28 A 25. ARISTOT. de cael. Γ 1. 298 b 14. Alcuni di essi negarono del tutto la generazione e la corruzione; dicono infatti che nulla tra gli enti né si genera né perisce, ma soltanto sembra a noi. Sono costoro Melisso e Parmenide e i loro seguaci, i quali, ammesso pure che per il resto parlino bene, bisogna ritenere che almeno non parlano da fisici. Che infatti alcuni degli enti siano ingenerati e del tutto immobili appartiene piuttosto ad un'indagine diversa e antecedente logicamente all'indagine fisica15*. ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 325 a 13. Sulla base di questi ragionamenti tenendo in non cale la sensazione e svalutandola, dato che secondo loro bisogna seguire il ragionamento, dicono uno e immobile il tutto e alcuni di essi infinito; infatti il limite confina col vuoto. In questo modo dunque e per queste ragioni alcuni si espressero sulla verità. Poi, stando ai ragionamenti, pare che queste debbano essere le conseguenze, ma stando alle cose è pressoché follia pensare in questo modo. [PHILOP. de gen. et corr. 157, 27. Biasima Parmenide e i suoi seguaci perché ritennero non si dovesse in nessun modo badare all'evidenza delle cose, ma solo alla coerenza del ragionamento.] 28 A 25. ARISTOT. de caelo Γ 1. 298b 14 [I 222. 5] οἱ μὲν γὰρ αὐτῶν ὅλως ἀνεῖλον γένεσιν καὶ φθοράν˙ οὐθὲν γὰρ οὔτε γίγνεσθαί φασιν οὔτε φθείρεσθαι τῶν ὄντων, ἀλλὰ μόνον δοκεῖν ἡμῖν, οἷον οἱ περὶ Μέλισσόν τε καὶ Παρμενίδην, οὓς εἰ καὶ τἆλλα λέγουσι καλῶς, ἀλλ' οὐ φυσικῶς γε δεῖ νομίσαι λέγειν˙ τὸ γὰρ εἶναι ἄττα τῶν ὄντων ἀγένητα καὶ ὅλως ἀκίνητα μᾶλλόν ἐστιν ἑτέρας καὶ προτέρας ἢ τῆς φυσικῆς σκέψεως. ἐκεῖνοι [I 222. 10] δὲ διὰ τὸ μηδὲν μὲν ἄλλο παρὰ τὴν τῶν αἰσθητῶν οὐσίαν ὑπολαμβάνειν εἶναι, τοιαύτας δέ τινας νοῆσαι πρῶτοι φύσεις, εἴπερ ἔσται τις γνῶσις ἢ φρόνησις, οὕτω μετήνεγκαν ἐπὶ ταῦτα τοὺς ἐκεῖθεν λόγους. ARISTOT. de gen. et corr. A 8. 325a 13 ἐκ μὲν οὖν τούτων τῶν λόγων ὑπερβάντες τὴν αἴσθησιν καὶ παριδόντες αὐτὴν ὡς τῶι λόγωι δέον ἀκολουθεῖν ἓν καὶ ἀκίνητον τὸ πᾶν εἶναί φασι καὶ ἄπειρον ἔνιοι˙ τὸ [I 222. 15 App.] γὰρ πέρας περαίνειν ἂν πρὸς τὸ κενόν. οἱ μὲν οὖν οὕτως καὶ διὰ ταύτας τὰς αἰτίας ἀπεφήναντο περὶ τῆς ἀληθείας. ἔτι δὲ ἐπὶ μὲν τῶν λόγων δοκεῖ ταῦτα συμβαίνειν, ἐπὶ δὲ τῶν πραγμάτων μανίαι παραπλήσιον εἶναι τὸ δοξάζειν οὕτως. (PHILOP. z. d. St. 157, 27 μέμφεται τοὺς περὶ Παρμενίδην, ὅτι ἐνόμισαν τῆι μὲν ἐναργείαι τῶν πραγμάτων μὴ δεῖν ὅλως προσέχειν, μόνηι δὲ τῆι τῶν λόγων ἀκολουθίαι.)