[22] ἔνθεν καὶ Ἀρκεσίλαον μετελθόντα παρὰ Θεοφράστου πρὸς αὐτοὺς λέγειν ὡς εἶεν θεοί τινες ἢ λείψανα τῶν ἐκ τοῦ χρυσοῦ γένους. καὶ γὰρ ἤστην οὐ φιλοδημώδει˙ ἀλλ' οἷον Διονυσόδωρόν ποτέ φασι τὸν αὐλητὴν εἰπεῖν, σεμνυνόμενον ἐπὶ τῷ μηδένα τῶν κρουμάτων αὐτοῦ μήτ' ἐπὶ τριήρους μήτ' ἐπὶ κρήνης ἀκηκοέναι, καθάπερ Ἰσμηνίου. συσσίτιον δέ φησιν αὐτῷ ὁ Ἀντίγονος (Wil., Ant. V. Kar., p. 67) εἶναι παρὰ Κράντορι, ὁμονόως συμβιούντων τούτων τε καὶ Ἀρκεσιλάου. τὴν δὲ οἴκησιν Ἀρκεσίλαον μὲν ἔχειν μετὰ Κράντορος, Πολέμωνα δὲ σὺν Κράτητι μετὰ Λυσικλέους τινὸς τῶν πολιτῶν. ἦν δέ, φησίν, ἐρώμενος Κράτης μέν, ὡς προείρηται, Πολέμωνος˙ Ἀρκεσίλαος δὲ Κράντορος. [22] E ancora per questo Arcesilao che aveva abbandonato Teofrasto per la loro scuola diceva che quelli erano dèi o reliquie della stirpe d'oro. Disdegnavano il favore popolare, erano piuttosto come Dionisodoro, del quale era celebre il vanto, che nessuno aveva mai ascoltato le sue melodie - come invece avevano ascoltato quelle di Ismenia - né su una trireme né presso una fonte. Antigono 44* riferisce che Cratete aveva la mensa in comune con Crantore e che entrambi ed Arcesilao vivevano insieme in perfetta concordia. Arcesilao e Crantore abitavano la stessa casa, così come Polemone, Cratete e uno dei cittadini, Lisicle. Come già è stato detto, Cratete era l'amasio di Polemone, Arcesilao di Crantore.