[11] ὃν καὶ ὀγδοήκοντα μνῶν πρίασθαι. Διοκλῆς δ' ἐν τῇ τρίτῃ τῆς ἐπιδρομῆς φησιν - εὐτελέστατα καὶ λιτότατα διαιτώμενοι˙ "κοτύλῃ γοῦν," φησίν, "οἰνιδίου ἠρκοῦντο, τὸ δὲ πᾶν ὕδωρ ἦν αὐτοῖς ποτόν."


τόν τ' Ἐπίκουρον
(fg. 543 Us.) μὴ ἀξιοῦν εἰς τὸ κοινὸν κατατίθεσθαι τὰς οὐσίας, καθάπερ τὸν Πυθαγόραν κοινὰ τὰ φίλων λέγοντα˙ ἀπιστούντων γὰρ εἶναι τὸ τοιοῦτον˙ εἰ δ' ἀπίστων οὐδὲ φίλων. αὐτός τέ φησιν ἐν ταῖς ἐπιστολαῖς (Us. p. 156. 8), ὕδατι μόνον ἀρκεῖσθαι καὶ ἄρτῳ λιτῷ. καί,

"πέμψον μοι τυροῦ," φησί (fg. 182 Us.), "κυθριδίου, ἵν' ὅταν βούλωμαι πολυτελεύσασθαι δύνωμαι."

τοιοῦτος ἦν ὁ τὴν ἡδονὴν εἶναι τέλος δογματίζων, ὃν καὶ Ἀθήναιος δι' ἐπιγράμματος οὕτως ὑμνεῖ˙ (App. Anth. IV. 43)

[11] - sappiamo da Diocle nel terzo libro del suo Sommario ( Ἐπιδρομῆς) che aveva comprato il giardino per ottanta mine 29* - con un tenore di vita molto semplice e modesto. «Si contentavano - dice - di una ciotola di vino di nessun pregio, ma di solito bevevano sempre acqua».
E aggiunge che Epicuro non ammetteva la comunanza delle proprietà e non accettava quindi la sentenza di Pitagora: 30* «Comuni sono i beni degli amici», ché una tale comunanza implicava sfiducia e senza fiducia non vi può essere amicizia. Ed egli stesso dice nelle Epistole che si contentava solo di acqua e di un semplice pane. Così egli scrive, tra l'altro:

Mandami una pentolina di formaggio perché io possa, quando ne abbia voglia, gozzovigliare.

Tale era l'uomo, secondo il quale il piacere è il fine della vita. Così l'esalta Ateneo in un suo epigramma: 31*