶ πονηρῶν ὄντων αὐτοῖς ἑκάστων χρηστὰ ἐποίησεν εἶναι καὶ δοκεῖν. κατὰ δὲ τὸν αὐτὸν λόγον καὶ ὁ σοφιστὴς τοὺς παιδευομένους οὕτω δυνάμενος παιδαγωγεῖν σοφός τε καὶ ἄξιος πολλῶν χρημάτων τοῖς παιδευθεῖσιν. καὶ οὕτω σοφώτεροί τέ εἰσιν ἕτεροι ἑτέρων καὶ οὐδεὶς ψευδῆ δοξάζει, καὶ σοί, [II 260. 30] ἐάν τε βούλῃ ἐάντε μή, ἀνεκτέον ὄντι μέτρῳ˙ σῴζεται γὰρ ἐν τούτοις ὁ λόγος οὗτος.