84 B 2. XENOPH. mem. II 1, 21-34.23*Anche quel sapiente che è Prodico, in quella sua composizione su Eracle che egli va leggendo a moltissime persone, manifesta un'opinione simile circa la virtù, esprimendosi pressappoco così, a quanto mi ricordo. Una volta Eracle, in quell'età in cui dal fanciullo erompe l'adolescente, nella quale i giovani, ormai divenuti padroni di se stessi, rivelano se sian per volgersi nella loro vita per la via della virtù ovvero per quella del vizio, avviatosi verso un luogo tranquillo, lì si pose a sedere, incerto quale delle due vie dovesse seguire. (22) Ed ecco apparirgli due donne di grande statura e andargli incontro, l'una onesta in vista e di nobil origine, ornata di natural colorito in volto, nello sguardo pudica, nel portamento modesta, e vestita di bianco; l'altra ben nutrita alla opulenza e alla mollezza, acconciata in viso sì da sembrar più bianca e più rossa del vero, di tal portamento da sembrar più impettita del naturale, con gli occhi grandi aperti, con un vestito da cui trasparivano in sommo grado le forme giovanili; e ogni tanto si rimirava, e poi dava un'occhiata se mai alcun altro la contemplasse, e spesso volgeva lo sguardo alla sua propria ombra. (23) Come furono più vicine ad Eracle, la prima continuò da Eracle e gli disse: - Io ti vedo, Eracle, incerto a quale strada volgerti nella tua vita. Ora, se tu vuoi farmi tua amica e seguirmi, io ti condurrò per la via più piacevole e agevole, né vi sarà piacere di cui tu non gusti, mentre di travagli vivrai totalmente inesperto. (24) Perché anzitutto tu non avrai pensiero né di guerre né di affari, ma sarai sempre occupato a cercare qual cibo o bevanda ti aggradi, o che altro ti dia diletto alla vista, all'udito, all'odorato, al tatto, o da quali giovani amori tu possa provare il massimo godimento, e in che modo più morbidamente dormire, e per che mezzo tutte queste cose senz'alcuna fatica ottenere. (25) Che se mai ti venga il sospetto che possano venire a mancarti i mezzi per procurarti tutto ciò, non temere che io ti metta al punto di procurarteli con fatica del corpo e con travaglio dell'animo, ma tu ti servirai delle fatiche degli altri, da nulla astenendoti, da cui ti possa venire un guadagno. Poiché io offro a chi mi segue la facoltà di ritrarre da qualsiasi parte il proprio vantaggio -. (26) All'udir questo, Eracle esclamò: - O donna, qual è il tuo nome? - Ed ella: - Quelli che mi sono amici, mi chiamano Felicità, ma quelli che mi odiano, per farmi dispetto mi chiamano Corruzione -. (27) Frattanto anche l'altra donna sopraggiunse e disse: - Anch'io vengo da te, Eracle, perché so chi sono i tuoi genitori e ho conosciuto la tua indole durante la tua educazione; onde spero che se ti volgerai per la via che conduce a me, tu diventerai egregio autore di belle e nobili azioni, ed io apparirò ancor più onorata, e per opere buone più illustre. Né io cercherò di ingannarti con promesse di piacere, anzi ti esporrò con piena verità la realtà delle cose, così come gli dèi le hanno disposte. (28) Perché di ciò che è buono e bello, nulla gli dèi han concesso agli uomini senza fatica e studio; ma se vuoi che gli dèi ti siano propizi, bisogna che tu veneri gli dèi; se desideri che gli amici ti amino, devi far del bene agli amici; se brami d'esser onorato dalla tua città, devi esser utile alla città; se aspiri ad essere ammirato da tutta la Grecia per la tua virtù, devi fare ogni sforzo per recar del bene alla Grecia; e se vuoi che la terra ti produca frutti abbondanti, devi coltivare la terra; se ti proponi di arricchirti col bestiame, devi prenderti cura del bestiame; e se aspiri ad acquistar gloria con la guerra e vuoi esser in grado di render liberi gli amici e soggiogare i nemici, devi imparare le arti della guerra da chi ne è esperto ed esercitarti nel modo di servirsene; e se poi vuoi esser valido di corpo, devi abituarlo ad esser soggetto alla mente, ed esercitarlo con fatiche e sudore -. (29) Allora la Corruzione, come narra Prodico, riprese il discorso: - Ci pensi, Eracle, com'è difficile e lunga la via che questa donna ti mostra per giungere ai godimenti ? Io invece ti condurrò alla felicità per una via facile e breve -. (30) E la Virtù: - Sciagurata, che hai tu di buono? o che cosa conosci del piacere, se non vuoi far nulla per conquistarlo? Perché non aspetti neppure il desiderio delle cose piacevoli, ma di tutte te ne riempi prima ancora di desiderarle; così mangi prima d'aver fame, bevi prima d'aver sete, e per mangiare con gusto devi preparar cibi complicati, e per bere con gusto, procurarti vini costosi e andare in giro d'estate in cerca di neve; e per dormire dolci e profondi sonni, ricorri non solo a morbide coltri, ma anche appresti dei letti, e ai letti aggiungi cedevoli traverse; non per la fatica tu desideri di dormire, ma perché non hai da far niente; e violenti anche i piaceri sessuali prima del bisogno, ricorrendo ad ogni artificio e usando uomini come donne; così tu educhi i tuoi amici, svergognandoli di notte, e facendoli dormire le ore più utili della giornata. (31) E pur essendo immortale, sei respinta dagli dèi, e dagli uomini onesti spregiata; ignara tu sei della cosa più dolce ad udirsi, la lode di te stessa, ed anche ignara della cosa più dolce a vedersi, perché giammai hai veduto una bella azione compiuta da te. Chi mai potrebbe prestar fede alle tue parole? chi darti aiuto in caso di bisogno? o qual persona di senno oserebbe unirsi al tuo seguito? nel quale i giovani già son fiacchi di corpo; divenuti vecchi, sono infermi di mente, ed essendo stati allevati in gioventù nel lusso e senza fatiche, faticosamente nello squallore trascorrono la vecchiezza; vergognosi delle azioni compiute, oppressi da quelle presenti, hanno trascorso in gioventù tutti i piaceri, e han riservato alla vecchiaia tutte le afflizioni. (32) Io invece convivo con gli dèi, convivo con gli uomini onesti; né v'è opera buona, sia divina che umana, che si compia senza di me. Sono sovra ogni altra cosa onorata, e dagli dèi, e da quegli uomini ai quali quest'onore si addice; amabile collaboratrice agli artefici, fedele custode delle case ai padroni, benevola assistente ai servi, valida cooperatrice nelle fatiche della pace, sicura alleata nelle opere di guerra, e ottima compagna dell'amicizia. (33) Godono poi i miei amici del piacere di cibi e di bevande anche senza ricercatezze; poiché se ne astengono finché non ne abbiano il desiderio. Scende su loro il sonno più dolce che non agli oziosi, né è loro gravoso il lasciarlo, né per esso trascurano il loro dovere. E i giovani si rallegrano delle lodi dei più vecchi, e i vecchi esultano degli onori che a loro tributano i giovani; e con piacere si ricordano delle azioni passate, e si compiacciono di compiere con decoro le presenti; cari agli dèi in grazia mia, diletti agli amici, onorandi alla patria. E quando sia giunta la fine destinata, non giacciono nell'oblio senza onori, ma fioriscono celebrati con eterna memoria. Se tali prove, o Eracle figlio di nobili genitori, sopporterai, ti sarà permesso conseguire la suprema felicità -. (34) Così su per giù Prodico esponeva i princìpi educativi che Eracle riceveva dalla Virtù; ma certo, adornava i suoi pensieri con parole più solenni di quelle che ho usato io. 84 B 2. XENOPH. Mem. II 1, 21-34 καὶ Π. δὲ ὁ σοφὸς ἐν τῶι συγγράμματι [II 313. 5 App.] τῶι περὶ Ἡρακλέους, ὅπερ δὴ καὶ πλείστοις ἐπιδείκνυται, ὡσαύτως περὶ τῆς ἀρετῆς ἀποφαίνεται, ὧδέ πως λέγων, ὅσα ἐγὼ μέμνημαι. φησὶ γὰρ Ἡρακλέα, ἐπεὶ ἐκ παίδων εἰς ἥβην ὡρμᾶτο, ἐν ἧι οἱ νέοι ἤδη αὐτοκράτορες γιγνόμενοι δηλοῦσιν εἴτε τὴν δι' ἀρετῆς ὁδὸν τρέψονται ἐπὶ τὸν βίον εἴτε τὴν διὰ κακίας, ἐξελθόντα εἰς ἡσυχίαν [II 313. 10 App.] καθῆσθαι ἀποροῦντα ποτέραν τῶν ὁδῶν τράπηται˙ (22) καὶ φανῆναι αὐτῶι δύο γυναῖκας προσιέναι μεγάλας, τὴν μὲν ἑτέραν εὐπρεπῆ τε ἰδεῖν καὶ ἐλευθέριον φύσει, κεκοσμημένην τὸ μὲν χρῶμα καθαρειότητι, τὰ δὲ ὄμματα αἰδοῖ, τὸ δὲ σχῆμα σωφροσύνηι, ἐσθῆτι δὲ λευκῆι, τὴν δ' ἑτέραν τεθραμμένην μὲν εἰς πολυσαρκίαν τε καὶ ἁπαλότητα, [II 313. 15 App.] κεκαλλωπισμένην δὲ τὸ μὲν χρῶμα ὥστε λευκοτέραν τε καὶ ἐρυθροτέραν τοῦ ὄντος [δοκεῖν] φαίνεσθαι, τὸ δὲ σχῆμα ὥστε δοκεῖν ὀρθοτέραν τῆς φύσεως εἶναι, τὰ δὲ ὄμματα ἔχειν ἀναπεπταμένα, ἐσθῆτα δὲ ἐξ ἧς ἂν μάλιστα ἡ ὥρα διαλάμποι˙ κατασκοπεῖσθαι δὲ θαμὰ ἑαυτήν, ἐπισκοπεῖν δὲ καὶ εἴ τις ἄλλος αὐτὴν θεᾶται, πολλάκις δὲ [II 313. 20 App.] καὶ εἰς τὴν ἑαυτῆς σκιὰν ἀποβλέπειν. (23) ὡς δ' ἐγένοντο πλησιαίτερον τοῦ Ἡρακλέους, τὴν μὲν πρόσθεν ῥηθεῖσαν ἰέναι τὸν αὐτὸν τρόπον, τὴν δ' ἑτέραν φθάσαι βουλομένην προσδραμεῖν τῶι Ἡρακλεῖ καὶ εἰπεῖν˙ Ὁρῶ σε, ὦ Ἡράκλεις, ἀποροῦντα ποίαν ὁδὸν ἐπὶ τὸν βίον τράπηι. ἐὰν οὖν ἐμὲ φίλην ποιησάμενος ἕπηι, τὴν ἡδίστην τε καὶ [II 313. 25 App.] ῥάιστην ὁδὸν ἄξω σε, καὶ τῶν μὲν τερπνῶν οὐδενὸς ἄγευστος ἔσει, τῶν δὲ χαλεπῶν ἄπειρος διαβιώσει. (24) πρῶτον μὲν γὰρ οὐ πολέμων οὐδὲ πραγμάτων φροντιεῖς ἀλλὰ σκοπούμενος ἀεὶ ἔσηι, τί [II 314. 1 App.] ἂν κεχαρισμένον ἢ σιτίον ἢ ποτὸν εὕροις, ἢ τί ἂν ἰδὼν ἢ ἀκούσας τερφθείης ἢ τίνων 〈ἂν〉 ὀσφραινόμενος ἢ ἁπτόμενος ἡσθείης, τίσι δὲ παιδικοῖς ὁμιλῶν μάλιστ' ἂν εὐφρανθείης, καὶ πῶς ἂν μαλακώτατα καθεύδοις, καὶ πῶς ἂν ἀπονώτατα τούτων πάντων τυγχάνοις. [II 314. 5 App.] (25) ἐὰν δέ ποτε γένηταί τις ὑποψία σπάνεως ἀφ' ὧν ἔσται ταῦτα, οὐ φόβος μή σε ἀγάγω ἐπὶ τὸ πονοῦντα καὶ ταλαιπωροῦντα τῶι σώματι καὶ τῆι ψυχῆι ταῦτα πορίζεσθαι, ἀλλ' οἷς ἂν οἱ ἄλλοι ἐργάζωνται, τούτοις σὺ χρήσει, οὐδενὸς ἀπεχόμενος ὅθεν ἂν δυνατὸν ἦι τι κερδᾶναι. πανταχόθεν γὰρ ὠφελεῖσθαι τοῖς ἐμοὶ συνοῦσιν ἐξουσίαν [II 314. 10 App.] ἐγὼ παρέχω. (26) καὶ ὁ Ἡρακλῆς ἀκούσας ταῦτα˙ Ὦ γύναι, ἔφη, ὄνομα δέ σοι τί ἐστιν; ἡ δέ˙ Οἱ μὲν ἐμοὶ φίλοι, ἔφη, καλοῦσί με Εὐδαιμονίαν, οἱ δὲ μισοῦντές με ὑποκνιζόμενοι ὀνομάζουσι Κακίαν. (27) καὶ ἐν τούτωι ἡ ἑτέρα γυνὴ προσελθοῦσα εἶπε˙ Καὶ ἐγὼ ἥκω πρὸς σέ, ὦ Ἡράκλεις, εἰδυῖα τοὺς γεννήσαντάς σε καὶ τὴν φύσιν [II 314. 15] τὴν σὴν ἐν τῆι παιδείαι καταμαθοῦσα, ἐξ ὧν ἐλπίζω, εἰ τὴν πρὸς ἐμὲ ὁδὸν τράποιο, σφόδρ' ἄν σε τῶν καλῶν καὶ σεμνῶν ἀγαθὸν ἐργάτην γενέσθαι καὶ ἐμὲ ἔτι πολὺ ἐντιμοτέραν καὶ ἐπ' ἀγαθοῖς διαπρεπεστέραν φανῆναι. οὐκ ἐξαπατήσω δέ σε προοιμίοις ἡδονῆς, ἀλλ' ἧιπερ οἱ θεοὶ διέθεσαν τὰ ὄντα διηγήσομαι μετ' ἀληθείας. (28) τῶν γὰρ [II 314. 20 App.] ὄντων ἀγαθῶν καὶ καλῶν οὐδὲν ἄνευ πόνου καὶ ἐπιμελείας οἱ θεοὶ διδόασιν ἀνθρώποις, ἀλλ' εἴτε τοὺς θεοὺς ἵλεως εἶναί σοι βούλει, θεραπευτέον τοὺς θεούς, εἴτε ὑπὸ φίλων ἐθέλεις ἀγαπᾶσθαι, τοὺς φίλους εὐεργετητέον, εἴτε ὑπό τινος πόλεως ἐπιθυμεῖς τιμᾶσθαι, τὴν πόλιν ὠφελητέον, εἴτε ὑπὸ τῆς Ἑλλάδος πάσης ἀξιοῖς ἐπ' ἀρετῆι θαυμάζεσθαι, [II 314. 25 App.] τὴν Ἑλλάδα πειρατέον εὖ ποιεῖν, εἴτε γῆν βούλει σοι καρποὺς ἀφθόνους φέρειν, τὴν γῆν θεραπευτέον, εἴτε ἀπὸ βοσκημάτων οἴει δεῖν πλουτίζεσθαι, τῶν βοσκημάτων ἐπιμελητέον, εἴτε διὰ πολέμου ὁρμᾶις αὔξεσθαι καὶ βούλει δύνασθαι τούς τε φίλους ἐλευθεροῦν καὶ τοὺς ἐχθροὺς χειροῦσθαι, τὰς πολεμικὰς τέχνας αὐτάς τε παρὰ τῶν [II 314. 30 App.] ἐπισταμένων μαθητέον καὶ ὅπως δεῖ αὐταῖς χρῆσθαι ἀσκητέον˙ εἰ δὲ καὶ τῶι σώματι βούλει δυνατὸς εἶναι, τῆι γνώμηι ὑπηρετεῖν ἐθιστέον τὸ σῶμα καὶ γυμναστέον σὺν πόνοις καὶ ἱδρῶτι. (29) καὶ ἡ Κακία ὑπολαβοῦσα εἶπεν, ὥς φησι Πρόδικος˙ Ἐννοεῖς, ὦ Ἡράκλεις, ὡς χαλεπὴν [II 315. 1 App.] καὶ μακρὰν ὁδὸν ἐπὶ τὰς εὐφροσύνας ἡ γυνή σοι αὕτη διηγεῖται; ἐγὼ δὲ ῥαιδίαν καὶ βραχεῖαν ὁδὸν ἐπὶ τὴν εὐδαιμονίαν ἄξω σε. (30) καὶ ἡ Ἀρετὴ εἶπεν˙ Ὦ τλῆμον, τί δὲ σὺ ἀγαθὸν ἔχεις; ἢ τί ἡδὺ οἶσθα μηδὲν τούτων ἕνεκα πράττειν ἐθέλουσα; ἥτις οὐδὲ τὴν τῶν ἡδέων [II 315. 5 App.] ἐπιθυμίαν ἀναμένεις, ἀλλὰ πρὶν ἐπιθυμῆσαι πάντων ἐμπίμπλασαι, πρὶν μὲν πεινῆν ἐσθίουσα, πρὶν δὲ διψῆν πίνουσα, καὶ ἵνα μὲν ἡδέως φάγηις, ὀψοποιεῖς μηχανωμένη, ἵνα δὲ ἡδέως πίηις, οἴνους τε πολυτελεῖς παρασκευάζει καὶ τοῦ θέρους χιόνα περιθέουσα ζητεῖς, ἵνα δὲ καθυπνώσηις ἡδέως, οὐ μόνον τὰς στρωμνὰς μαλακάς, ἀλλὰ καὶ τὰς κλίνας [II 315. 10 App.] καὶ τὰ ὑπόβαθρα ταῖς κλίναις παρασκευάζει˙ οὐ γὰρ διὰ τὸ πονεῖν ἀλλὰ διὰ τὸ μηδὲν ἔχειν ὅ τι ποιῆις ὕπνου ἐπιθυμεῖς˙ τὰ δ' ἀφροδίσια πρὸ τοῦ δέεσθαι ἀναγκάζεις, πάντα μηχανωμένη καὶ γυναιξὶ τοῖς ἀνδράσι χρωμένη˙ οὕτω γὰρ παιδεύεις τοὺς ἑαυτῆς φίλους, τῆς μὲν νυκτὸς ὑβρίζουσα, τῆς δ' ἡμέρας τὸ χρησιμώτατον κατακοιμίζουσα. [II 315. 15 App.] (31) ἀθάνατος δὲ οὖσα ἐκ θεῶν μὲν ἀπέρριψαι, ὑπὸ δὲ ἀνθρώπων ἀγαθῶν ἀτιμάζει˙ τοῦ δὲ πάντων ἡδίστου ἀκούσματος, ἐπαίνου σεαυτῆς, ἀνήκοος εἶ, καὶ τοῦ πάντων ἡδίστου θεάματος ἀθέατος˙ οὐδὲν γὰρ πώποτε σεαυτῆς ἔργον καλὸν τεθέασαι. τίς δ' ἄν σοι λεγούσηι τι πιστεύσειε; τίς δ' ἂν δεομένηι τινὸς ἐπαρκέσειεν; ἢ τίς λεγούσηι τι πιστεύσειε; τίς δ' ἂν δεομένηι τινὸς ἐπαρκέσειεν; ἢ τίς [II 315. 20 App.] ἂν εὖ φρονῶν τοῦ σοῦ θιάσου τολμήσειεν εἶναι; οἳ νέοι μὲν ὄντες τοῖς σώμασιν ἀδύνατοί εἰσι, πρεσβύτεροι δὲ γενόμενοι ταῖς ψυχαῖς ἀνόητοι, ἀπόνως μὲν λιπαροὶ διὰ νεότητος τρεφόμενοι, ἐπιπόνως δὲ αὐχμηροὶ διὰ γήρως περῶντες, τοῖς μὲν πεπραγμένοις αἰσχυνόμενοι, τοῖς δὲ πραττομένοις βαρυνόμενοι, τὰ μὲν ἡδέα ἐν τῆι νεότητι διαδραμόντες, [II 315. 25 App.] τὰ δὲ χαλεπὰ εἰς τὸ γῆρας ἀποθέμενοι. (32) ἐγὼ δὲ σύνειμι μὲν θεοῖς, σύνειμι δὲ ἀνθρώποις τοῖς ἀγαθοῖς˙ ἔργον δὲ καλὸν οὔτε θεῖον οὔτ' ἀνθρώπειον χωρὶς ἐμοῦ γίγνεται. τιμῶμαι δὲ μάλιστα πάντων καὶ παρὰ θεοῖς καὶ παρὰ ἀνθρώποις οἷς προσήκει, ἀγαπητὴ μὲν γὰρ συνεργὸς τεχνίταις, πιστὴ δὲ φύλαξ οἴκων δεσπόταις, εὐμενὴς [II 315. 30 App.] δὲ παραστάτις οἰκέταις, ἀγαθὴ δὲ συλλήπτειρα τῶν ἐν εἰρήνηι πόνων, βεβαία δὲ τῶν ἐν πολέμωι σύμμαχος ἔργων, ἀρίστη δὲ φιλίας [II 316. 1 App.] κοινωνός. (33) ἔστι δὲ τοῖς ἐμοῖς φίλοις ἡδεία μὲν καὶ ἀπράγμων σίτων καὶ ποτῶν ἀπόλαυσις˙ ἀνέχονται γὰρ ἕως ἂν ἐπιθυμήσωσιν αὐτῶν. ὕπνος δ' αὐτοῖς πάρεστιν ἡδίων ἢ τοῖς ἀμόχθοις, καὶ οὔτε ἀπολείποντες αὐτὸν ἄχθονται οὔτε διὰ τοῦτον μεθιᾶσι τὰ δέοντα [II 316. 5 App.] πράττειν. καὶ οἱ μὲν νέοι τοῖς τῶν πρεσβυτέρων ἐπαίνοις χαίρουσιν, οἱ δὲ γεραίτεροι ταῖς τῶν νέων τιμαῖς ἀγάλλονται˙ καὶ ἡδέως μὲν τῶν παλαιῶν πράξεων μέμνηνται, εὖ δὲ τὰς παρούσας ἥδονται πράττοντες, δι' ἐμὲ φίλοι μὲν θεοῖς ὄντες, ἀγαπητοὶ δὲ φίλοις, τίμιοι δὲ πατρίσιν˙ ὅταν δὲ δὴ ἔλθηι τὸ πεπρωμένον τέλος, οὐ μετὰ λήθης ἄτιμοι [II 316. 10 App.] κεῖνται, ἀλλὰ μετὰ μνήμης τὸν ἀεὶ χρόνον ὑμνούμενοι θάλλουσι. τοιαῦτά σοι, ὦ παῖ τοκέων ἀγαθῶν Ἡράκλεις, ἔξεστι διαπονησαμένωι τὴν μακαριστοτάτην εὐδαιμονίαν κεκτῆσθαι. (34) οὕτω πως διώικει Πρόδικος τὴν ὑπ' Ἀρετῆς Ἡρακλέους παίδευσιν˙ ἐκόσμησε μέντοι τὰς γνώμας ἔτι μεγαλειοτέροις ῥήμασιν ἢ ἐγὼ νῦν.