28 A 27. G ARISTOT. phys. A 3. 186 a 6. Perché l'uno e l'altro, sia Melisso che Parmenide, fanno dei ragionamenti eristici; infatti le loro premesse sono false e le deduzioni arbitrarie. ARISTOT. phys. Γ 6. 207 a 6. Dunque infinito è ciò di cui resta sempre fuori qualcosa da prendere, per chi ne prenda quantitativamente. Ciò di cui nulla è fuori è completo e tutto; così infatti definiamo il termine 'tutto', ciò di cui non manca nulla: / ARIST. Phys. Γ 6. 207a 9 per esempio tutto l'uomo, tutta la cassa. E lo stesso significato ha tanto come predicato quanto inteso in senso primario: così il tutto è ciò di cui nulla è fuori: ciò che manca di qualcosa che è fuori di lui non è tutto, checché manchi. Tutto e completo, poi, o significano la stessa identica cosa o qualcosa di molto vicino. Completo non è nulla che non sia terminato, e il termine è limite. Perciò si deve ritenere che Parmenide abbia detto meglio di Melisso: l'uno infatti dice che il tutto è illimitato, l'altro che il tutto è limitato «dal mezzo ugualmente premente» [B 8, 48]. G ARISTOT. phys. A 3. 186 a 22. Anche contro Parmenide, si può argomentare nella stessa maniera seppure ci sono alcuni altri argomenti che colpiscono lui specificamente. L'equivoco del suo ragionare si risolve, per un verso facendo notare che è falso il punto di partenza, per l'altro che la deduzione è arbitraria. Falso in quanto si ammette che l'essere si dica in senso assoluto mentre si dice in molti sensi, arbitrariamente dedotto perché se [per esempio] ci fosse esperienza soltanto delle cose bianche, ammesso che il bianco abbia un solo significato, nondimeno le cose bianche sarebbero molte e non una: perché il bianco non sarà uno né per continuità né per il logo. Altro sarà infatti il bianco in essenza e l'essenza di ciò che accoglie il bianco. Ma con ciò non ci sarà oltre il bianco nulla di separato: perché il bianco è altro da ciò a cui inerisce non in quanto separato ma per l'essenza. Ma di questo Parmenide non si era ancora reso conto. ARISTOT. phys. A 3. 187 a 3. È chiaro anche che non è vero che, se è unico il significato dell'essere e non sono possibili insieme affermazioni contraddittorie, non ci sarà alcun non essere: nulla infatti impedisce che il non essere sia non già assolutamente, ma che sia un non essere determinato. Il dire poi che, se oltre l'essere in sé considerato non ci sarà nient'altro, tutto sarà uno, è strano. Che cosa intendere infatti per essere in sé considerato se non una specie dell'essere? Se è così, nulla tuttavia impedisce che gli enti siano molti, come si è detto.
ARISTOT. metaph. A 5. 986 b 27 [cfr. A 24]. Giudicando infatti che il non essere, che è altro dall'essere, non sia nulla, di necessità ritiene che l'essere sia uno e nient'altro. ARISTOT. metaph. B 4. 1001 a 29. Ora, se c'è un essere in sé e un uno in sé, è molto difficile giustificare come oltre questo ci possa essere qualcosa d'altro. Intendo dire come gli enti possano essere più d'uno. Infatti l'altro dall'essere non è, cosicché è necessario che ne derivi secondo il ragionamento di Parmenide, che tutti quanti gli enti sono uno e quest'uno è l'essere [metaph. N 2. 1089 a 2; cfr. B 7]. ALEX. metaph. 44, 10 [id. nell'altra recensione]. Il ragionamento di cui egli [Parmenide] si servirà è il seguente: poneva come premesse che ciò che è altro dall'essere non è, come ciò che è altro dal bianco non è bianco; ma ciò che non è non è nulla. Ciò posto riteneva che di necessità ne derivasse che l'essere è uno [da Teofrasto]. PORPHYR. in SIMPLIC. phys. 116, 8. Se c'è qualcos'altro dal bianco, esso è non bianco; se c'è qualcos'altro dal bene, esso è non bene; se c'è qualcos'altro dall'essere, esso è non essere. Ma il non essere non è nulla; dunque solo l'essere è; dunque uno è l'essere. Infatti, se gli enti sono molti e non uno, essi differiscono o per l'essere o per il non essere; ma non possono differire né per l'essere (infatti quanto all'essere sono uguali e gli uguali in quanto uguali sono indifferenziati e non altri, ma ciò che non è altro è uno) né per il non essere (infatti ciò che differisce deve prima esistere; le cose che non sono non differiscono affatto le une dalle altre). Se dunque, dice Porfirio, posto che le cose siano molteplici non è possibile che differiscano e che siano altre le une dalle altre né per l'essere né per il non essere, è chiaro che tutto sarà uno, e quest'uno è ingenerato e imperituro. Cfr. SIMPLIC. phys. 236, 8. Posto infatti che gli enti siano molti, evidentemente sono anche diversi gli uni dagli altri e le differenze saranno altre dall'essere; ma dato che ci sia qualcos'altro dall'essere, sarà o essere o non essere; ma né è possibile che ciò che è altro dall'essere sia l'essere, né che il non essere sia19*. /
28 A 27. G ARISTOT. phys. A 3. 186 a 6. ἀμφότεροι γὰρ ἐριστικῶς συλλογίζονται, καὶ Μέλισσος καὶ Παρμενίδης καὶ γὰρ ψευδῆ λαμβάνουσι καὶ ἀσυλλόγιστοί εἰσιν αὐτῶν οἱ λόγοι. ARISTOT. phys. Γ 6. 207 a 6. ἄπειρον μὲν οὖν ἐστιν οὗ κατὰ τὸ ποσὸν λαμβάνουσιν αἰεί τι λαμβάνειν ἔστιν ἔξω. οὗ δὲ μηδὲν ἔξω, τοῦτ' ἔστι τέλειον καὶ ὅλον˙ / ARIST. Phys. Γ 6. 207a 9 οὕτω γὰρ ὁριζόμεθα τὸ ὅλον, οὗ μηθὲν ἄπεστιν οἷον ἄνθρωπον ὅλον ἢ κιβωτόν. ὥσπερ δὲ τὸ καθ' ἕκαστον οὕτω καὶ τὸ κυρίως οἷον τὸ ὅλον οὗ μηδέν ἐστιν ἔξω˙ οὗ δ' ἐστὶν ἀπουσία ἔξω, οὐ πᾶν ὅ τι ἂν ἀπῆι. [I 222. 30 App.] ὅλον δὲ καὶ τέλειον ἢ τὸ αὐτὸ πάμπαν ἢ σύνεγγυς τὴν φύσιν ἐστίν. τέλειον δ' οὐδὲν μὴ ἔχον τέλος˙ τὸ δὲ τέλος πέρας. διὸ βέλτιον οἰητέον Παρμενίδην Μελίσσου εἰρηκέναι˙ ὁ μὲν γὰρ τὸ ἄπειρον ὅλον φησίν, ὁ δὲ τὸ ὅλον πεπεράνθαι "μεσσόθεν ἰσοπαλές" [B 8, 44]. G ARISTOT. phys. A 3. 186 a 22. καὶ πρὸς Παρμενίδην δὲ ὁ αὐτὸς τρόπος τῶν λόγων, καὶ εἴ τινες ἄλλοι εἰσὶν ἴδιοι˙ καὶ ἡ λύσις τῇ μὲν ὅτι ψευδὴς τῇ δὲ ὅτι οὐ συμπεραίνεται, ψευδὴς μὲν ᾗ ἁπλῶς λαμβάνει τὸ ὂν λέγεσθαι, λεγομένου πολλαχῶς, ἀσυμπέραντος δὲ ὅτι, εἰ μόνα τὰ λευκὰ ληφθείη, σημαίνοντος ἓν τοῦ λευκοῦ, οὐθὲν ἧττον πολλὰ τὰ λευκὰ καὶ οὐχ ἕν˙ οὔτε γὰρ τῇ συνεχείᾳ ἓν ἔσται τὸ λευκὸν οὔτε τῷ λόγῳ. ἄλλο γὰρ ἔσται τὸ εἶναι λευκῷ καὶ τῷ δεδεγμένῳ. καὶ οὐκ ἔσται παρὰ τὸ λευκὸν οὐθὲν χωριστόν˙ οὐ γὰρ ᾗ χωριστὸν ἀλλὰ τῷ εἶναι ἕτερον τὸ λευκὸν καὶ ᾧ ὑπάρχει. ἀλλὰ τοῦτο Παρμενίδης οὔπω συνεώρα.

ARISTOT. phys. A 3. 187 a 3. φανερὸν δὲ καὶ ὅτι οὐκ ἀληθὲς ὡς, εἰ ἓν σημαίνει τὸ ὂν καὶ μὴ οἷόν τε ἅμα τὴν ἀντίφασιν, οὐκ ἔσται οὐθὲν μὴ ὄν˙ οὐθὲν γὰρ κωλύει, μὴ ἁπλῶς εἶναι, ἀλλὰ μὴ ὄν τι εἶναι τὸ μὴ ὄν. τὸ δὲ δὴ φάναι, παρ' αὐτὸ τὸ ὂν εἰ μή τι ἔσται ἄλλο, ἓν πάντα ἔσεσθαι, ἄτοπον. τίς γὰρ μανθάνει αὐτὸ τὸ ὂν εἰ μὴ τὸ ὅπερ ὄν τι εἶναι; εἰ δὲ τοῦτο, οὐδὲν ὅμως κωλύει πολλὰ εἶναι τὰ ὄντα, ὥσπερ εἴρηται.

ARISTOT. metaph. A 5. 986 b 27 [cfr. A 24]. παρὰ γὰρ τὸ ὂν τὸ μὴ ὂν οὐθὲν ἀξιῶν εἶναι, ἐξ ἀνάγκης ἓν οἴεται εἶναι, τὸ ὄν, καὶ ἄλλο οὐθέν.

ARISTOT. metaph. B 4. 1001 a 29. ἀλλὰ μὴν εἴ γ' ἔσται τι αὐτὸ ὂν καὶ αὐτὸ ἕν, πολλὴ ἀπορία πῶς ἔσται τι παρὰ ταῦτα ἕτερον, λέγω δὲ πῶς ἔσται πλείω ἑνὸς τὰ ὄντα. τὸ γὰρ ἕτερον τοῦ ὄντος οὐκ ἔστιν, ὥστε κατὰ τὸν Παρμενίδου συμβαίνειν ἀνάγκη λόγον ἓν ἅπαντα εἶναι τὰ ὄντα καὶ τοῦτο εἶναι τὸ ὄν [metaph. N 2. 1089 a 2; cfr. B 7].
ALEX. metaph. 44, 10 ὁ δὲ λόγος ᾧ ἐχρῆτο οὗτος˙ ἐλάμβανε τὸ παρὰ τὸ ὂν μὴ ὄν, ὥσπερ τὸ παρὰ τὸ λευκὸν οὐ λευκόν, τὸ δὲ μὴ ὂν μηδὲν εἶναι˙ οἷς κειμένοις ἡγεῖτο ἐξ ἀνάγκης ἕπεσθαι τὸ ὂν ἓν εἶναι. PORPHYR. in SIMPLIC. phys. 116, 8. "εἴ τι παρὰ τὸ λευκόν ἐστιν, ἐκεῖνο οὐ λευκόν ἐστι, καὶ εἴ τι παρὰ τὸ ἀγαθόν ἐστιν, ἐκεῖνο οὐκ ἀγαθόν ἐστι, καὶ εἴ τι παρὰ τὸ ὄν ἐστιν, ἐκεῖνο οὐκ ὄν ἐστι. τὸ δὲ οὐκ ὂν οὐδέν˙ τὸ ὂν ἄρα μόνον ἐστίν˙ ἓν ἄρα τὸ ὄν.
καὶ γὰρ εἰ μὴ ἕν ἐστιν ἀλλὰ πλείω τὰ ὄντα, ἤτοι τῷ εἶναι διοίσει ἀλλήλων ἢ τῷ μὴ εἶναι˙ ἀλλ' οὔτε τῷ εἶναι διαφέροι ἄν (κατὰ γὰρ αὐτὸ τὸ εἶναι ὅμοιά ἐστι, καὶ τὰ ὅμοια ᾗ ὅμοια ἀδιάφορα καὶ οὐχ ἕτερα τυγχάνει ὄντα, τὰ δὲ μὴ ἕτερα ἕν ἐστιν) οὔτε τῷ μὴ εἶναι˙ τὰ γὰρ διαφέροντα πρότερον εἶναι δεῖ, τὰ δὲ μὴ ὄντα οὐδὲν διαφέρει ἀλλήλων˙ εἰ τοίνυν πλείω φησὶν ὑποτιθέμενα μήτε τῷ εἶναι μήτε τῷ μὴ εἶναι διαφέρειν οἷόν τε καὶ ἕτερα εἶναι ἀλλήλων, δῆλον ὡς ἓν πάντα ἔσται καὶ τοῦτο ἀγένητόν τε καὶ ἄφθαρτον".
Cfr. SIMPLIC. phys. 236, 8. εἰ γὰρ πολλὰ εἴη τὰ ὄντα, δῆλον ὅτι καὶ διαφέροντά ἐστιν ἀλλήλων καὶ ἔσονται παρὰ τὸ ὂν αἱ διαφοραί, εἰ δέ τι παρὰ τὸ ὂν εἴη, ἢ ὂν ἔσται ἢ οὐκ ὄν˙ ἀλλ' οὔτε ὂν εἶναι τὸ παρὰ τὸ ὂν δυνατὸν οὔτε τὸ οὐκ ὂν εἶναι. /