80 A 26. PLAT. Phaedr. 266 D sgg. [Socrate e Fedro:] - L'esordio, mi pare anzitutto, cioè il modo di cominciar l'orazione. Son queste, non è vero, le squisitezze dell'arte? 34* - Sì. - In secondo luogo, la esposizione, cui fan seguito le testimonianze; terzo, le prove; quarto, le probabilità; e la conferma e la riconferma, come mi pare che le chiami quel bizantino, ottimo artefice di discorsi. - Vuoi dire il valente Teodoro? 35* - Certamente! e la confutazione e la controconfutazione, che son da farsi nell'accusa e nella difesa. E perché non tirare in campo lo stupendo Eveno [P.L.G. II 269 B.; A.L.G. I 78 D.] 36* di Paro, che fu il primo a inventare l'allusione e le lodi indirette? c'è anzi chi dice che egli abbia anche messo in versi gli attacchi indiretti, per aiutar la memoria. Bravo davvero! E Tisia [cfr. 82 A 7; 85 A 2] e Gorgia [cap. 82] li lasceremo dormire, essi che fecero la scoperta come più del vero sia da tener in conto il verisimile, e che con l'efficacia della loro parola fanno apparir grande ciò che è piccolo, e piccolo ciò che è grande, e antico il nuovo, e nuovo l'antico, e sopra qualsiasi argomento inventarono tanto lo stile conciso, quanto i discorsi interminabili ? E di ciò appunto sentendomi una volta parlare Prodico [84 A 20] rise, e disse d'aver trovato solo lui le regole dell'arte oratoria; e che i discorsi non devon esser né lunghi né brevi, ma di giusta misura. - Benissimo, o Prodico. - E non citeremo Ippia [86 A 11-12]? perché credo che il forestiero di Elide sarebbe d'accordo con lui. - Come no ? - Che dire poi delle ingegnosità stilistiche 37* di Polo, che inventò la diplasiologia, la gnomologia, la iconologia, e di quei termini scelti, che Licimnio 38* gli insegnò perché li applicasse al bel parlare ? - E i princìpi di Protagora, o Socrate, non eran di questo genere? - Sì, figliol mio, l'ortoepia 39* e molte altre belle cose; ma quanto a discorsi commoventi sulla vecchiezza e sulla povertà, mi pare che per arte superasse tutti la forza del Calcedonio 40* il quale era insuperabile nell'eccitar la folla all'ira, e poi, eccitatala, placarla d'incanto, come diceva lui; e a muover calunnie e a disperderle, su qualsiasi motivo, abilissimo. Quanto poi alla chiusa dei discorsi, pare che tutti si trovin d'accordo; solo che alcuni la chiamano riepilogo, 41* altri con diverso nome. 80 A 26. PLAT. Phaedr. 266 D ff. [Sokr. und Phaedr.] προοίμιον μὲν οἶμαι πρῶτον ὡς δεῖ τοῦ λόγου λέγεσθαι ἐν ἀρχῆι˙ ταῦτα λέγεις (ἦ γάρ;) τὰ κομψὰ τῆς τέχνης; - Ναί. - Δεύτερον δὲ δὴ διήγησίν τινα μαρτυρίας τ' ἐπ' αὐτῆι, τρίτον τεκμήρια, τέταρτον εἰκότα˙ καὶ πίστωσιν οἶμαι καὶ ἐπιπίστωσιν [II 261. 30 App.] λέγειν τόν γε βέλτιστον λογοδαίδαλον Βυζάντιον ἄνδρα. - Τὸν χρηστὸν λέγεις Θεόδωρον; [s. 82 A 30]. - Τί μήν; καὶ ἔλεγχόν γε καὶ ἐπεξέλεγχον ὡς ποιητέον ἐν κατηγορίαι τε καὶ ἀπολογίαι. τὸν δὲ κάλλιστον Πάριον Εὐηνὸν [PLG II 269 B.; ALG I 78 D.] ἐς μέσον οὐκ ἄγομεν, ὃς ὑποδήλωσίν τε πρῶτος ηὗρεν καὶ παρεπαίνους; οἱ δ' αὐτὸν καὶ παραψόγους φασὶν ἐν μέτρωι λέγειν [II 261. 35] μνήμης χάριν˙ σοφὸς γὰρ ἁνήρ. Τεισίαν [s. 82 A 7. 85 A 2] δὲ Γοργίαν τε ἐάσομεν εὕδειν, οἳ πρὸ τῶν ἀληθῶν τὰ εἰκότα εἶδον ὡς τιμητέα μᾶλλον, τά τε αὖ σμικρὰ μεγάλα καὶ τὰ μεγάλα σμικρὰ φαίνεσθαι ποιοῦσιν διὰ ῥώμην λόγου, καινά τε ἀρχαίως τά τ' ἐναντία καινῶς, συντομίαν τε λόγων καὶ ἄπειρα μήκη περὶ πάντων ἀνηῦρον; ταῦτα δὲ ἀκούων ποτέ μου Πρόδικος [s. 84 A 20] ἐγέλασεν, καὶ μόνος [II261. 40 App.] αὐτὸς ηὑρηκέναι ἔφη ὧν δεῖ λόγων τέχνην˙ δεῖν δὲ οὔτε μακρῶν οὔτε βραχέων ἀλλὰ μετρίων. - Σοφώτατά γε, ὦ Πρόδικε. - Ἱππίαν [86 A 12] δὲ οὐ [II 262. 1 App.] λέγομεν; οἶμαι γὰρ ἂν σύμψηφον αὐτῶι καὶ τὸν Ἠλεῖον γενέσθαι. - Τί δ' οὔ; - Τὰ δὲ Πώλου πῶς φράσωμεν αὖ μουσεῖα λόγων, ὡς διπλασιολογίαν καὶ γνωμολογίαν καὶ εἰκονολογίαν, ὀνομάτων τε Λικυμνιείων, ἃ ἐκείνωι ἐδωρήσατο πρὸς ποίησιν εὐεπείας; - Πρωταγόρεια δέ, ὦ Σώκρατες, οὐκ ἦν [II 262. 5 App.] μέντοι τοιαῦτ' ἄττα; - Ὀρθοέπειά γέ τις, ὦ παῖ, καὶ ἄλλα πολλὰ καὶ καλά. τῶν γε μὴν οἰκτρογόων ἐπὶ γῆρας καὶ πενίαν ἑλκομένων λόγων κεκρατηκέναι τέχνηι μοι φαίνεται τὸ τοῦ Χαλκηδονίου [Thrasymachos; s. 85 B 6] σθένος, ὀργίσαι τε αὖ πολλοὺς ἅμα δεινὸς ἁνὴρ γέγονεν καὶ πάλιν ὠργισμένοις ἐπάιδων κηλεῖν, ὡς ἔφη˙ διαβάλλειν τε καὶ ἀπολύσασθαι διαβολὰς ὅθεν δὴ κράτιστος. τὸ [II 262. 10 App.] δὲ δὴ τέλος τῶν λόγων κοινῆι πᾶσιν ἔοικεν συνδεδογμένον εἶναι, ὧι τινὲς μὲν ἐπάνοδον, ἄλλοι δ' ἄλλο τίθενται ὄνομα.