84 B 4. GALEN. de virt. phys. - II 9 [III 195 Helmreich; cfr. XV 325 Kühn]. Quando Prodico nel libro Della natura dell'uomo chiama 'flegma', dal concetto del verbo φλέγω [ardo], l'infiammazione e quasi l'essiccamento degli umori, usa questo termine in un senso diverso, pur accordandosi con gli altri sul significato della cosa.25* Del resto, com'egli fosse un innovatore di termini, ce ne dà sufficiente prova anche Platone [A 13-19]. Ma quel che da tutti quanti s'intende per flegma, bianco d'aspetto, e che Prodico chiama 'blenna' [catarro], è l'umore freddo e umidiccio, che si accumula in notevole quantità sia nei vecchi, sia in chi comunque si sia raffreddato; e non c'è alcuno, neppure un matto, che lo chiamerebbe altrimenti che freddo e umido. 84 B 4. GALEN. de virt. phys. II 9 (III 195 Helmr.; vgl. XV 325 Kühn] Π. δ' ἐν τῶι Περὶ φύσεως ἀνθρώπου γράμματι τὸ συγκεκαυμένον καὶ οἷον ὑπερωπτημένον ἐν τοῖς χυμοῖς ὀνομάζων φλέγμα παρὰ τὸ πεφλέχθαι τῆι λέξει μὲν ἑτέρως χρῆται, φυλάττει [II 316. 25] μέντοι τὸ πρᾶγμα κατὰ ταὐτὸ τοῖς ἄλλοις. τὴν δ' ἐν τοῖς ὀνόμασι τἀνδρὸς τούτου καινοτομίαν ἱκανῶς ἐνδείκνυται καὶ Πλάτων [A 13ff.]. ἀλλὰ τοῦτό γε τὸ πρὸς ἁπάντων ἀνθρώπων ὀνομαζόμενον φλέγμα, τὸ λευκὸν τὴν χρόαν, ὃ βλένναν ὀνομάζει Π., ὁ ψυχρὸς καὶ ὑγρὸς χυμός ἐστιν οὗτος καὶ πλεῖστος τοῖς τε γέρουσι καὶ τοῖς ὁπωσδήποτε [II 316. 30 App.] ψυγεῖσιν ἀθροίζεται, καὶ οὐδεὶς οὐδὲ μαινόμενος ἂν ἄλλο τι ἢ ψυχρὸν καὶ ὑγρὸν εἴποι ἂν αὐτόν. Vgl. A 44 27 [I 406, 8], 68 A 159.