28 A 30. AMMON. de interpr. 133, 16. Innanzitutto - come ci insegnò Timeo [Tim. 27 C] e dichiara lo stesso Aristotele là dove teologizza21* e prima di lui Parmenide, non solo quello platonico [Tim. 137 A], ma anche quello storico nei suoi versi, - non vi è presso gli dèi alcun passato né futuro, dal momento che ciascuno di essi non è, l'uno non più, l'altro non ancora, e l'uno significa trasformazione compiuta e l'altro trasformazione che deve compiersi22*; ora è impossibile poter adattare cose di tal genere a ciò che assolutamente è e che non accoglie mutamento, neppure idealmente. 28 A 30. AMMON. de interpr. 133, 16 Busse πρῶτον μὲν γάρ, ὡς ὁ Τίμαιος [p. 27 C] ἡμᾶς ἐδίδαξε καὶ αὐτὸς ὁ Ἀριστοτέλης θεολογῶν ἀποφαίνεται καὶ πρὸ τούτων ὁ Π., οὐχ ὁ παρὰ Πλάτωνι μόνον [p. 137 A], ἀλλὰ καὶ ὁ ἐν τοῖς οἰκείοις [I 223. 15] ἔπεσιν, οὐδέν ἐστι παρὰ τοῖς θεοῖς οὔτε παρεληλυθὸς οὔτε μέλλον, εἴ γε τούτων μὲν ἑκάτερον οὐκ ὄν, τὸ μὲν οὐκέτι τὸ δὲ οὔπω, καὶ τὸ μὲν μεταβεβληκὸς τὸ δὲ πεφυκὸς μεταβάλλειν, τὰ δὲ τοιαῦτα τοῖς ὄντως οὖσι καὶ μεταβολὴν οὐδὲ κατ' ἐπίνοιαν ἐπιδεχομένοις προσαρμόττειν ἀμήχανον.