21 A 29. PLAT. soph. 242 C-D [parla lo straniero eleata]. Mi ha l'aria, ciascuno di loro, di raccontarci una favola, quasi fossimo dei fanciulli: uno dice che gli enti sono tre, che talora alcuni di loro sono in lotta reciproca in qualche modo, talora anche, divenendo amici, ci offrono lo spettacolo dei loro sponsali, della generazione e dell'alimentazione dei figli [7 B 2, 3, 4]; un altro, dicendo che sono due, umido e asciutto oppure caldo e freddo, li associa e li sposa 27*; la nostra setta eleatica che è cominciata da Senofane e anche prima, concependo come unità quello che si chiama il tutto, in questo senso viene esponendo il suo mito. PHILOP. phys. 125, 17. Porfirio dice che Senofane ha ritenuto princìpi l'asciutto e, l'umido, cioè la terra e l'acqua, e cita un passo di lui che lo prova: «È terra e acqua tutto ciò che nasce e cresce » [B 25]; pare che anche Omero sia di quest'opinione là dove dice: «Ma voi tutti diventereste terra ed acqua» [Il. VII 99 ]. 21 A 29. [I 121. 1] PLATO Sophist. 242 C D [der Fremde aus Elea spricht] μῦθόν τινα ἕκαστος φαίνεταί μοι διηγεῖσθαι παισὶν ὡς οὖσιν ἡμῖν, ὁ μὲν ὡς τρία τὰ ὄντα, πολεμεῖ δὲ ἀλλήλοις ἐνίοτε αὐτῶν ἄττα πηι, τοτὲ δὲ καὶ φίλα γιγνόμενα γάμους τε καὶ τόκους καὶ τροφὰς τῶν ἐκγόνων παρέχεται˙ δύο δὲ ἕτερος εἰπών, ὑγρὸν καὶ [I 121. 5 App.] ξηρὸν ἢ θερμὸν καὶ ψυχρόν, συνοικίζει τε αὐτὰ καὶ ἐκδίδωσι [vgl. 60 A 4?]˙ τὸ δὲ παρ' ἡμῶν Ἐλεατικὸν ἔθνος, ἀπὸ Ξενοφάνους τε καὶ ἔτι πρόσθεν ἀρξάμενον [vgl. 1 B 6. Phileb. p. 16 C D], ὡς ἑνὸς ὄντος τῶν πάντων καλουμένων, οὕτω διεξέρχεται τοῖς μύθοις. PHILOP. Phys. 125, 27 Vitell. ὁ Πορφύριός φησι τὸν Ξενοφάνη τὸ ξηρὸν καὶ τὸ ὑγρὸν δοξάσαι ἀρχάς, τὴν γῆν λέγω καὶ τὸ ὕδωρ, καὶ χρῆσιν [I 121. 10] αὐτοῦ παρατίθεται τοῦτο δηλοῦσαν "γῆ καὶ ὕδωρ πάντ' ἔσθ' ὅσα φύοντ' ἠδὲ γίνονται" [B 29]˙ ταύτης δὲ τῆς δόξης δοκεῖ καὶ Ὅμηρος εἶναι ἐν οἷς φησιν "ἀλλ' ὑμεῖς μὲν πάντες ὕδωρ καὶ γαῖα γένοισθε" [Η 99].