DA SCRITTI INCERTI
84 B 5. PHILOD. de piet. 9, 7 p. 75. Evidentemente Perseo fa sparire la divinità, o non ha alcuna idea chiara su di essa, quando nel suo libro Sugli dèi dice che non gli pare inverosimile la teoria enunciata da Prodico, che siano stati dapprima ritenuti e onorati come dèi i nutrimenti e le cose utili, e dopo questi, gli scopritori sia di cibi, sia di ripari, sia di altri ritrovati, come, per esempio, Demetra e Dioniso... CICER. de nat. d. I 37, 118. E che? Prodico di Ceo, che affermò esser state annoverate tra gli dèi le cose utili alla vita dell'uomo, quale mai religione lasciò? CICER. de nat. d. I 15, 38. Perseo... afferma che furono ritenuti come dèi coloro che scoprirono qualcosa di molto utile alle comodità della vita, e che queste stesse cose utili e salutari sono state chiamate con nomi di dèi [cfr. anche 73 B 7, 3 sgg]. SEXT. EMP. adv. math. IX 18. Prodico di Ceo poi dice: «Il sole la luna i fiumi le fonti e in genere tutte le cose che giovano alla nostra vita, gli antichi le ritennero divinità per l'utilità che ne deriva; come fan gli Egizi per il Nilo»;26* e così il pane fu ritenuto Demetra; il vino, Dioniso; l'acqua, Posidone; il fuoco, Efesto, e così via ciascuna cosa di cui ci serviamo. SEXT. EMP. adv. math. IX 51. Che non esista divinità lo affermano quelli chiamati atei, come Evemero... Diagora di Melo, Prodico di Ceo e Teodoro... SEXT. EMP. adv. math. IX 52. Prodico poi dice che ciò che è utile alla vita fu concepito come una divinità, come sole, luna, fiumi, laghi, prati, frutti, e cose di questo genere. THEMIST. or. 30 p. 422. Ci avviciniamo già ai sacri misteri e noi mescoleremo alle nostre parole la sapienza di Prodico, il quale ricollega tutti i sacrifici fatti dall'uomo e i misteri e le iniziazioni ai frutti dell'agricoltura, convinto che anche il concetto degli dèi sia provenuto di lì agli uomini ed anche ogni forma di culto.
AUS UNBESTIMMTEN SCHRIFTEN [II 317. 1]
84 B 5. PHILODEM. de piet. 9, 7 p. 75 G. Περσαῖος δὲ δῆλός ἐστιν . . . ἀφανίζων τὸ δαιμόνιον ἢ μηθὲν ὑπὲρ αὐτοῦ γινώσκων, ὅταν ἐν τῶι Περὶ θεῶν μὴ ἀπίθανα λέγηι φαίνεσθαι τὰ περὶ 〈τοῦ〉 τὰ τρέφοντα καὶ ὠφελοῦντα θεοὺς νενομίσθαι [II 317. 5 App.] καὶ τετειμῆσθαι πρῶτον ὑπὸ Προδίκου γεγραμμένα, μετὰ δὲ ταῦτα τοὺς εὑρόντας ἢ τροφὰς ἢ σκέπας ἢ τὰς ἄλλας τέχνας ὡς Δήμητρα καὶ Διόνυσον καὶ τοὺς . . . [Vgl. MIN. FEL. Oct. 21, 2 ] CIC. de n. deor. I 37, 118 quid? P. Cius, qui ea quae prodessent hominum vitae deorum in numero habita esse dixit, quam tandem religionem reliquit? CIC. de n. deor. I 15, 38 Persaeus ... eos esse [II 317. 10 App.] habitos deos, a quibus aliqua magna utilitas ad vitae cultum esset inventa, ipsasque res utiles et salutares deorum esse vocabulis nuncupatas. [Vgl. auch 73 B 7II 243, 8ff.]. SEXT. adv. math. IX 18 [Vgl. oben II 103, 1f.] Π. δὲ ὁ Κεῖος 'ἥλιον, φησί, καὶ σελήνην καὶ ποταμοὺς καὶ κρήνας καὶ καθόλου πάντα τὰ ὠφελοῦντα τὸν βίον ἡμῶν οἱ παλαιοὶ θεοὺς ἐνόμισαν διὰ τὴν ἀπ' αὐτῶν [II 317. 15] ὠφέλειαν, καθάπερ Αἰγύπτιοι τὸν Νεῖλον', καὶ διὰ τοῦτο τὸν μὲν ἄρτον Δήμητραν νομισθῆναι, τὸν δὲ οἶνον Διόνυσον, τὸ δὲ ὕδωρ Ποσειδῶνα, τὸ δὲ πῦρ Ἥφαιστον καὶ ἤδη τῶν εὐχρηστούντων ἕκαστον. SEXT. Adv. math. IX 51 μὴ εἶναι δὲ [sc. θεόν] οἱ ἐπικληθέντες ἄθεοι, καθάπερ Εὐήμερος . . . καὶ Διαγόρας ὁ Μήλιος καὶ Π. ὁ Κεῖος καὶ Θεόδωρος . . . SEXT. Adv. math. IX 52 Π. δὲ τὸ ὠφελοῦν τὸν βίον ὑπειλῆφθαι θεόν, ὡς ἥλιον καὶ [II 317. 20 App.] σελήνην καὶ ποταμοὺς καὶ λίμνας καὶ λειμῶνας καὶ καρποὺς καὶ πᾶν τὸ τοιουτῶδες. THEMIST. Or. 30 p. 422 Dind. πλησιάζομεν ἤδη ταῖς τελεταῖς καὶ τὴν Προδίκου σοφίαν τοῖς λόγοις ἐγκαταμίξομεν, ὃς ἱερουργίαν πᾶσαν ἀνθρώπου καὶ μυστήρια καὶ τελετὰς τῶν γεωργίας καλῶν ἐξάπτει, νομίζων καὶ θεῶν ἔννοιαν ἐντεῦθεν εἰς ἀνθρώπους ἐλθεῖν καὶ πᾶσαν εὐσέβειαν *** ἐγγυώμενος.